Tutti i video

L'export dei prodotti ortofrutticoli

Il servizio Fitosanitario garantisce l'export delle eccellenze ortofrutticole regionali grazie all'intensa attività dei controlli sui prodotti in partenza. Gli ispettori certificano l'assenza di organismi nocivi e il rispetto delle regole dei paesi importatori. Questa importante attività contribuisce ad abbattere le barriere fitosanitarie

La sorveglianza fitosanitaria in Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna ha rafforzato la sorveglianza fitosanitaria per contenere l'ingresso e la diffusione di nuovi organismi nocivi. L'intercettazione avviene controllando i vegetali di origine extraeuropea nei due punti d'ingresso: porto di Ravenna e aeroporto di Bologna. Imponente la lotta biologica alla dannosa cimice asiatica con i lanci del suo antagonista naturale, il Trissolcus Japonicus, una piccolissima vespa (detta vespa samurai) che parassitizza le uova di cimice asiatica

Il metodo artusiano, i viaggi, le lettere

Il segreto di Pellegrino Artusi sta nella sua capacità di relazione: nel giro di pochissimi anni riesce a creare una fittissima corrispondenza con uomini e donne, signore dell'alta società e umili casalinghe che da ogni parte d'Italia gli scrivono lettere, gli chiedono ricette e comprano il suo libro

Prodotti e territori della cucina italiana

In Italia ogni luogo ha il suo gusto e il suo sapore. Dal tartufo Bianco d'Alba del Piemonte al Pistacchio di Bronte della Sicilia, dal Parmigiano Reggiano in Emilia-Romagna al Bergamotto di Reggio Calabria. Signori, a tavola. L'Italia è servita!

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-09-29T19:31:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?