Come fare la domanda

Le domande, redatte secondo la modulistica approvata dalla Regione Emilia-Romagna e complete di tutti gli allegati necessari, devono pervenire materialmente, pena la non ammissione, entro i termini di cui sopra,  al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca di Ravenna, viale della Lirica 21 - Ravenna, secondo una delle seguenti modalità:

  • inviate a mezzo PEC (stacp.fc@postacert.regione.emilia-romagna.it)
  • consegnate a mano presso gli uffici di Ravenna viale della Lirica 21, primo piano.

Con determina n. 11365 del 16 giugno 2025 sono indette le sessioni d'esame per Coadiutore nell'attività di controllo faunistico per le specie Volpe, Corvidi (Cornacchia grigia, Gazza, Ghiandaia), Storno, Piccione, Colombaccio, Uccelli ittiofagi (Cormorano, Gabbiano reale, Ibis sacro) e Nutria.

Date di svolgimento: 14, 17 e 21 ottobre 2025 e giornate a seguire secondo necessità.

Termine di presentazione delle domande: ore 12 del 23/06/2025.

Il contingente massimo di partecipazione, pari a 100 candidati, è già stato raggiunto.

Sono state indette due sessioni d’esame con i seguenti dettagli: 

Prima sessione: 4  e 7 marzo 2025

Termine invio domanda: ore 12.00 del 12/2/2025

Seconda sessione: 12 e 13 giugno 2025

Termine invio domanda: ore 12.00 del 15/5/2025

con inizio a partire dalle ore 9,00 e con possibilità di più turni d’esame giornalieri.

ATTENZIONE! Con determina del Dirigente n. 9443/2025 sono stati ammessi all'esame di abilitazione all'esercizio venatorio, seconda sessione del 12 e 13 giugno n. 68 candidati,  di cui n. 22 con riserva. La riserva dei n. 22 candidati sarà sciolta in esito alla presentazione a questo Settore del certificato medico di idoneità entro e non oltre le ore 12 del 5 giugno 2025. La mancata presentazione del certificato di cui sopra comporterà l’esclusione dalla seconda sessione d’esame 2025.

L’esame si svolgerà a Solarolo (RA) in via Fossa di Sotto 3, con inizio alle ore 9,00 a seguire in giornata.

Contingente massimo di ammissione per entrambe le sessioni

n. 35 candidati (di cui 30 posti riservati ai residenti in Provincia di Ravenna e 5 ad eventuali residenti delle altre Province della Regione Emilia-Romagna). Per il raggiungimento del contingente si avrà a riferimento l'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Requisiti di ammissione alle prove d’esame

  • residenza nella Regione Emilia-Romagna
  • certificato medico di idoneità
  • età non inferiore a tre mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno di età
  • tre mesi successivi ad un eventuale precedente esame (in qualsiasi Settore Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione) con giudizio di non idoneità all’esercizio venatorio.

I candidati ammessi saranno informati personalmente, con modalità ritenute più opportune, anche per le vie brevi, dell’ammissione, della giornata, orario e luogo in cui dovranno presentarsi.

Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione all’esercizio venatorio

  • la prova d’esame si realizza in due prove, la prima scritta e la seconda orale. La prova scritta consiste nella compilazione, da parte del candidato, di un questionario a risposta multipla composto da 20 domande con tre alternative di risposta, di cui una sola esatta.
  • alla prova scritta viene giudicato idoneo il candidato che risponde esattamente ad almeno 17 domande, nel tempo massimo di 20 minuti.
  • alla prova orale accede il candidato che sia risultato idoneo alla prima prova (prova scritta).
  • l’assenza alla prova d’esame equivale a rinuncia all’esame stesso e comporterà l’annullamento della domanda di ammissione presentata, fatta salva la presentazione di idonea giustificazione scritta di ordine medico o lavorativo.

Sessioni d'esame

Cacciatore di cinghiale abilitato alla caccia collettiva: 8 e 9 aprile 2025

Ed eventuali giornate a seguire dalle ore 9,00. Termine invio domande: entro le ore 12.00 del 15 marzo 2025.

Cacciatore di ungulati con metodi selettivi e Cacciatore specializzato nel prelievo del Cervo: 28–29-30 maggio, 4–5-6 giugno 2025

Ed eventuali giornate a seguire dalle ore 9,00. Termine invio domande: entro le ore 12.00 del 28 aprile 2025.

Avviso: con determina n. 9901/2025 sono stati ammessi agli esami per Cacciatore di ungulati con metodi selettivi e Cacciatore specializzato nel prelievo del Cervo n. 94 candidati. I candidati sono stati informati personalmente del luogo e data dell'esame.

Contingente massimo di ammissione: (per il raggiungimento del quale si avrà a riferimento l’ordine cronologico di arrivo delle domande) 

Cacciatore di cinghiale abilitato alla caccia collettiva: n. 33 candidati di cui n. 30 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi espletati dagli ATC del territorio ravennate in esito a nulla osta rilasciato da questo Settore e n. 3 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati/autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami.

Cacciatore di ungulati con metodi selettivi: n. 66 candidati di cui n. 60 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi espletati dagli ATC del territorio ravennate in esito a nulla osta rilasciato da questo Settore e n. 6 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati/autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami.

Cacciatore specializzato nel prelievo del Cervo: n. 33 candidati di cui n. 30 posti riservati ai candidati provenienti dagli specifici corsi espletati dagli ATC del territorio ravennate in esito a nulla osta rilasciato da questo Settore e n. 3 posti riservati ai candidati provenienti da corsi organizzati/autorizzati da altri Settori Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna oppure riconosciuti non idonei in precedenti sessioni di esami.

Requisiti di ammissione:

1) essere in possesso di licenza di caccia e decreto di porto d’armi;

2) aver partecipato al corso di formazione propedeutico agli esami (allegare attestazione dell’Ente formatore se diverso da ATC di Ravenna che comunica a questo Settore direttamente l’elenco dei partecipanti con attestazione della frequenza richiesta dalla normativa).