Progetti per l'innovazione

Così si creano sistemi agroalimentari autosufficienti

Goi 2017: Agricoltura autosufficiente - Innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l’orto bio-intensivo e la foodforest

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Nella Fattoria dell'Autosufficienza, azienda agricola ed agrituristica biologica situata nell’Appennino Romagnolo, ai confini del Parco delle Foreste Casentinesi, a Paganico, nel comune di Bagno di Romagna, è stato sviluppato il progetto triennale che ha l’obiettivo di sviluppare nuovi sistemi agricoli a impatto zero, sfruttando aree montane e collinari marginali, seguendo il principio della sostenibilità e dando vita così ad un sistema autosufficiente che favorisca categorie di persone svantaggiate.

I partner coinvolti nell’attività sono stati: Astra Innovazione e Sviluppo di Faenza (Azienda Sperimentale che ha avuto la responsabilità scientifica e Crpv (Centro ricerche produzioni vegetali di Cesena, ente organizzatore della domanda di ricerca).

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area 5E – Progetto “Innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l’orto bio-intensivo e la foodforest”.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?