Tutte le notizie
La Pera dell'Emilia-Romagna Igp cambia logo e si presenta ai consumatori
Al via la campagna di comunicazione, finanziata dalla Regione per informare sulle tecniche produttive, sulla provenienza territoriale, sulle proprietà nutrizionali e degustative e stimolare il consumo della pera
08/11/2022
La Pac 2023-2027 prende il via con i settori delle patate e dell'ortofrutta
Mammi: “Con la presentazione dei programmi operativi da parte delle organizzazioni di produttori di ortofrutta e patate è iniziato l’iter della nuova Pac. Ora la valutazione della Regione e dal 1° gennaio 2023 il via libera sul territorio regionale”
08/11/2022
Incontro tecnico e visita guidata sulla sostenibilità della filiera della carne
Il 24 novembre a Jolanda di Savoia (Fe) presso l'azienda agricola delle Bonifiche ferraresi. L'iniziativa rientra nelle attività del Gruppo operativo per l'innovazione "Sottali"
04/11/2022
— (Fonte: Innovazione)
Ad Eima un focus sulla prevenzione degli infortuni in agricoltura
Uno stand dedicato e un convegno promossi dalla Regione Emilia-Romagna all'Esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio che si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre
03/11/2022
— (Fonte: Salute)
Webinar sulle nuove tecniche genomiche, online registrazione e presentazioni
I materiali multimediali del secondo appuntamento del ciclo di webinar sulla strategia europea Farm to Fork organizzato dall'ufficio Europass e tenutosi il 21 ottobre scorso
03/11/2022
— (Fonte: Delegazione presso l'Ue: Europass)
Pnrr in Emilia-Romagna: online tutti gli aggiornamenti su fondi assegnati, progetti, enti e linee di investimento
Un nuovo portale con tutti i dati. Sezione per enti locali e PA. Calvano: "Trasparenza, semplificazione e rendicontazione"
02/11/2022
— (Fonte: RER)
Allevamenti modello e nuove colture, l'imprenditoria di successo di Leopoldo Tosi
Un'eccellenza della Romagna che il "Giornale di agricoltura della domenica" ha portato alla ribalta nei primi anni del '900. Pubblichiamo un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
01/11/2022
Incendi boschivi, confermato fino al 4 dicembre il rischio basso
I dati di sintesi della campagna estiva Anti Incendi Boschivi 2022 dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
31/10/2022
— (Fonte: Protezione civile)
Bollettino nitrati e aria, riprende la pubblicazione tre volte a settimana
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì sul sito di Arpae. Il bollettino definisce i giorni nei quali è possibile o meno effettuare la distribuzione dei fertilizzanti
31/10/2022
Istantanee rurali per raccontare in uno scatto l'agricoltura italiana
La Rete Rurale Nazionale ti invita a partecipare al contest fotografico dedicato al mondo rurale italiano, per scoprire, attraverso le immagini, come cambia il settore
28/10/2022
— (Fonte: Psr)
Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni
Al via una campagna di comunicazione sul pregiato fungo ipogeo cui sono dedicati festival e fiere. Nove le varietà che si trovano tutto l’anno dalla pianura fino all’Appennino
28/10/2022
In arrivo 5,7 milioni di euro a favore del comparto agricolo e della pesca
L’assessore Mammi: “Si tratta di risorse straordinarie per sostenere i pescatori dopo i rincari del carburante, ma anche per integrare il reddito delle aziende agricole e per progettare le opere di bonifica necessarie al settore”. Via libera all’unanimità della legge da parte dell’Assemblea legislativa
26/10/2022
Transizione digitale e riduzione degli input per una zootecnia totalmente sostenibile
L’aumento dell’efficienza tecnica è la chiave della sostenibilità economico-sociale e ambientale. Le conclusioni del recente convegno organizzato dall'Accademia nazionale di Agricoltura in collaborazione con Regione Emilia-Romagna
25/10/2022
Consulta agricola ravennate: dal Psr ai fondi del Pnrr, fino ai sostegni per i danni da calamità e fitopatie
L’assessore Mammi ha incontrato la Consulta agricola provinciale. “Sosteniamo imprese e territori, in questa fase complessa, con tante misure per attivare gli investimenti e le innovazioni aziendali. In arrivo provvedimento regionale per 5,7 milioni di euro”
21/10/2022
Digitalizzazione dell'agroalimentare, un futuro condiviso tra regioni europee
Nell'ambito del progetto Regions 4Food, di cui Art-ER è partner, riportiamo l'intervista all'Assessore all’agricoltura della Regione Andalusia, regione capofila del progetto Interreg
20/10/2022
— (Fonte: Art-ER)
Florovivaismo, in arrivo 25 milioni per contrastare il rincaro dei prezzi energetici
