Tutti i video
L'export dei prodotti ortofrutticoli
Il servizio Fitosanitario garantisce l'export delle eccellenze ortofrutticole regionali grazie all'intensa attività dei controlli sui prodotti in partenza. Gli ispettori certificano l'assenza di organismi nocivi e il rispetto delle regole dei paesi importatori. Questa importante attività contribuisce ad abbattere le barriere fitosanitarie
La sorveglianza fitosanitaria in Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna ha rafforzato la sorveglianza fitosanitaria per contenere l'ingresso e la diffusione di nuovi organismi nocivi. L'intercettazione avviene controllando i vegetali di origine extraeuropea nei due punti d'ingresso: porto di Ravenna e aeroporto di Bologna. Imponente la lotta biologica alla dannosa cimice asiatica con i lanci del suo antagonista naturale, il Trissolcus Japonicus, una piccolissima vespa (detta vespa samurai) che parassitizza le uova di cimice asiatica
La pasta, la sfoglia, le paste secche, i grani antichi e la trafilatura tradizionale
La pasta, dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità, e il fondamentale impulso di Pellegrino Artusi nel trasformarla da contorno a piatto principale
Pellegrino Artusi: l'uomo e il libro, l'importanza culturale e linguistica
Biografia di Pellegrino Artusi, nato a Forlimpopoli il 4 agosto 2020. La capacità di un libro di diventare un bestseller internazionale
Casa Artusi. Maestri di cucina testimonial del mito artusiano. Gli interpreti della cucina
Casa Artusi, il primo centro italiano di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica. A Forlimpopoli, città natale di Pellegrino Artusi.
Il metodo artusiano, i viaggi, le lettere
Il segreto di Pellegrino Artusi sta nella sua capacità di relazione: nel giro di pochissimi anni riesce a creare una fittissima corrispondenza con uomini e donne, signore dell'alta società e umili casalinghe che da ogni parte d'Italia gli scrivono lettere, gli chiedono ricette e comprano il suo libro
Prodotti e territori della cucina italiana
In Italia ogni luogo ha il suo gusto e il suo sapore. Dal tartufo Bianco d'Alba del Piemonte al Pistacchio di Bronte della Sicilia, dal Parmigiano Reggiano in Emilia-Romagna al Bergamotto di Reggio Calabria. Signori, a tavola. L'Italia è servita!
Le ricette di Pellegrino Artusi
Dai maccheroni al sugo di carne al riso con i piselli, alle polpette: le intramontabili ricette di Pellegrino Artusi
La raccolta delle noci
Azienda agricola Colombarini, Russi (RA)
Il Museo del Culatello
Il nuovo video del Museo del Culatello (Polesine Parmense, Parma)
Il Museo del Salame
Il nuovo video del Museo del Salame (Felino, Parma)
Il Museo del Prosciutto
Il nuovo video del Museo del Prosciutto (Langhirano, Parma)
Il Museo del Vino
Il nuovo video del Museo del Vino (Sala Baganza, Parma)
Il Museo del Pomodoro
Il nuovo video del Museo del Pomodoro (Collecchio, Parma)
Il Museo della Pasta
Il nuovo video del Museo della Pasta (Collecchio, Parma)
Il Museo del Parmigiano Reggiano
Il nuovo video del Museo del Parmigiano Reggiano (Soragna, Parma)
4 agosto 1820 - 4 agosto 2020: 200 candeline per Pellegrino Artusi
Laila Tentoni, presidentessa di Casa Artusi a Forlimpopoli, parla del compleanno di Pellegrino Artusi, della festa artusiana che durerà un anno intero e della sfoglia più lunga, oltre 177 metri
Lotta biologica alla cimice asiatica. Via libera alla vespa samurai
Un insetto minuscolo e innocuo è il grande alleato ecologico contro il flagello della cimice asiatica. La breve illustrazione di Massimo Bariselli, del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Video intervista all'assessore Alessio Mammi in occasione della presentazione del Rapporto agroalimentare 2019
Video intervista del 27 luglio 2020
Presentazione del Rapporto agroalimentare 2019
Il video integrale della presentazione del Rapporto agroalimentare 2019, evento in streaming online del 27 luglio 2020
Le regole di un piatto Sano, giusto e con gusto! E le proposte dei bambini che hanno partecipato al concorso
Il video delle scuole che hanno partecipato al concorso Sano, giusto e con gusto!
Sano giusto e con gusto! è un progetto di squadra
Conosciamo alcune dietiste partecipanti da tutta Italia
Video ricette gustose e divertenti: la torretta di pancake
Valeria Airoldi (Giornalista e blogger)
Da ulivi secolari un Olio extravergine di oliva per uno spuntino Sano, giusto e con gusto!
Annamaria Acquaviva (Dietista promotrice del progetto)
Balliamo insieme con Cantaballo!
Sano, giusto e con gusto! Edizione 2020
Energia dagli alimenti e giochiamo con Sano, giusto e con gusto!
Francesca Poggiante (Dietista – Nutrizionista) + Ole e Ilvia (animatrici)
Sano, giusto e con gusto! Lo spot video
Davvero non mi piace. La pagella degli assaggi
Annamaria Acquaviva, dietista promotrice del progetto Sano, giusto e con gusto! Davvero non mi piace. La pagella degli assaggi
Loreto Nemi spiega la sostenibilità ambientale
Loreto Nemi, dietista e specialista in Scienze della nutrizione umana, spiega la sostenibilità ambientale
L'importanza della stagionalità e del km 0
Duccio Caccioni, coordinatore scientifico di Fondazione FICO e vicedirettore di mercato CAAB spa spiega l'importanza della stagionalità e del km 0