Tutte le notizie
Regione pronta a chiedere all’Europa una norma dedicata per il prelievo della venus gallina
Mammi: “Misura legislativa necessaria per tutelare l’economia ittica regionale e per i lavoratori del comparto”. La proroga, in scadenza a fine anno, permette la raccolta delle vongole al di sotto dei 25mm, come previsto dalla normativa Ue
04/10/2022
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
L’Emilia-Romagna incontra la Nouvelle Aquitaine, al via una missione dedicata al mondo dell’agri-food
Nell’ambito dell’accordo tra le due regioni. La delegazione istituzionale, guidata dall’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi, sarà a Bordeaux dal 4 al 7 ottobre per rinnovare i progetti in campo
03/10/2022
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Vietato bruciare i residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni di pianura
Fino al 30 aprile prossimo tornano in vigore i divieti per la tutela della qualità dell’aria
03/10/2022
— (Fonte: Ambiente)
Green Communities, finanziati con 7 milioni due progetti proposti da Comuni dell’Emilia-Romagna
Provenienti dal Pnrr e finalizzati a realizzare azioni di sviluppo energetico e ambientale nell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e nell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
30/09/2022
— (Fonte: Montagna)
Mettiamo radici per il futuro, da sabato 1^ ottobre riparte la distribuzione gratuita degli alberi nei vivai accreditati
Emilia-Romagna corridoio verde d’Italia: già distribuiti in regione, da Piacenza a Rimini, un milione e 274mila esemplari
29/09/2022
— (Fonte: RER)
La zootecnia sostenibile, una risorsa nazionale
Un convegno l’11 ottobre a Reggio Emilia organizzato da Accademia nazionale di Agricoltura, con il patrocinio dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Modena Reggio Emilia
29/09/2022
L'alimentazione in fattoria raddoppia e torna quest'annno il 15 e il 16 ottobre
Lo slogan dell'evento è "Alimentiamo il futuro di tutti" e si collega a quello della giornata mondiale dell'Alimentazione, promossa dalla Fao, il cui tema è "Non lasciare nessuno indietro"
29/09/2022
Sviluppo rurale 2023-2027, via libera dell’Assemblea legislativa: quasi 1 miliardo di euro
132 milioni in più rispetto alla precedente programmazione europea. Mammi: “Prosegue l’impegno a favore di un settore fondamentale per l’economia regionale e il Made in Italy, grazie a eccellenze e prodotti unici al mondo”
29/09/2022
Corso per docenti su cambiamento climatico e consumo consapevole
Domande entro il 30 novembre. La formazione si svolgerà a Bologna nei pomeriggi di 23 e 24 gennaio 2023
28/09/2022
— (Fonte: Fondi europei)
Il progetto Console si avvia al termine, presentati i risultati raggiunti
In un recente convegno a Bologna. I casi di studio più interessanti tra quelli analizzati per implementare contratti innovativi con pagamento a risultato, collettivi e basati sulla catena del valore
27/09/2022
— (Fonte: Progetto Console)
Quattro giorni di incontri, laboratori e seminari condotti dalla Regione Emilia-Romagna
Tra gli argomenti trattati nello stand alla Fiera Sana, tenutasi recentemente a Bologna, i prodotti Dop e Igp nella ristorazione, l’orto a scuola, la lotta biologica contro cimice asiatica e cinipide, l'etichettatura dei prodotti dell'acquacoltura
23/09/2022
Patate, è emergenza elateridi. La Regione sollecita il Governo sugli indennizzi agli agricoltori
In arrivo una legge regionale sulla ricerca per contrastare il coleottero responsabile dei danni. Risorse europee per 6 milioni destinate a programmi operativi a tutela delle coltivazioni. Incontro in Regione con le organizzazioni dei produttori e le associazioni
22/09/2022
Un focus su acquisti, consumi e sprechi alimentari degli emiliano-romagnoli
Il 28 settembre saranno presentati, in anteprima e in Streaming live, i risultati dell'indagine condotta da Last Minute Market per la Regione Emilia-Romagna
22/09/2022
Nei primi anni del '900 il progresso avanza nella montagna emiliana
Grazie anche all’azione svolta dalla Cattedra ambulante di Agricoltura di Piacenza. Pubblicato un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale
22/09/2022
La Regione: bene l'opposizione formale dell'Italia all'Aceto balsamico prodotto a Cipro
L’atto del Governo, presentato alla Commissione europea, ha l’obiettivo di fermare l’ennesimo tentativo di abuso del termine nell'ottica di difendere la qualità e l’identità dei prodotti tradizionali, rafforzando il sistema europeo dei prodotti Dop e Igp
21/09/2022
Flavescenza dorata, la Regione incontra viticoltori e associazioni professionali agricole
