Introduzione
Nella prima settimana di ottobre 2024 le autorità fitosanitarie taiwanesi hanno condotto la consueta missione in Italia per verificare la corretta applicazione del protocollo bilaterale concordato tra i due paesi per l’esportazione di mele nel paese asiatico.
La delegazione di ispettori fitosanitari taiwanesi ha visitato alcuni frutteti e magazzini in Emilia-Romagna e in altre regioni. La visita si è conclusa con un incontro presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste in cui gli ispettori taiwanesi sono stati soddisfatti dello standard qualitativo delle produzioni esaminate. Conseguentemente, le autorità taiwanesi hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento autorizzati e dato il via alla campagna di esportazione 2024-2025.
Per quanto riguarda la nostra regione, rimangono costanti i quantitativi di mele esportate a Taiwan grazie all’accordo bilaterale firmato nel 2019 e rinnovato negli anni successivi. Per il mantenimento di questi accordi e per l’export delle mele prodotte nella nostra regione, il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna gioca un ruolo fondamentale: da una parte, attraverso un competente supporto al mondo produttivo per la migliore gestione della difesa fitosanitaria; dall’altra, controllando attentamente la frutta in spedizione per garantirne la qualità fitosanitaria, adottando idonee misure di lotta e contrasto qualora si ritrovasse un organismo nocivo, il cui ingresso nel paese importatore è proibito.
Fonte delle informazioni: Servizio Fitosanitario Nazionale
Ultimo aggiornamento: 20-12-2024, 12:27