Tutti i video
Tutorial n. 2: visualizzazione del libretto digitale Uma
In soffitta dal 1° gennaio 2022 il libretto cartaceo
Ricolma - Ricupero, caratterizzazione e coltivazione del mais antico
Recuperare e valorizzare le varietà tradizionali regionali di mais a rischio di erosione genetica ed estinzione
Breed4Bio - Filiere sementiere biologiche regolamentate di popolazioni evolutive di frumenti
Una importante risorsa per il settore biologico
Vindicta - Strategie efficaci per il contenimento della cimice asiatica
E ampliare lo stato di conoscenza dell’insetto e delle sue dinamiche ecologiche
Haly bio - Il controllo biologico dell’invasiva cimice asiatica
Utilizzando specie di parassitoidi in grado di svilupparsi a spese delle uova di Halyomorpha halys
Popillia japonica - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese
Organizzazione e valorizzazione di una filiera di qualità in biologico (MERR - Filiera Rosa Romana)
Eco-Frutta: approcci di miglioramento genetico integrato alle filiere frutticole
Sviluppare genotipi innovativi di melo e di fragola, salubri ed altamente sostenibili da un punto di vista ambientale che economico
Per la società Ecoter il biologico è il futuro dell'agricoltura
L’esperienza di un'azienda all’avanguardia nelle colture sperimentali con oltre 70 ettari di frutteto a biologico
Save - Salvaguardia e valorizzazione di antiche varietà di frumento tenero
Dell’areale emiliano-romagnolo
Carta MB - Rafforzamento della filiera sostenibile del frumento tenero
Secondo le regole della Carta del Mulino
Castagni parlanti - Recupero del castagneto ad attività di coltura
Nuove tecniche di monitoraggio del bilancio del carbonio e dello stato di salute del castagneto da legno e da frutto
CastaniCo e Biodiversamente Castagno
Più valore al castagneto da frutto e da legno
ProHopSmartChain - Filiera professionale italiana della coltura del luppolo (ProHop)
L’obiettivo generale è migliorare la redditività e la competitività delle aziende agricole
Agriturismo, accoglienza geografica tipica
Convegno Gelo, come difendersi - Macfrut 9 settembre 2021
Organizzato da Regione ER, Anbi, Asrecodi ER, Consorzio di bonifica della Romagna, Anbi regionale, Cer – Consorzio di bonifica di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo
Convegno Irriframe Next - Macfrut - 9 settembre 2021
La registrazione del convegno organizzato da Anbi
Agriturismi in Emilia-Romagna
1200 agriturismi tra cui scegliere, sul nuovo sito dedicato, per vivere una vacanza immersi nella natura, a due passi da borghi antichi e città d'arte
Vigneti eroici o storici: come inserire una richiesta di riconoscimento
Una dimostrazione pratica, guidata, di come si inserisce, sul sistema informatico regionale, una richiesta
Innovazione tecnologica e sequestro del carbonio nella gestione dei Demani forestali dell'alto Appennino Modenese
Il Progetto Goi BosChiAMo gestito come capofila dall'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
Il Goi Carbonio di montagna per migliorare la gestione della sostanza organica
Il compostaggio semplificato per una gestione più razionale degli effluenti zootecnici
Vigneti eroici o storici, la delibera punto per punto
Riconoscimento ed iscrizione nell’Elenco regionale dei Vigneti eroici o storici della Regione Emilia-Romagna
Strategie di difesa ecocompatibile in frutticoltura
Un progetto Goi con capofila il Crpv - Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena
Il latte di razze bovine autoctone approda nella gdo
Un progetto Goi guidato dal Crpa - Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia
Il progetto Grandi Riso per aumentare la produttività
Buone Prassi – L’approccio di filiera: il progetto Grandi Riso per aumentare la produttività delle azienda fra Ferrara e Ravenna (giugno 2021)
Api libere, il futuro è già qui
Buone Prassi – Il futuro dell’agricoltura è già qui: l’esperienza di Annalisa e Veronica dell’azienda Api Libere (giugno 2021)
Competitività in Appennino, la sfida della qualità
Buone Prassi – Competitività in Appennino: la sfida della qualità del Consorzio Terre di Montagna (giugno 2021)
Anoplophora chinensis - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Anoplophora glabripennis - come riconoscerla, prevenirla, contrastarla
Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione o diffusione in Emilia-Romagna
Presentazione del Rapporto sul Sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna 2020
"L'Agroalimentare dell'Emilia-Romagna nell'anno della pandemia" - Registrazione del 26 luglio 2021