Calendario venatorio
In applicazione della legge di riordino territoriale che ha trasferito le competenze in materia di caccia dalle Province alla Regione, esiste ora un unico Calendario venatorio per tutta l'Emilia-Romagna: stesse regole, date, orari, modalità di prelievo da Rimini a Piacenza.
E' comunque prevista la possibilità per gli Ambiti Territoriali di Caccia di integrare il calendario tramite accordi quadro con le organizzazioni agricole, oppure di presentare alla Regione specifici progetti sperimentali entro il 30 giugno di ogni anno per motivate esigenze ambientali, agricole o gestionali.
Calendario venatorio 2022/2023
La deliberazione della Giunta regionale n. 697 del 4 maggio 2022 ha approvato il Calendario venatorio regionale per la stagione 2022/2023.
In tale documento sono quindi contenuti tempi e modalità per l’esercizio delle attività venatorie in regione, rapporti con le Regioni confinanti in materia di gestione faunistico-venatoria, specie funistiche cacciabili, forme e giornate di caccia, regole per il carniere e per l’addestramento dei cani da caccia.
Nel documento troverete inoltre elencate le misure di salvaguardia all’ambiente agricolo-forestale e le prescrizioni da rispettare nei siti Natura 2000 ed in tutte le zone umide regionali oltre a quelle valide per le aree costiere a tutela delle attività turistiche.
In precedenza, la deliberazione della Giunta regionale n° 566 del 13 aprile 2022 aveva approvato una prima tranche del calendario venatorio 2022/2023 in relazione alle attività di prelievo del cinghiale (Sus scrofa), mentre la deliberazione della Giunta regionale n° 567 del 13 aprile 2022 ha approvato il Piano di prelievo regionale del cinghiale 2022/2023 ed il calendario degli abbattimenti per la forma collettiva.
NOTA: Con i suddetti atti è stato approvato anche il “tesserino integrativo”, che permette la segnatura dei cinghiali abbattuti nei seguenti periodi:
16 aprile – 30 maggio 2022
31 marzo – 31 maggio 2023
Disponibile QUI (546.55 KB) la versione tascabile del calendario venatorio 2022/2023
Accordi quadro calendario venatorio 2019-2020
Accordo quadro Bologna (637.51 KB)
Misure generali e specifiche di conservazione cui ottemperare nell'esercizio dell'attività venatoria
Deliberazione di Giunta regionale 16 luglio 2018, n. 1147
Avviso Bologna - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Ferrara - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Forlì-Cesena - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Modena - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Parma - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Piacenza - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca (123.39 KB)
Avviso Ravenna - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Reggio Emilia - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Avviso Rimini - Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca
Piani di gestione starna e pernice rossa 2019-2020
- Bologna (
29.5 KB)
- Ferrara (
6.16 KB)
- Forlì-Cesena (
21.04 KB)
- Modena (
115.41 KB)
- Parma
- Piacenza
- Ravenna (
16.46 KB)
- Reggio - Emilia
- Rimini (
1.15 MB)
Progetti sperimentali fauna selvatica stanziale
Gli ATC realizzano progetti sperimentali per la fauna selvatica stanziale.
Piani di prelievo degli ungulati
Attenzione! Aggiornamento per prelievo capriolo e prelievo cinghiale
Con deliberazione n° 836 del 23 maggio 2022 la Giunta regionale ha approvato il Piano di prelievo regionale del capriolo per la stagione venatoria 2022/2023 e modificato la deliberazione n. 567/2022 relativa al Piano di prelievo del cinghiale per la stagione venatoria 2022/2023.
La deliberazione 836/2022 contiene quindi:
- tempi e modalità per il prelievo del capriolo, così come riportato nell’Allegato 1
- un aggiornamento ad integrazione della deliberazione n. 567/2022 relativa al prelievo del cinghiale, riguardante l’approvazione del prelievo della specie anche nella AFV Bosco Celati ricadente in comune di Gargatano (PC), così come riportato nell’Allegato 2.
Altri piani di prelievo ungulati
Piano di prelievo del cervo in selezione
Somministrazione di fonti trofiche attrattive nell'attività di caccia di selezione al cinghiale
Piano di prelievo del capriolo in selezione 2019/2020
Piano di prelievo del cinghiale in selezione e in forma collettiva 2019/2020
Piano di prelievo del daino e del muflone in selezione 2019/2020
Integrazione dei piani di prelievo di cinghiale e capriolo 2019/2020
Prelievo venatorio della beccaccia
Per salvaguardare le popolazioni svernanti di beccaccia il prelievo venatorio è sospeso in caso di gelo protratto. Prima di effettuare il prelievo alla beccaccia è necessario controllare le segnalazioni meteorologiche cliccando su:
Con la delibera n. 1419 del 1 ottobre 2012 si definiscono criteri, tempi e modalità d'intervento per la salvaguardia delle popolazioni svernanti di beccaccia in occasione di eventi climatici avversi.
Se le segnalazioni indicano lo stato di allerta gelo il prelievo alla beccaccia è sospeso in tutta la provincia interessata a partire dal secondo giorno dalla data di emissione del comunicato.
Il prelievo alla beccaccia si riattiva in tutta la provincia interessata a partire dal terzo giorno dalla data di emissione del comunicato relativo alla cessazione di allerta gelo.
Influenza aviaria