Indagini sui residui di prodotti fitosanitari nell'ortofrutta
Curve di degradazione e controllo dei residui a raccolta
Nel 2011, in Emilia-Romagna, è proseguita l´indagine sui prodotti ortofrutticoli, con lo scopo di valutare il comportamento residuale di diverse sostanze attive in relazione alle loro modalità applicative.
Questa attività, al settimo anno di realizzazione e sviluppata, nell'ambito del "Programma Interregionale per il miglioramento qualitativo delle Produzioni Agricole" (programma cofinanziato dal MIPAF, dalle Regioni e dalle Province Autonome) ha visto il coinvolgimento dei tecnici delle Organizzazioni dei Produttori, dei Servizi Provinciali di Assistenza Tecnica, del Servizio fitosanitario Regionale e di A.R.P.A. (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell´Emilia-Romagna) Eccellenza Fitofarmaci di Ferrara.
Dal 2002 al 2008 sono state effettuate oltre 6500 determinazioni riguardanti le curve di degradazione di alcune sostanze attive e il controllo dei residui a raccolta.
Di seguito vengono riportati i criteri seguiti per la realizzazione delle varie prove e i risultati riepilogativi di questi anni di attività.
Curve di degradazione
Tutte le curve di degradazione relative alle prove in pieno campo o in serra sono state così impostate:
- sono state create in campo 5 parcelle e su ognuna di queste è stata condotta una singola curva di degradazione
- per ogni curva è sempre stato effettuato un prelievo prima del trattamento
- sono stati realizzati diversi campionamenti durante l´intervallo di sicurezza del prodotto fino allo scadere dello stesso
- è stato effettuato un prelievo dopo la scadenza dell´intervallo di sicurezza
Controllo dei residui a raccolta
Tutti i campionamenti relativi al controllo dei residui a raccolta sono stati così condotti:
- sono stati prelevati solamente campioni trattati con la sostanza attiva che si intendeva valutare
- per ogni singola sostanza attiva è stato prelevato un numero significativo di campioni per consentire poi l´interpretazione dei dati
- sono state prese sempre le informazioni relative ai trattamenti condotti in campo
- i campioni sono stati prelevati al momento della raccolta del prodotto.
Indagini 2010-2011 (PDF - 726.5 KB)
Attività di monitoraggio 2010 e 2011 - Programma di monitoraggio dei residui di fitofarmaci e verifica dell’applicazione delle norme tecniche di produzione integrata e biologica
Indagini 2009 (PDF - 1.9 MB)
Risultati delle attività di monitoraggio 2009 nell’ambito del progetto: “Programma biennale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci e verifica dell’applicazione delle norme tecniche di produzione integrata e biologica”
Indagini 2008 (PDF - 1.2 MB)
Risultati delle attività di monitoraggio 2008 nell’ambito del progetto: “Programma biennale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci e verifica dell’applicazione delle norme tecniche di produzione integrata e biologica”
Indagini 2007 (PDF - 256.0 KB)
Monitoraggio curve di degradazione - Completamento programma 2004-2006
Indagini 2006
Monitoraggio curve di degradazione residui a raccolta
Indagini 2005
Monitoraggio residui a raccolta e curve di degradazione
Indagini 2004
Monitoraggio residui a raccolta e curve di degradazione
Indagni 2002-2003