West nile
Il virus della West Nile è trasmesso con la puntura di zanzare infette. Il ciclo biologico coinvolge gli uccelli selvatici come ospiti amplificatori, mentre i mammiferi infettati, uomo compreso, si comportano come ospiti accidentali a fondo cieco, in quanto la viremia non presenta un titolo tale da poter infettare nuovamente un vettore competente.
Per verificare la circolazione del virus sul territorio regionale vengono fatti accertamenti nei corvidi abbattuti nell'ambito dei piani di controllo e campionati secondo le indicazioni fornite nei piani regionali di monitoraggio della fauna selvatica.