Tutte le notizie
Fondo mutualistico nazionale Agricat, prorogato al 31 agosto l'invio delle denunce di sinistro
Per le aziende ubicate nelle zone colpite dagli eventi calamitosi di maggio; per le altre zone la scadenza è stata fissata al 25 luglio prossimo
14/06/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Al via la lotta biologica ad Aleurocanthus spiniferus, insetto dannoso per le aree verdi
Con l'impiego di Delphastus catalinae, una piccola coccinella, del tutto innocua per la popolazione, predatrice dell'organismo nocivo, che sarà liberata sulle piante infestate in aree verdi dei comuni di Bologna e Faenza
14/06/2023
— (Fonte: Fitosanitario)
Alluvione e prevenzione gelate, subito 20 milioni di euro e altri 6 già in programmazione
La Regione stanzia le ultime risorse del Psr 2014-22. Circa cinque milioni per interventi sui sistemi di prevenzione antibrina, 15 per il ripristino fondiario e di impianti e attrezzature danneggiate da allagamenti e frane
13/06/2023
Cassa integrazione emergenziale e indennità una tantum, invio domande da oggi
Beneficiari subordinati, lavoratori agricoli, autonomi e professionisti. Pubblicate le due circolari Inps esplicative con cui si forniscono le istruzioni per la presentazione delle istanze
12/06/2023
Agricoltura ferita al centro dell’incontro della Consulta regionale
Mammi: “Territori devastati e produzioni a soqquadro, si riparte solo con ristori certi. La Regione mette intanto 15 milioni di euro per l’agricoltura col Psr e abbatte i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni. Si modifichi il Decreto legge 61, per sostenere al meglio cittadini e imprese”
09/06/2023
Fondo di garanzia per le imprese colpite dall'alluvione, invio domande sino a fine anno
Il Fondo, che è rivolto a micro, piccole e medie Imprese, e professionisti appartenenti anche ai settori agricolo e agroalimentare, prevede gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura
09/06/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Alluvione, Tavolo permanente Governo-Enti locali e risarcimento del 100% dei danni a cittadini e imprese
Regione, sindaci e presidenti delle Province colpite a Palazzo Chigi: "Servono risorse certe e procedure speciali. Tenere insieme emergenza e ricostruzione come dopo il sisma in Emilia"
08/06/2023
— (Fonte: RER)
Fotovoltaico, via libera ai criteri per la localizzazione degli impianti
Obiettivo, garantire la massima diffusione senza consumo di suolo, tutelando aree agricole e territorio. Più strutture nelle aree produttive non più usate, nelle cave dismesse o recuperate, nei parcheggi
08/06/2023
Alberi monumentali, entro il 15 giugno le domande per gli interventi conservativi e di salvaguardia
In scadenza il bando per il finanziamento degli interventi da realizzare nel 2024. I privati cittadini, proprietari di alberi monumentali tutelati, interessati ad attuare tali interventi potranno rivolgersi ai Comuni
07/06/2023
— (Fonte: Ambiente)
Spiedini “Peace and Love”, una scampagnata nel mondo degli insaccati Dop e Igp regionali
Con Emanuele Ferrari ed Orietta Berti. Il penultimo appuntamento della serie web "Una ricetta con Orietta" per un piatto allegro e colorato dalla Valle del Gusto e dei Sapori che è... l'Emilia-Romagna
07/06/2023
Contributi per l’utilizzo dei fondi rustici per la stagione venatoria 2023
Destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Atc, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e le Aree Contigue ai Parchi regionali. Invio domande entro il 14 luglio
06/06/2023
— (Fonte: Fauna e caccia)
Le tante fiere campionarie e zootecniche testimoniano da sempre la ricchezza del territorio romagnolo
Dove è possibile trovare, oggi come allora ai primi del Novecento, tutto quanto serve all'agricoltore per la sua attività e la sua famiglia. Pubblichiamo un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
05/06/2023
Il presidente Bonaccini e gli assessori Salomoni e Mammi incontrano il presidente della Nouvelle-Aquitaine
Una delegazione della regione francese, guidata dal presidente Alain Rousset, è in missione istituzionale in Emilia-Romagna fino al 7 giugno. “Collaborazione sempre più forte nel segno del digitale”
05/06/2023
— (Fonte: Relazioni internazionali - Rer)
Uma - Alluvione: integrazione del carburante agricolo agevolato, domande entro il 10 ottobre
Per tutte le lavorazioni straordinarie necessarie al ripristino dell’attività agricola delle imprese colpite da alluvione e frane nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Bologna, Modena, Rimini, Ferrara, Reggio Emilia
04/06/2023
Emergenza terreni alluvionati, il documento elaborato da esperti di Ri.Nova e regionali
Le prime indicazioni tecniche per gli agricoltori vittime dell'alluvione e i percorsi da intraprendere nell’immediato per valutare e gestire al meglio le varie situazioni di campo
