Monitoraggio sanitario
È importante mantenere sotto controllo lo stato sanitario delle popolazioni selvatiche anche per ottenere informazioni utili a valutare il rischio per le popolazioni domestiche di animali da reddito
La Regione Emilia-Romagna controlla lo stato sanitario delle popolazioni selvatiche attraverso piani di monitoraggio annuali.
Animali monitorati
Gli animali indicatori sono: capriolo, cervo, cinghiale, cornacchia grigia e volpe.
Malattie monitorate
Le malattie trasmissibili oggetto del piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica sono:
- Trichinellosi
- Peste suina classica
- Malattia Vescicolare del Suino
- Malattia di Aujeszky: Pseudorabbia
- West Nile
- Influenza Aviaria
- USUTU
- Pseudopeste Aviare
- Chronic Wasting Disease
- Tubercolosi
- Toxoplasmosi
- Lyme desease
- Brucellosi
- Regolamento (CE) N. 2075/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 Norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di Trichine nelle carni
- Dispositivo del Ministero della Salute del 20/09/2017 Influenza aviaria ad alta patogenicità - Divieto di utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi su tutto il territorio nazionale.
- Dispositivo del Ministero della Salute del 30/10/2017 Proroga e integrazioni delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 recante: Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale.
- Delibera di Giunta n. 1763 del 13 novembre 2017 Approvazione del piano di sorveglianza e di monitoraggio sanitario nella fauna selvatica.
A chi rivolgersi