Tutte le notizie
Alluvione, gli allevatori biologici possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale
Purché non contenenti ogm. Lo prevede una Delibera di Giunta appena pubblicata che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo
07/07/2023
Grandine e vento forte dello scorso agosto, al via le domande per le richieste di contributo
Per le strutture colpite in provincia di Parma e di Ferrara a seguito del riconoscimento dell'eccezionalità degli eventi calamitosi. Scadenza invio domande 30 luglio
07/07/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Martedì 11 luglio la presentazione del Rapporto sul sistema agroalimentare regionale
Nel 2022 il fatturato agricolo regionale è cresciuto dell’8,5%. Un trend positivo che quest’anno si scontrerà con le due alluvioni e gli innumerevoli fenomeni franosi che hanno interessato ben il 42% della Sau regionale
06/07/2023
Presentata la domanda di registrazione per l’olio extra vergine di oliva Igp Colli di Bologna
Per i prossimi trenta giorni sarà possibile visionare l’intera documentazione presentata dai promotori, la rete di imprese che lo coltivano
06/07/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Rifiuti, nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna raccolta differenziata al 74%
Bruxelles promuove il Piano rifiuti 2022-2027 della Regione. La maggiore quota riguarda l’organico e la carta,123 comuni hanno raggiunto o superato l’obiettivo dell'80% di differenziata
05/07/2023
— (Fonte: Ambiente)
Un dessert fresco e colorato per concludere il pasto "Dolcemente"
È il titolo della ricetta ideata dalla food blogger Federica Gif, ultima puntata della miniserie web "Una ricetta con Orietta" che ci ha accompagnato dal dicembre scorso alla scoperta delle 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley
05/07/2023
Gelate tardive primavera 2023, la Regione sollecita anche l’impegno del Parlamento per rapidi indennizzi
Mammi: "L'ortofrutta dell’Emilia-Romagna è un’eccellenza nazionale che rischia grosso: va sostenuta e rilanciata, attraverso risorse stanziate come in precedenza per i danni del 2020 e nel 2021"
04/07/2023
Il Commissario Figliuolo in Emilia-Romagna: in Regione l'incontro con territori e parti sociali
Bonaccini: “Massima collaborazione, ora le risorse per cantieri e indennizzi a cittadini e imprese”
04/07/2023
— (Fonte: RER)
Lo sviluppo della granicoltura italiana tra ibridazione e selezione nei primi decenni del Novecento
Pubblichiamo un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” sulla figura di Francesco Todaro, agronomo specializzato nel settore del miglioramento genetico dei frumenti
03/07/2023
Gelate primaverili, un milione di euro per investire sulla prevenzione
Un bando del Psr 2014-22 assegna nuove risorse per la frutticoltura pari al 70% del costo ammissibile. Invio domande entro le ore 13.00 del 19 settembre prossimo
30/06/2023
— (Fonte: Psr 2014-2022)
Flavescenza dorata, si intensifica il monitoraggio sul territorio
E proseguono le attività per il controllo del vettore Scaphoideus titanus grazie anche ai trattamenti fitosanitari obbligatori. Entrano nel vivo le iniziative regionali previste dal piano triennale per combattere questa pericolosa malattia della vite
30/06/2023
— (Fonte: Fitosanitario)
Pesca e nettarina di Romagna Igp, nuove varietà entrano nel disciplinare
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il regolamento che approva e rende applicabile la modifica al disciplinare che inserisce anche due nuovi Comuni come zone di produzione: Ferrara e Copparo
27/06/2023
Tra Emilia-Romagna e Pennsylvania si rafforzano le relazioni tra i rispettivi cluster industriali
A New York l’incontro fra il presidente Bonaccini e il viceministro Briel: “Insieme per sostenibilità, innovazione e buona occupazione in settori strategici anche per il nostro territorio e l’economia regionale”
27/06/2023
— (Fonte: Relazioni internazionali - Rer)
Aiuti agli alluvionati dalla riallocazione di una parte delle risorse del Psr 2014-2022
La proposta è emersa durante il Comitato di sorveglianza, tenutosi nei giorni scorsi presso la cooperativa Cab Massari di Conselice, e che ha coinvolto Commissione europea, Ministero dell'Agricoltura, Partenariato e Autorità di gestione
27/06/2023
— (Fonte: Psr 2014-2022)
Peste suina africana, approvata la graduatoria per gli interventi di biosicurezza in allevamento
Via libera a 83 domande su 91 per un contributo pubblico di quasi 1,6 milioni di euro. Entro fine anno dovranno essere conclusi le opere e gli investimenti
27/06/2023
Alluvione, dalla Ue oltre 60 milioni di euro per l’agricoltura nelle aree colpite
L’assessore Mammi: “Grazie alla Commissione europea per la concretezza e la rapidità dell’intervento. Così si collegano efficacemente la fase di emergenza alla ripartenza”
