Salta al contenuto

Introduzione

Ancora non sono stati trovati adulti di cavallette nei sopralluoghi eseguiti in questi ultimi giorni di giugno dagli Ispettori del Settore Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna nella zona di Borello, un’area collinare sopra Cesena, interessata anche negli scorsi anni dalle infestazioni di cavallette della specie Calliptamus italicus. Sono stati rilevati soltanto stadi giovanili ancora abbastanza aggregati negli incolti e sui bordi dei medicai.

La strategia di difesa: quando e come intervenire

L’assenza di adulti, che poi tenderanno a disperdersi e allontanarsi dai focolai iniziali, indica che continua il periodo favorevole per individuare le infestazioni e realizzare gli interventi insetticidi localizzati. Di norma questi interventi sono da eseguire entro la fine di giugno, periodo oltre il quale compaiono i primi adulti e la lotta perde di efficacia. Lo sviluppo delle cavallette è sempre scalare e gli adulti di norma compaiono prima nelle zone più calde a minore altitudine, per poi interessare progressivamente l’intera area collinare e montana.

Si ricorda che la strategia della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle cavallette è basata sulla prevenzione e punta all’individuazione dei luoghi di nascita (le cosiddette “grillare”) su cui effettuare interventi insetticidi mirati quando le cavallette sono ancora piccole, prive di ali e concentrate su piccole superfici. Si consiglia di ricercare i focolai iniziali negli stessi terreni in cui si sono avute presenze elevate di cavallette anche negli anni scorsi.

Gli interventi preventivi, realizzati con insetticidi biologici (ad es. Spinosad o piretro naturale) fra metà maggio e la fine di giugno, evitano una successiva dispersione delle cavallette sul territorio, limitando i danni alle coltivazioni e contenendo i disagi alle persone entro termini accettabili.

Rimborso del 50% dei costi per gli interventi fitosanitari

Si ricorda che è attivo il secondo anno dell’Accordo biennale di collaborazione per il contrasto alle infestazioni di cavallette in Romagna stipulato con dieci amministrazioni comunali (Cesena, Meldola, Civitella, Sarsina, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Predappio, Montiano, Sogliano al Rubicone e Mercato Saraceno) a cui è possibile rivolgersi per chiedere un rimborso fino al 50% del costo sostenuto per l’esecuzione di interventi insetticidi localizzati per la lotta alle cavallette.

I rimborsi saranno esclusivamente previsti per i trattamenti eseguiti con prodotti registrati ed entro la fine di giugno, periodo oltre il quale, come già anticipato, compaiono i primi adulti.

La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire un efficace contrasto alle infestazioni.

Guarda il video realizzato durante i sopralluoghi di giugno.

Ultimo aggiornamento: 27-06-2025, 11:12

Foto di Dario Ferrari - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni, Regione E. Romagna