Tutti i video
Il Prosciutto di Parma Dop è tra i prodotti simbolo del made in Italy
Condizione essenziale è che l’intera lavorazione, dalla trasformazione della materia prima al prodotto finito, avvenga in zona tipica
Prosciutto di Modena Dop, una tradizione dalle radici antiche
Le origini sono ascrivibili probabilmente all'età del bronzo e la lavorazione è portata avanti ancora secondo i metodi tradizionali
Aglio di Voghiera Dop, un prodotto unico delle terre ferraresi
Grazie alle particolari qualità del terreno fertile e argilloso e al clima tipico della zona
Scalogno di Romagna Igp, coltivato sulle colline che vedono il mare
Nel ravennate e nel forlivese, ma anche nel bolognese. È il bulbo cipollino della specie Allium ascalonicum. A metà strada tra aglio e cipolla, trova largo utilizzo in cucina
Anguria reggiana Igp, grado zuccherino minimo garantito
Unica anguria con questa caratteristica, coltivata in un territorio vocato, con controlli quotidiani, raccolta a mano e picchiettatura una ad una e nessuna conservazione in frigo
Due Igp d’eccellenza: la Ciliegia di Vignola Igp e la Confettura di Amarene brusche di Modena
La prima si consuma appena raccolta, la seconda, inadatta alla commercializzazione per il consumo fresco, si trasforma in sciroppi, conserve e confetture
L’Asparago verde di Altedo Igp, un ortaggio dalla coltivazione particolare
La pianta entra in produzione dopo circa due anni dalla messa a dimora delle madri o zampe e, se in buona salute, rimane produttiva per circa 10 anni
Un territorio unico per la Patata di Bologna Dop
Un prodotto che deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, particolarmente ricco di potassio, fosforo e azoto, e al clima piovoso dell’area di produzione
Agrilab e Parco lento, i progetti Psr con menzione speciale nell’ambito del concorso “L’Europa è qui”
Il primo con interventi di risanamento conservativo all’interno del complesso Corte di Giarola, il secondo con interventi di forestazione nelle pinete di Pinarella e Cervia
Il Goi Modello metabolico è il progetto vincitore del concorso ‘L’Europa è qui’
Il modello ideato dal Crpa di Reggio Emilia è stato applicato ad alcune aziende da latte del comprensorio del Parmigiano Reggiano
Goi Inscape - Incremento del sequestro del carbonio nelle foreste dell’Appennino Emiliano
Obiettivo promuovere l’introduzione di pratiche e tecniche finalizzate ad incrementare il sequestro di carbonio nelle faggete dell’Emilia-Romagna
Agriturismo Italia
Il video di Ismea che racconta l'agriturismo italiano
A Brisighella è nato un Ospedale di comunità grazie ai fondi del Psr
Per rispondere alle necessità di assicurare la popolazione anziana e non autosufficiente della vallata del Lamone, il miglior sviluppo possibile della rete delle “cure intermedie”
Fattorie aperte 2022
Tornano le "Fattorie aperte" nelle quattro domeniche di maggio, dall'8 al 29
Alcune fasi della filiera della canapa a doppio uso implementate nel progetto Goi Caterpillar
Il video, realizzato da Open Fields, documenta alcune fasi della filiera della canapa a doppio uso (seme e fibra) implementate nel progetto Caterpillar
Agrivoltaico, un sistema per coniugare produzione di cibo e di energia
Il video della giornata di approfondimento sulla tecnica dell’agrivoltaico organizzata dal dipartimento Distal dell'Università di Bologna
Il video del progetto Modello metabolico ha vinto il concorso L'Europa è qui
Alla IV edizione del concorso regionale hanno partecipato ben 109 progetti beneficiari dei Fondi europei quali Por Fesr, Por Fse, Interreg e Psr
Progetto Goi Agricoltura autosufficiente
Si tratta di innovazioni finalizzate alla creazione di sistemi produttivi autosufficienti: la permacultura, l’orto bio-intensivo e la food forest
OltreBio - Filiera etica del Parmigiano Reggiano biologico
Con alti standard di benessere animale superiori alle norme (anche a quelle biologiche!) durante tutte le fasi dell’allevamento
Medi-C-A-Rbonio - Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio
Nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici
Le aziende agricole partner del progetto Goi “Breed4Bio"
Un viaggio nelle aziende agricole coinvolte nel progetto Goi "Breed4Bio" che ha l'obiettivo di fornire un materiale eterogeneo, le popolazioni di frumento tenero
La lavorazione delle sementi nel progetto Goi "Breed4Bio"
I semi di popolazioni sono molto diversi tra loro e quindi devono essere lavorati in maniera particolare
Simbiosi - Sviluppo di un modello zootecnico della biodiversità agro-silvo-pastorale
Sviluppare una metodologia di misura della biodiversità e dei servizi ecosistemici per aziende a prevalente indirizzo zootecnico
Convenient e Biodiversità - Conservazione e valorizzazione di razze autoctone in via di estinzione
Si tratta di bovini non più allevati perché soppiantati nel corso degli anni da razze cosmopolite più produttive
AgriCo.Pack - Packaging alimentare sostenibile dai residui AgriColi: dalla natura per la natura
Realizzare un packaging alimentare compostabile a partire da scarti vegetali e biopolimeri
Filodor - La filiera dell'ortica: riscoperta e valorizzazione per le produzioni agroalimentari
Dell’areale emiliano-romagnolo
Partecipanza agraria di Villa Fontana, un polmone verde nella pianura bolognese
Protagonista di un progetto che, da seminativo estensivo, ha trasformato una buona parte dei terreni in prati umidi e boschetti, tutto grazie ai contributi del Psr 2014-2020
Pesto - Tecniche di difesa innovative per la filiera del basilico da industria eco sostenibile
Il progetto di un Gruppo operativo per l'innovazione
Glifo-Stop - Un modello alternativo all’utilizzo del glifosato nei seminativi
Per ottenere produzioni maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico
Rinaturalizzare i terreni fa crescere il biologico
La Cooperativa agricola braccianti Massari ha quasi 120 anni e si estende su 2.500 ettari di cui il 25% è coltivato con metodo biologico