27/06/2023
Dalla Food Valley al Summer Fancy Food Festival. Un miliardo di export verso gli Usa (+21%)
A New York con i suoi prodotti Dop e Igp, eccellenze uniche al mondo. Bonaccini-Mammi: “A fianco delle nostre imprese e dei Consorzi di tutela in un mercato molto importante. Per spingere su qualità e internazionalizzazione e sostenere la ripartenza dopo l’alluvione”
26/06/2023
— (Fonte: RER)
Granchio blu, specie alloctona dannosa: la Regione a fianco degli acquacoltori
Un percorso per permettere l’autodifesa degli acquacoltori nelle concessioni demaniali, prevedendo il prelievo del crostaceo. La decisione in Consulta Ittica
26/06/2023
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
Emilia-Romagna pronta: argini, strade, frane, interventi urgenti da realizzare per 1,9 miliardi di euro
Priolo: “Massima collaborazione istituzionale col Governo, ma non c’è più tempo. Ci vogliono i fondi per concludere gli interventi in corso e avviarne altri urgenti"
26/06/2023
— (Fonte: RER)
Summer Fancy Food di New York, la Food Valley emiliano-romagnola è protagonista
Missione lampo guidata dal presidente Bonaccini insieme all’assessore Mammi e con i Consorzi Dop e Igp e le imprese agroalimentari. E si rafforza la collaborazione con la Stato della Pennsylvania a un anno dalla firma dell’intesa
26/06/2023
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Incendi boschivi, al via da sabato 1° luglio la fase di attenzione
Attivata dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile su tutto il territorio regionale fino a domenica 17 settembre prossimo
23/06/2023
— (Fonte: Ambiente)
Culatello di Zibello Dop, presentata la richiesta di modifica del disciplinare
Si apre ora la procedura necessaria per valutare eventuali interessi coinvolti e/o contrapposti e provvedere così alla raccolta di osservazioni utili all’attività regionale. Per 30 giorni è consultabile la documentazione
21/06/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Il Governo riconosce le condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali ai territori colpiti da alluvioni e frane
Introdotta una serie di deroghe: dilazioni ai termini per le domande Pac, per il rispetto degli impegni dei pagamenti diretti e per i programmi operativi delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli. Mammi: “Accolte le nostre istanze. Ora occorre accelerare sui primi 100 milioni di euro promessi”
20/06/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Aperto un bando da 1,4 milioni di euro per sostenere la coltivazione della barbabietola da zucchero
In regime "de minimis". Possono inviare domanda fino al 31 luglio le imprese agricole emiliano-romagnole che nel 2023 coltivano barbabietola con tecniche di produzione riferibili ad impegni agro-ambientali
19/06/2023
Al via in Emilia-Romagna il nuovo regime di Condizionalità rafforzata per l’anno 2023
Pubblicata la delibera che introduce nuovi criteri di gestione obbligatori, nuove norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali e assorbimento di parte del greening della Pac 2014-2022
19/06/2023
Ismea vara una nuova misura per le imprese danneggiate con prestiti a tasso zero fino a 30mila euro
Dal 3 luglio sarà possibile presentare domanda, solo per via telematica, sul sito dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare. L’assessore Mammi: “Una boccata d’ossigeno importante per il nostro territorio”
16/06/2023
Alluvione: 8,8 miliardi di euro la prima stima provvisoria dei danni
Di questi, 1,8 miliardi riguardano gli interventi per fare fronte all’emergenza, molti dei quali già partiti in queste settimane. Il tavolo Governo-Enti locali si è riunito ieri a Palazzo Chigi. Bonaccini: “Priorità mettere in sicurezza argini e strade entro l’autunno”
16/06/2023
— (Fonte: RER)
Domande Pac 2023, la scadenza per l'invio slitta al 30 giugno
Lo prevede un decreto ministeriale pubblicato il 9 giugno scorso che ammette rettifiche entro il 25 luglio, anche in aumento, senza penalità
15/06/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Mutui, rate sospese anche per gli agricoltori delle zone alluvionate
Lo prevede un'ordinanza della Protezione civile. La vicepresidente Priolo e l’assessore Mammi: “Accolta la nostra richiesta, continuiamo a lavorare per definire le stime dei danni e i primi provvedimenti da attuare, in un confronto costante con mondo agricolo, Governo e Ue”
15/06/2023
— (Fonte: RER)
Danni da fauna, un bando da 250mila euro per l’acquisto di presidi di prevenzione
Il termine per la presentazione delle domande è il 1° settembre prossimo. Si tratta di contributi in conto capitale e l’intensità massima può corrispondere al 100% delle spese sostenute
14/06/2023
— (Fonte: Fauna e caccia)