In evidenza
Colpo di fuoco, confermate anche nel 2023 le zone cuscinetto istituite nel 2022
Anche per il 2023 il Settore Fitosanitario ha individuato nel territorio regionale le "zone cuscinetto" per Erwinia amylovora, confermando le aree istituite nel 2022, dove sarà possibile produrre e commercializzare con passaporto ZP piante di specie sensibili al colpo di fuoco batterico (peri, meli e altre rosacee pomoidee), previa presentazione della domanda entro il 28 febbraio.
Segnala a Morgana insetti e organismi nocivi con un semplice click
Il Settore fitosanitario informa: pubblicata la Newsletter n. 4 - Febbraio 2023
Pubblicata la newsletter n. 4
Oltre 7mila nuovi alberi e arbusti su 7,3 ettari di terreni aziendali, grazie a un bando della Regione
L’intervento nell’ambito dell’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro”. Lori: “Un altro passo avanti per creare città sostenibili e aumentare la qualità della vita delle comunità che le popolano”
A supporto degli operatori nella gestione documentale: disponibili le presentazioni del webinar del 14/10
Disponibili le presentazioni del webinar del 14 ottobre 2022
Abbruciamento residui vegetali infetti da Erwinia amylovora
Misure per il contenimento del Colpo di fuoco batterico sul territorio regionale: abbruciamenti dei residui vegetali infetti
I bollettini per la difesa sostenibile del verde pubblico e privato tutelando le api
E' iniziata la pubblicazione dei bollettini informativi rivolti ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche per un'efficace difesa a basso impatto ambientale del verde ornamentale pubblico e privato, tutelando le api e gli insetti utili. La redazione dei bollettini è a cura di CONAPI, Mielizia e Centro Agricoltura Ambiente “G.Nicoli”, in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Le problematiche fitosanitarie del castagno: disponibili le presentazioni dei relatori
Cimice asiatica. Risponde l'esperto: cosa c'è da sapere e come tenere fuori l'insetto dalle nostre case
Online in una clip sul sito della Regione e sui canali social il vademecum per i cittadini con i consigli di Massimo Bariselli del Servizio fitosanitario regionale
Focus sul Nuovo regime fitosanitario
in vigore dal 14 dicembre 2019 i Regolamenti europei con la nuova disciplina del settore