Tutti i video del Servizio Fitosanitario
Popillia japonica - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Anoplophora chinensis - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Anoplophora glabripennis - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Aromia bungii – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Bactrocera dorsalis – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Pantoea stewartii – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Xylella fastidiosa – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Ralstonia solanacearum su pomodoro – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Ralstonia solanacearum su patata – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Lotta biologica alla cimice asiatica. Via libera alla vespa samurai
Un insetto minuscolo e innocuo è il grande alleato ecologico contro il flagello della cimice asiatica. La breve illustrazione di Massimo Bariselli, del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Cimice asiatica: risponde l'esperto
Cosa c'è da sapere e come tenere fuori l'insetto dalle nostre case