Tutti i video
"Cimice asiatica, strategia per la difesa sostenibile" - Bologna - 6 marzo 2023
La registrazione tenutosi a Bologna il 6 marzo 2023 presso la Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Prodotti fitosanitari, le novità 2023 (2^ parte, pomeriggio)
Evento nazionale dedicato interamente all'aggiornamento dei nuovi prodotti fitosanitari per la difesa delle avversità, frutto della ricerca e sperimentazione delle società produttrici di agrofarmaci.
Prodotti fitosanitari, le novità 2023 (1^ parte, mattino)
Evento nazionale dedicato interamente all'aggiornamento dei nuovi prodotti fitosanitari per la difesa delle avversità, frutto della ricerca e sperimentazione delle società produttrici di agrofarmaci.
Tartufo dell'Emilia-Romagna - una storia d'amore
Tra l'Emilia-Romagna ed il tartufo c'è da sempre una storia d'amore. Scopritela guardando questo video
Puntata 3 - Fin che la barca va
Federica Gif realizza tante barchette a base di Riso del Delta del Po Igp e Fungo di Borgotaro Igp che si dirigono in un mare di salsa a base di yogurt greco, Aglio di Voghiera Dop tritato ed erbe aromatiche
La registrazione del convegno "Il sostegno di Ismea alle imprese agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna, opportunità e strumenti"
Il video dell'evento tenutosi il 12 gennaio 2023 a Bologna e organizzato da Regione Emilia-Romagna e Ismea
Un progetto del Gal Antico Frignano per dare l'opportunità ai giovani di restare in montagna
Grazie al contributo del Psr e con il supporto di un partner scientifico come la Fondazione Golinelli sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole tecniche in una simulazione di impresa
Puntata 2 - Minicuoricini very hot di polenta con tocchetti di sapore della Bassa
Nella seconda ricetta della serie "Una ricetta con Orietta" la cantante appassionata di cucina, Orietta Berti, ci presenta una preparazione allegra e saporita ideata da Emanuele Ferrari
Un futuro più accogliente e inclusivo per realizzare gli obiettivi della Pac 2023-2027
Una sfida avvincente in cui mettere in campo le eccellenze regionali
Pomodoro da industria bio: tecniche di prevenzione e difesa - 2a parte
Aggiornamenti sulle tecniche di prevenzione e difesa in agricoltura biologica per il pomodoro da industria prodotto in Emilia-Romagna.
Pomodoro da industria bio: tecniche di prevenzione e difesa - 1a parte
Aggiornamenti sulle tecniche di prevenzione e difesa in agricoltura biologica per il pomodoro da industria prodotto in Emilia-Romagna.
Il progetto Fertilias per ridurre gli input chimici ed idrici
Gli interventi proposti nel progetto Goi sono rivolti all’agricoltura biologica e integrata
Puntata 1 - I cappellacci di zucca da passeggio
Si parte con la prima ricetta della serie "Una ricetta con Orietta"
Progetto Goi Smacs, biochar ed energia dalla biomassa degli alvei
La Prof.ssa Lucrezia Lamastra, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (Ucsc) e coordinatore del Progetto Smacs, ne illustra obiettivi, attività e risultati attesi
Una ricetta con Orietta scalda i motori
Puntata di lancio del 7 dicembre 2022
Viaggio nelle fattorie didattiche
Più valore alla biomassa montana con il progetto Goi Clean-ER
Il Coordinatore del Progetto, Prof. Nelson Marmiroli di Cinsa – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali - illustra obiettivi, risultati attesi e attività del progetto
Con il progetto Faber una gestione efficiente e sostenibile della biomassa forestale
Il Coordinatore del Progetto, Roberto Reggiani di Azienda Agraria Sperimentale Stuard, illustra obiettivi, risultati attesi e attività del progetto Goi
Il video di presentazione della miniserie web “Una Ricetta con Orietta”
Dal 7 dicembre usciranno le otto puntate con le videoricette
Evento lancio Progetto Ruralbania
Tenutosi a Cesena il 21 ottobre 2022
Indagine sullo spreco alimentare, abitudini di acquisto e di consumo delle famiglie emiliano-romagnole
Si tratta di una ricerca conoscitiva su un campione rappresentativo di utenti volta ad evidenziare i comportamenti delle cittadine e dei cittadini dell’Emilia-Romagna, con particolare riferimento alla sensibilità sul tema della sostenibilità degli acquisti, dei consumi e allo spreco alimentare.
Raggiunta l'autosufficienza energetica con la centrale idroelettrica
Costruita a Cerignale (Pc), con risorse Psr di poco inferiori ai 300mila euro, un impianto di produzione energetica mediante micro-idro-generazione
Il Comune di Monzuno abbatte le emissioni e taglia i costi del gas con la centrale a cippato
Una rete di teleriscaldamento, finanziata dal Psr, che serve uffici comunali, scuole, biblioteca e palestra grazie all'impiego di combustibile rinnovabile e proveniente dai boschi del territorio, gestiti in maniera sostenibile
Parmigiano Reggiano Dop: artigianalità, sostenibilità e tradizione
Un grande formaggio fatto oggi come otto secoli fa, negli stessi luoghi e con i medesimi gesti
Un Centro polivalente alla Pietra di Bismantova
Finanziato dal Psr il centro ospiterà attività del parco nazionale, del comune di Castelnovo ne’ Monti e delle associazioni presenti all’interno del complesso e delle altre realtà del territorio
Pera dell’Emilia-Romagna Igp, tante varietà una sola qualità
Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana, William, Santa Maria e Carmen, con differenti utilizzi gastronomici e sempre più apprezzate da chef e ristoratori
Le pesche e nettarine di Romagna Igp colorano tutta l’estate
Diverse varietà che si differenziano per calendario di maturazione e diversità di gusto, adatte al consumo fresco ma anche alla trasformazione in succhi, confetture o sciroppate
Più competitività per l’azienda Careggiana grazie alla nuova stalla
Le risorse Psr hanno consentito di realizzare una nuova stalla nella quale è stato possibile ospitare un numero maggiore di capi per l’allevamento
Il Prosciutto di Parma Dop è tra i prodotti simbolo del made in Italy
Condizione essenziale è che l’intera lavorazione, dalla trasformazione della materia prima al prodotto finito, avvenga in zona tipica
Prosciutto di Modena Dop, una tradizione dalle radici antiche
Le origini sono ascrivibili probabilmente all'età del bronzo e la lavorazione è portata avanti ancora secondo i metodi tradizionali