Introduzione
Anche il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna ha collaborato all’aggiornamento 2025 delle tabelle sulla tossicità delle sostanze attive usate in agricoltura. Il progetto è sostenuto dal Masaf ed è in capo all’Osservatorio Nazionale Miele, coordinatore del Tavolo tecnico dell'Intesa nazionale agricoltura/apicoltura, che ha realizzato un opuscolo informativo con le indicazioni per adottare strategie di difesa fitosanitaria meno impattanti per i pronubi e per l’ambiente.
Le tabelle di tossicità sono state redatte grazie all’apporto scientifico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.
Il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni ha contribuito al progetto aggiornando l’elenco delle sostanze attive attualmente autorizzate in Italia. Grazie all’azione congiunta tra il Progetto LIFE 4 Pollinators, l’Osservatorio Nazionale Miele, il Tavolo tecnico dell'Intesa nazionale agricoltura/apicoltura e la Regione Emilia-Romagna, il riferimento alle tabelle di tossicità è stato inserito nelle “Norme generali” dei Disciplinari di produzione integrata emiliano romagnoli.
In questo modo, si richiama l’attenzione degli operatori al rispetto della salvaguardia degli impollinatori e si possono eseguire gli interventi fitosanitari optando, volontariamente, per le sostanze attive meno tossiche nei confronti di api, bombi e osmie.
Le tabelle sono state approvate dal Tavolo tecnico dell’Intesa nazionale per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico nei settori sementiero e ortofrutticolo.
Ultimo aggiornamento: 28-04-2025, 16:02
Foto di Tiziana Lorenzini - Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione E. Romagna