I certificati fitosanitari di pre-esportazione vengono rilasciati dagli ispettori del Settore fitosanitario dell’Emilia-Romagna su richiesta dell’operatore professionale, nel caso in cui vi sia la necessità di uno scambio di informazioni fitosanitarie tra uno Stato membro, in cui le merci sono state coltivate, prodotte, immagazzinate o trasformate e un altro Stato membro, da cui le merci vengono esportate verso un Paese Terzo per cui viene richiesto l’emissione di un certificato fitosanitario di esportazione.

Il certificato di pre-esportazione certifica la conformità delle merci ai requisiti fitosanitari del Paese terzo importatore, come precisato all’art. 102 del reg. (UE) 2016/2031 e accompagna le merci durante lo spostamento nel territorio dell'Unione.

Come presentare le richieste

L’operatore professionale deve essere iscritto al RUOP (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali).
Per richiedere il rilascio del certificato è necessario compilare il seguente modulo e inviarlo alla sede territoriali di competenza del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni e dei Consorzi fitosanitari.

Richiesta di certificato di pre-esportazione  (Word - 219.8 KB)

Di seguito gli indirizzi mail degli uffici territoriali:

Settore Fitosanitario regionale: Bologna | Ferrara | Forlì Cesena | Ravenna

Consorzi Fitosanitari: Modena | Parma | Piacenza | Reggio Emilia

Per l’esecuzione dei controlli è richiesto il pagamento di una tariffa fitosanitaria

Come fare per

  • Iscriversi al RUOP (Registro Ufficiale Operatori Professionali)
  • Pagare la Tariffa fitosanitaria per esportazione di vegetali e prodotti vegetali

  • Normativa

    A chi rivolgersi
    Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni
    Paolo Solmi