Firmato un decreto ministeriale che ha l’obiettivo di salvaguardare la competitività del settore ed evitare chiusure o arresto della produzione per assenza di liquidità
19/10/2022
Lattiero-caseario bovino e ovicaprino, proroga al 23 gennaio delle dichiarazioni obbligatorie
Un nuovo decreto ministeriale fa slittare ancora in avanti i termini per i primi acquirenti del settore ovicaprino e i fabbricanti di prodotti a base di latte bovino e ovicaprino
19/10/2022
L'Aceto balsamico tradizionale entra nell'inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano
L’inserimento dell’oro nero modenese e reggiano riconosce ‘La tradizione del balsamico tra socialità, arte del saper fare e cultura popolare dell’Emilia centrale’. L’assessore Mammi: “Un ulteriore passo verso il riconoscimento Unesco del nostro Tradizionale”
19/10/2022
Gestione dell’acqua, innovazione e sostenibilità: focus a Bologna a 100 anni dalla nascita della bonifica moderna
Convegno promosso da Regione e Associazione nazionale dei Consorzi di Bonifiche (Anbi). Bonaccini: “Negli ultimi 5 anni impiegati oltre 700 milioni di euro per nuove infrastrutture irrigue, razionalizzazione dei consumi e messa in sicurezza grazie a fondi del Piano Invasi e del Pnrr: è un dovere che abbiamo nei confronti delle nuove generazioni”
18/10/2022
Scalogno di Romagna Igp, via libera alla modifica del disciplinare
La Commissione europea ha approvato le variazioni proposte dal Consorzio di tutela, che riguardano, oltre a vari aggiornamenti giuridici e precisazioni utili, diversi aspetti produttivi e commerciali di interesse socioeconomico
18/10/2022
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine, una rete solidale di collaborazioni
Risultato della recente missione istituzionale che porterà allo sviluppo di progetti congiunti, bilaterali ed europei, sull’agroalimentare e sulle principali tematiche di interesse per il settore agricolo
14/10/2022
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Vivere in montagna, al via il secondo bando per giovani coppie e famiglie che comprano casa
Possibile fare domanda fino al 10 novembre. Dalla Regione contributo da 10 a 30mila euro a fondo perduto per chi decide di vivere in uno dei 121 Comuni appenninici dell'Emilia-Romagna
13/10/2022
— (Fonte: RER)
Nuove Tecniche genomiche per migliorare la sostenibilità delle colture agrarie
Potenzialità applicative e sviluppi normativi. Il 21 ottobre si terrà online il secondo appuntamento del ciclo di webinar sulla strategia europea Farm to Fork promosso da Europass
12/10/2022
— (Fonte: Delegazione presso l'Ue: Europass)
Dare voce al territorio è l'obiettivo del roadshow della Rete rurale nazionale approdato a Bologna
La quarta tappa del 10 ottobre è stata l’occasione per fare il punto su quello che è stato realizzato nell'attuale programmazione da entrambe le Regioni partecipanti (Emilia-Romagna e Toscana) e delineare le prospettive future
12/10/2022
— (Fonte: Psr)
Food Valley News per scoprire i sapori più autentici dell'Emilia-Romagna
Prende il via una newsletter che informerà gli iscritti sugli eventi e le manifestazioni della Food Valley che avranno come protagonisti i prodotti d’eccellenza dell’agroalimentare regionale
11/10/2022
Coltivare l'orto nel cortile della scuola per educare ad un consumo alimentare sostenibile
Riparte il progetto regionale “Io coltivo. Dall’orto alla tavola” finanziato dall’assessorato Agricoltura con la gestione operativa di Ri.Nova soc. coop. e grazie alla interazione degli agricoltori delle fattorie didattiche locali
10/10/2022
A Granaglione nasce il primo Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale
In programma progetti scientifici e azioni per promuovere sviluppo, sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’Appennino in collaborazione con centri di ricerca nazionali e istituzioni europee che operano nel campo della conservazione delle risorse genetiche e forestali
10/10/2022
Deliberato lo stato d’emergenza per gli eccezionali eventi meteo di agosto
Colpite le province di Ferrara, Modena e Parma. Ammontano a 7,8 milioni di euro le risorse, dal Fondo per le emergenze nazionali, stanziate ieri dal Consiglio dei ministri
07/10/2022
— (Fonte: Protezione civile)
Fitodepurazione e riuso dell'acqua, un convegno a Faenza il 24 ottobre
Organizzato dal Consorzio per il Canale Emiliano romagnolo a conclusione del progetto Goi “Rephyt"
07/10/2022
— (Fonte: Innovazione)
Progetto Regions 4Food: in un report le indicazioni per nuove politiche sull’agroalimentare
Sono online le raccomandazioni strategiche elaborate per i decisori politici che rappresentano il risultato dei contributi e delle competenze delle 7 regioni europee partecipanti al progetto Interreg
05/10/2022