Tutti i video
Presentazione del Rapporto sul Sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna 2020
"L'Agroalimentare dell'Emilia-Romagna nell'anno della pandemia" - Registrazione del 26 luglio 2021
Aromia bungii – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Bactrocera dorsalis – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene
Il famoso libro di ricette di Pellegrino Artusi
Le lasagne verdi con il sugo alla bolognese alla scuola di cucina di Casa Artusi
Oggi prepareremo un piatto storico della tradizione culinaria italiana accompagnati da una Maestra di cucina di Casa Artusi
Ricette tradizionali con il prosciutto di Parma Dop
Accompagnati da uno chef impariamo a realizzare due piatti di alta cucina che utilizzano il prosciutto di Parma Dop (tagliolini e involtini duchessa di Parma)
Pantoea stewartii – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Tecniche di affettatura del prosciutto di Parma Dop
Scopriamo come il tipo di taglio, a macchina o a mano, influiscono su sapori e profumi
Xylella fastidiosa – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Ralstonia solanacearum su pomodoro – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Ralstonia solanacearum su patata – come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Le fasi di lavorazione del prosciutto di Parma Dop
Video intervista ad un membro del consorzio sulle fasi principali di lavorazione
Pac e Psr di transizione: risultati raggiunti e prossime scelte
La registrazione del webinar organizzato il 31 maggio 2021 dalla DG Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna
Le parole chiave del Psr
Buone prassi, filiere, giovani, qualità, biologico, competenza, sostenibilità, aree montane, ricerca, investimenti, innovazione, rinnovabili
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si utilizza
Video informativo sull’utilizzo del prodotto da solo e come ingrediente di piatti raffinati
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si riconosce
Video informativo sul significato e il riconoscimento del prodotto Igp
Guida all'Aceto balsamico di Modena Igp - Come si produce
Scopriamo tutti i segreti della produzione dell’aceto balsamico di Modena Igp
Lombata di Vitellone dell’Appenino centrale Igp gratinata alle erbe servita con verdurine croccanti
Per scoprire di più sul Vitellone dell’Appenino centrale Igp entriamo nella scuola di cucina di Casa Artusi accompagnati dal Maestro di cucina Giandomenico Palomba
Così si creano sistemi agroalimentari autosufficienti
Goi 2017: Agricoltura autosufficiente - Innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l’orto bio-intensivo e la foodforest
Spaghetti aglio di Voghiera Dop e olio extra-vergine d’oliva di Brisighella Dop
Un altro sapore dell’Emilia-Romagna è quello dato dai suoi condimenti. In questa Regione si producono oli extra-vergine di oliva di gran qualità come il Brisighella Dop e il Colline di Romagna Dop. Ma anche gli aceti balsamici, nelle versioni tradizionali di Modena e di Reggio Emilia e infine l’Aceto Balsamico di Modena Igp
Formaggio Squacquerone di Romagna Dop
Nel video ripercorriamo le diverse fasi della preparazione che conferiscono allo Squacquerone di Romagna Dop il tipico aroma
Pere dell’Emilia-Romagna Igp in mousse e in composta, ricetta n.709 di Artusi
Con quenelles di Squacquerone di Romagna Dop e chips croccanti di Patata Bologna Dop
Coppia ferrarese Igp e Piadina romagnola Igp (da Ravenna a Rimini) servita con Mortadella Bologna Igp
Una merenda da leccarsi i baffi a base di pane, piadina e mortadella. E per finire in dolcezza una fetta di Pampepato di Ferrara Igp
La zootecnia tra buone pratiche e sostenibilità ambientale ed economica
Presentato il 30 marzo scorso in un webinar, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, uno studio condotto dal Crpa in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per creare schemi di buone pratiche per le principali filiere zootecniche
Pasta matta fatta a mano servita con salumi piacentini e di Parma - ricetta n.153 di Pellegrino Artusi
Seconda puntata - Salumi
Minestra di passatelli n.20 con Parmigiano Reggiano Dop e Formaggio di fossa di Sogliano Dop
Prima puntata - Formaggi
L’assessore Alessio Mammi fa il punto sul biologico
La Regione Emilia- Romagna si è data come obiettivo il raggiungimento del 30% della produzione a biologico e agricoltura integrata per il 2025. Il biologico è un settore in continua crescita: il numero delle imprese agricole che lo pratica è salito al 70%, un risultato possibile grazie al sostegno delle misure del Piano di Sviluppo Rurale dedicate al biologico che per il settennio passato si attesta a un valore di 140milioni di euro per 11 mila beneficiari e a 128milioni di euro per l’agricoltura integrata. Le imprese di trasformazione agroindustriale e commercializzazione di prodotti biologici emiliano-romagnole sono al primo posto in Italia.
Buone Feste, anzi, buonissime!
Nel cuore dell'Italia c'è una terra che è garanzia di bontà. Questa terra è l'Emilia-Romagna, con i suoi prodotti di qualità: Dop, Bio, QC e di Montagna. Questo Natale, portiamo a tavola la bontà, scegliamo l'Emilia-Romagna
Biologico e produzioni certificate in ortofrutta
La Regione Emilia-Romagna è la quinta regione in Italia per numero complessivo di operatori biologici e prima per preparatori e trasformatori di materie prime biologiche. La crescita del settore non si è mai arrestata: dal 2014 le aziende biologiche sono aumentate del 70%. In Emilia-Romagna ci sono ben 44 Dop e Igp, di queste 15 riguardano l'ortofrutta
Opportunità dei Programmi operativi per l'ortofrutta
La Regione riconosce le Organizzazioni di produttori (OP) e le Associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) e ne approva i Programmi operativi. Obiettivi: pianificazione della produzione, miglioramento della qualità dei prodotti, incremento del valore commerciale, promozione dei prodotti freschi e trasformati, prevenzione e gestione delle crisi, metodi di produzione rispettosi dell'ambiente