01/06/2023
Il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, oltre 41mila lavoratori interessati, danni per miliardi
Attivata la ricognizione dei danni per le imprese agricole e agroalimentari. Mammi: “Per rimettere in marcia l’agricoltura servono interventi urgenti nazionali ed europei”. Attiva la piattaforma per le segnalazioni online
01/06/2023
Sopralluogo a Conselice: "Garantire il risarcimento totale dei danni nel minor tempo possibile"
Il presidente Bonaccini nel comune ravennate, fra i più colpiti dall'alluvione, dove la situazione migliora. Poi a Molinella e Budrio (Bo): ripristinare la viabilità
01/06/2023
— (Fonte: RER)
Sostegno alla coltivazione di riso da pila e da seme, al via un bando da 600mila euro
Anche per il 2023 in regime de minimis. Obiettivo frenare il crollo degli investimenti in superficie riscontrata nell’ultimo quinquennio e contrastare la diffusione del nematode Aphelenchoides Besseyi Christie
30/05/2023
Romagna chiama, Emilia risponde: prosegue senza sosta la catena di solidarietà tra gli allevatori
Grazie al progetto “Solidarietà sopravvivenza animali da reddito” avviato la scorsa settimana dall’Associazione regionale Allevatori dell'Emilia-Romagna (AraER) con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
29/05/2023
A Reggio Emilia la tappa del tour regionale per presentare il nuovo Sviluppo rurale 2023-27
Tra i temi centrali le azioni in ambito irriguo. L’assessore Mammi: “Al lavoro per un piano Marshall dell’idrico, la progettazione dell’invaso in Val D’Enza è prioritaria”. Quest’anno nuovi bandi per 148 milioni di euro
29/05/2023
Un piano di controllo delle infestazioni di cavallette dei prati
La lotta per essere efficace deve essere effettuata subito dopo la schiusura delle uova e prima della dispersione degli insetti adulti. Le regole di impiego di un insetticida biologico mirato
26/05/2023
— (Fonte: Fitosanitario)
Il consorzio ha presentato richiesta di modifica del Disciplinare dei Salamini italiani alla cacciatora Dop
Prende il via la procedura per far conoscere le novità e raccogliere le eventuali osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
26/05/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Le prime stime: il 42% della superficie agricola colpito dagli eventi, 64mila lavoratori interessati, danni per miliardi
Un disastro per l’intera regione, un vero dramma per l’agricoltura, in un territorio a fortissima vocazione agroalimentare. L’assessore Mammi: “Uno scenario drammatico che necessita di provvedimenti legislativi speciali”
25/05/2023
A Conselice salvate 350 vacche da latte biologico che rischiavano di morire di fame
Una cooperativa modenese ha consegnato 1.500 quintali di fieno e paglia con uno striscione: "Romagna chiama, Emilia risponde. Caseificio 4 Madonne"
25/05/2023
— (Fonte: RER)
Prosciutto di Modena Dop, al via l’iter di modifica del disciplinare di produzione
Si apre ora la procedura necessaria per valutare eventuali interessi coinvolti e/o contrapposti e provvedere così alla raccolta di osservazioni utili all’emanazione del parere regionale
24/05/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Alluvione, Regione e parti sociali insieme all'incontro col Governo: risposte coerenti a quanto sollevato dall'Emilia-Romagna
Bonaccini: “Fondamentale impostare subito meccanismi di ristoro danni e la ricostruzione”. Prime misure per 2 miliardi di euro. All'agricoltura 175 milioni
24/05/2023
— (Fonte: RER)
L’assessore Mammi ringrazia i Consorzi di Bonifica per l’impegno nelle zone inondate dall’acqua in Romagna
“Il lavoro instancabile di tutti ha permesso di gestire le fasi di emergenza a strutture civili ed economiche colpite dall’esondazione”
23/05/2023
Alluvione, le iniziative attivate in Romagna per garantire la sopravvivenza degli animali da reddito
Un conto corrente dedicato per le donazioni, un numero telefonico dedicato all'emergenza, un centro di raccolta prodotti, forniture e consegne di fieno, paglia e mangimi
22/05/2023
Le previsioni produttive dei Consorzi di tutela delle Dop e Igp ortofrutticole
I rappresentanti dei Consorzi hanno animato le attività dello stand istituzionale dell’Assessorato agricoltura per i tre giorni della fiera Macfrut di Rimini che si è tenuta nella prima settimana di maggio
22/05/2023
Agricoltura, bilancio drammatico. La Regione al lavoro per un calcolo dei danni e per le prime richieste di aiuti
Tra i primi provvedimenti indispensabili vi sono gli indennizzi a fondo perduto per ripristino di mezzi, attrezzature scorte, impianti arborei e immobili oltre alla perdita produttiva dell’anno, la sospensione dei mutui e delle scadenze fiscali, gli ammortizzatori sociali
19/05/2023