Istituito un tavolo operativo permanente, aperto a tutto il territorio regionale, cui partecipano i rappresentanti dei Consorzi, i viticoltori e tutte le organizzazioni professionali per monitorare la situazione e rafforzare le misure di contrasto
20/09/2022
Approvati l'elenco imprese iscritte all'albo agromeccanici e la graduatoria per l'acquisto di macchine e attrezzature di precisione
Sono 82 le imprese agromeccaniche iscritte all'albo nel I semestre 2022. Approvata la graduatoria delle 28 imprese che riceveranno i contributi
19/09/2022
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Più valore ai prodotti del territorio dalla collaborazione tra Regione e Slow Food Emilia-Romagna
Dal 22 al 26 settembre a Terra Madre - Salone del Gusto di Torino un ricco calendario di incontri e approfondimenti tematici, insieme a degustazioni dei migliori prodotti di qualità, dei presidi Slow Food e dei prodotti Dop e Igp
15/09/2022
Produrre Parmigiano Reggiano in montagna con foraggio verde e pascolamento
Nell'ambito del progetto Goi "Green deal" il Centro produzioni animali di Reggio Emilia organizza un convegno giovedì 22 settembre (ore 10.00) presso l’az. agr. La Villa a Urzano di Neviano degli Arduini (Pr)
15/09/2022
— (Fonte: Innovazione)
Due nuovi Distretti del cibo: Prosciutto di Modena Dop e Aceto balsamico di Modena
Si arricchisce la lista dell'Emilia-Romagna di questi nuovi sistemi produttivi locali nati con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo territoriale e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità favorendo l’integrazione di filiera
14/09/2022
Progetto europeo Console, il 21 settembre il convegno finale di presentazione dei risultati
L'evento dal titolo "Innovazione contrattuale per la produzione di beni pubblici da parte di agricoltura e foreste: limiti, opportunità e prospettive nel contesto della riforma della Pac" si terrà a Bologna e online
14/09/2022
L'ultima tappa di TramontoDiVino arriva a Piacenza il 25 settembre
Nell’ambito di “Piacenza è un mare di sapori”. Dopo i successi di Modena, Ferrara e Fontanellato (Pr)
12/09/2022
Al via la nona edizione della rassegna regionale ViVi il Verde
Giardini storici, parchi e aree verdi: tre mesi di appuntamenti in tutta l'Emilia-Romagna. Si parte il 16 settembre con un convegno inaugurale e, a seguire, un ricchissimo calendario di eventi fino a dicembre prossimo
12/09/2022
— (Fonte: Patrimonio culturale)
Sviluppo rurale 2023-2027, quasi 1 miliardo di euro all'agroalimentare dell'Emilia-Romagna
132 milioni in più rispetto alla precedente programmazione europea. Via libera dalla Giunta. Le priorità: competitività, reddito delle imprese e buona occupazione, sostenibilità ambientale, sviluppo equilibrato dei territori e innovazione digitale
12/09/2022
— (Fonte: RER)
Piani di gestione forestale, dalla Regione un bando da 120mila euro per il triennio 2022-2024
Possono presentare domanda i proprietari e i gestori di boschi pubblici e privati, i consorzi e l’associazionismo entro il 9 ottobre. Tra le priorità, migliorare la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e diversificare i prodotti del bosco
12/09/2022
— (Fonte: Ambiente)
Donne e imprese, aperte le iscrizioni al corso di formazione sull’apicoltura
Organizzato da Conapi in collaborazione con Cefa e finanziato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito degli interventi per le imprese gestite prevalentemente da donne
07/09/2022
— (Fonte: Ambiente)
Uso di trappole, parassitoidi e geomateriali per combattere la cimice asiatica
Il 19 settembre, presso l'Hotel "Molino rosso" di Imola (Bo), si terrà il convegno conclusivo del progetto Goi "SISCCCA“ organizzato da Agri2000 Net srl
06/09/2022
— (Fonte: Innovazione)
La Direzione generale Agricoltura alla Fiera Sana di Bologna con laboratori, convegni ed incontri formativi
Dall'8 all'11 settembre la Regione Emilia-Romagna sarà presente nel padiglione 30 (stand B4-C4) con attività formative e informative rivolte ai cittadini di ogni età, dai bambini delle scuole primarie ai tecnici di settore
02/09/2022
Patentini fitosanitari cartacei addio. Dal primo settembre è arrivato il QRcode
Il nuovo codice QR permetterà l’accesso al certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari
01/09/2022
— (Fonte: Fitosanitario)
Buone condizioni agronomiche e ambientali, stop ai vincoli di rotazione e terreni a riposo
Approvata la deroga dall'applicazione delle norme BCAA 7 e 8 per l'anno di domanda 2023 con Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
01/09/2022