Introduzione
Proseguono con il noce da frutto i convegni tecnici organizzati dal Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna per migliorare la gestione della difesa dalle avversità e trasferire alle filiere agroalimentari della nostra regione i più recenti risultati della ricerca e della sperimentazione.
Sotto la lente d’ingrandimento, una coltivazione che vede l’Italia in deficit produttivo, ma con l’Emilia-Romagna che riveste un ruolo primario in quanto contribuisce con il 33% alla produzione nazionale di noci.
L’appuntamento è fissato per venerdì 7 marzo dalle 9 alle 13 a Bologna, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro, 30.
Coordinato da Alda Butturini e Riccardo Bugiani del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni, l’incontro affronta in apertura gli aspetti legati allo scenario globale della coltivazione del noce da frutto e le prospettive del settore integrato e biologico. Saranno in seguito illustrati i risultati dei progetti sperimentali regionali finalizzati al miglioramento della nutrizione e dell’irrigazione.
La seconda parte è tutta dedicata alla difesa fitosanitaria con approfondimenti sui mezzi di difesa, sull’ impiego di modelli previsionali per la gestione della difesa e con i risultati sperimentali per contrastare Xanthomonas arboricola pv. Juglandis e Necrosi Apicale Bruna.
Sarà possibile seguire l'incontro anche online, barrando l’opportuna casella all’atto dell’iscrizione. Solo ai partecipanti in presenza sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione entro le 12:00 del 6 marzo 2025
Scarica il programma (PDF - 1.1 MB)
Fabio Ravaglia fabio.ravaglia@regione.emilia-romagna.it
Pietro Melandri pietro.melandri@regione.emilia-romagna.it
Riccardo Loberti riccardo.loberti@regione.emilia-romagna.it
Valentina Veronesi valentina.veronesi@regione.emilia-romagna.it
L’evento è inserito nel piano formativo dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bologna e a chi partecipa in presenza saranno riconosciuti 0,448 CFP (Crediti Formativi Professionali).
Ultimo aggiornamento: 13-03-2025, 18:05
Foto di Fabrizio Dell'Aquila - Regione E. Romagna