Salta al contenuto

Introduzione

A fine settembre 2024, l’Italia ha ospitato una delegazione di esperti fitosanitari brasiliani venuti a verificare l’applicazione del Sistem Approach previsto dall’accordo bilaterale Italia-Brasile per la ripresa delle esportazioni di susine (Prunus domestica e Prunus salicina) nel paese sudamericano. Con il Sistem Approach si vuole ridurre la probabilità di ritrovamento di organismi nocivi sulle merci commercializzate per prevenirne la diffusione, garantendo un commercio internazionale sicuro dal punto di vista fitosanitario.

Gli esperti hanno visitato alcuni campi di produzione di susine e magazzini da cui partiranno le spedizioni dirette oltre oceano. La delegazione, in occasione della riunione di chiusura presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha espresso piena soddisfazione per l’efficacia del sistema di controllo della tignoletta della vite (Lobesia botrana) insetto nocivo da quarantena per il Brasile e per la collaborazione tra i Servizi Fitosanitari Regionali e il settore privato.

In particolare per la nostra regione, ogni visita ispettiva è preceduta da un essenziale lavoro di coordinamento e di interlocuzione con le autorità fitosanitarie straniere che coinvolge, nei diversi ruoli, il Servizio Fitosanitario Centrale e il Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna a fianco di CSO Italy e degli Operatori Professionali in un esempio virtuoso di relazione pubblico-privato, indispensabile per il buon esito delle verifiche e l’approvazione degli elenchi degli esportatori autorizzati.

Grazie al buon esito della verifica sul Sistem Approach adottato dall’Italia, aumentano le possibilità di ripresa del flusso commerciale di susine verso il Brasile, interrotto da tempo.

Fonte delle informazioni: Servizio Fitosanitario Nazionale

Ultimo aggiornamento: 07-01-2025, 08:55

Foto di congerdesign da Pixabay