Salta al contenuto

Introduzione

Nei sopralluoghi eseguiti il 7 luglio dagli Ispettori del Settore fitosanitario e difesa delle produzioni nella zona di Borello, un’area collinare sopra Cesena, sono stati ritrovati i primi adulti di cavallette (Calliptamus italicus).

La loro presenza indica che siamo entrati in una nuova fase in cui eventuali interventi insetticidi eseguiti in questo periodo avranno effetti tendenzialmente meno positivi. Questo anche perché le forme alate tenderanno a disperdersi in varie direzioni e, in presenza di vento favorevole, potranno raggiungere anche distanze considerevoli.

Con la presenza degli adulti, pertanto, termina la possibilità di realizzare i trattamenti preventivi localizzati previsti dall’Accordo biennale di collaborazione per il contrasto alle infestazioni di cavallette in Romagna, stipulato nel 2024 con le dieci Amministrazioni comunali (Cesena, Meldola, Civitella, Sarsina, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Predappio, Montiano, Sogliano al Rubicone e Mercato Saraceno).

Si ricorda che la strategia della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle cavallette è basata sulla prevenzione e punta all’individuazione dei luoghi di nascita (le cosiddette “grillare”) su cui devono essere realizzati interventi insetticidi mirati, da effettuare quando gli insetti sono ancora piccoli, privi di ali e concentrati su piccole superfici.

La zona di Borello è stata presa a riferimento dagli Ispettori fitosanitari in quanto interessata anche negli scorsi anni dalle infestazioni di Calliptamus italicus. Durante il sopralluogo del 7 luglio sono state rilevate ancora molte forme giovanili di diverse età negli incolti e sui bordi dei medicai. Nel giro di circa un mese, si stima attorno alla prima decade di agosto, anche queste forme giovanili raggiungeranno lo stadio adulto e si disperderanno per le campagne in cerca di cibo.  

Le esperienze del 2024 e dell’anno in corso evidenziano che solo con la collaborazione di tutti è possibile garantire un efficace contrasto alle infestazioni.

Ultimo aggiornamento: 15-07-2025, 13:05