Tutti i video

Le parole chiave del Psr

Buone prassi, filiere, giovani, qualità, biologico, competenza, sostenibilità, aree montane, ricerca, investimenti, innovazione, rinnovabili

Spaghetti aglio di Voghiera Dop e olio extra-vergine d’oliva di Brisighella Dop

Un altro sapore dell’Emilia-Romagna è quello dato dai suoi condimenti. In questa Regione si producono oli extra-vergine di oliva di gran qualità come il Brisighella Dop e il Colline di Romagna Dop. Ma anche gli aceti balsamici, nelle versioni tradizionali di Modena e di Reggio Emilia e infine l’Aceto Balsamico di Modena Igp

L’assessore Alessio Mammi fa il punto sul biologico

La Regione Emilia- Romagna si è data come obiettivo il raggiungimento del 30% della produzione a biologico e agricoltura integrata per il 2025. Il biologico è un settore in continua crescita: il numero delle imprese agricole che lo pratica è salito al 70%, un risultato possibile grazie al sostegno delle misure del Piano di Sviluppo Rurale dedicate al biologico che per il settennio passato si attesta a un valore di 140milioni di euro per 11 mila beneficiari e a 128milioni di euro per l’agricoltura integrata. Le imprese di trasformazione agroindustriale e commercializzazione di prodotti biologici emiliano-romagnole sono al primo posto in Italia.

Buone Feste, anzi, buonissime!

Nel cuore dell'Italia c'è una terra che è garanzia di bontà. Questa terra è l'Emilia-Romagna, con i suoi prodotti di qualità: Dop, Bio, QC e di Montagna. Questo Natale, portiamo a tavola la bontà, scegliamo l'Emilia-Romagna

Biologico e produzioni certificate in ortofrutta

La Regione Emilia-Romagna è la quinta regione in Italia per numero complessivo di operatori biologici e prima per preparatori e trasformatori di materie prime biologiche. La crescita del settore non si è mai arrestata: dal 2014 le aziende biologiche sono aumentate del 70%. In Emilia-Romagna ci sono ben 44 Dop e Igp, di queste 15 riguardano l'ortofrutta

Opportunità dei Programmi operativi per l'ortofrutta

La Regione riconosce le Organizzazioni di produttori (OP) e le Associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) e ne approva i Programmi operativi. Obiettivi: pianificazione della produzione, miglioramento della qualità dei prodotti, incremento del valore commerciale, promozione dei prodotti freschi e trasformati, prevenzione e gestione delle crisi, metodi di produzione rispettosi dell'ambiente

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-09-29T19:31:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?