Tutte le notizie
Vitivinicolo, promozione sui mercati dei Paesi terzi: prorogata al 5 dicembre la scadenza del bando
La Regione Emilia-Romagna concede contributi al 60% ai produttori di vino e alle loro associazioni per la promozione del vino nei Paesi terzi. La scadenza domande del 30 novembre 2020 è stata prorogata al 9 dicembre ore 15.00
Tramonto DiVino in diretta social
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 4 e il 10 dicembre con chef, sommelier e comunicatori le tappe in streaming dai profili di Emilia Romagna da Bere e da mangiare
A un anno da Futurpera il settore s’interroga su problematiche e prospettive
Convegno e tavola rotonda online sabato 28 novembre. Le due annate appena trascorse richiedono non solo una riflessione sul futuro ma anche una pronta reazione
Artusi celebrato nella V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La Regione Emilia-Romagna e Casa Artusi portano in 30 Paesi di tutti i continenti la sua eredità
Al via l’International Culinary Hub di Alma
Emilia-Romagna e Cina da oggi più vicine a tavola
Caccia, il governo dice sì alla Regione: ok a spostamento dei cacciatori tra Comuni per il controllo dei cinghiali
L'assessore Mammi: "Un risultato importante per ridurre i danni alle colture e prevenire i rischi sanitari legati all'epidemia di peste suina"
600 milioni di euro per i ristoratori che hanno acquistato prodotti Dop o Igp italiani
Il contributo è riconosciuto per l’acquisto, effettuato dopo il 14 agosto 2020 e comprovato da idonea documentazione fiscale, di prodotti di filiere agricole e alimentari, inclusi quelli vitivinicoli
L'Emilia-Romagna sostiene la filiera del latte
L'assessore Mammi in visita alla Granarolo di Bologna: "Una multinazionale capace di mantenere la sua territorialità portando il valore della nostra regione in tutto il mondo"
L'Emilia-Romagna investe sulla biodiversità animale: via al bando per imprenditori che allevano razze a rischio erosione genetica
Fondi per 2 milioni di euro. Mammi: "Insieme per un'agricoltura sostenibile". Domande fino al 26 febbraio 2021
Mense bio, sostenibilità, educazione e territorio: un convegno online il 26 novembre
Mense bio è un progetto per diffondere le mense biologiche, promosso dalla Regione, finanziato dal Mipaaf e patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale
Agricoltura, Eima sbarca in rete e anticipa l'edizione 2021: rassegna virtuale aperta agli operatori
Mammi: "Una scelta che guarda al futuro". Emilia-Romagna leader in Italia con 5,4 miliardi di fatturato l'anno per la meccanica agricola
Agricoltura e cambiamento climatico: al via Life ADA
Il progetto mira a fornire a produttori e agricoltori le conoscenze per adattarsi ai cambiamenti climatici. L’iniziativa potrà contare su un budget totale di quasi 2 milioni di euro, partirà in Emilia-Romagna e sarà poi esteso a Veneto, Toscana e Lazio per un totale di 6.000 agricoltori
Settimana del Prosciutto italiano Dop: dal 7 al 14 novembre
Una settimana dedicata a valorizzare la filiera suinicola italiana: qualità, sicurezza e tradizione del made in italy agroalimentare
Danni da cimice asiatica, oltre 63 milioni di aiuti agli agricoltori dell'Emilia-Romagna
La ripartizione dei fondi nazionali. L'assessore Mammi: "La Regione che ha ottenuto gli indennizzi più alti, ora massimo impegno per anticipo e pagamenti veloci"
Montagna, Consorzi di bonifica in prima linea nella messa in sicurezza del territorio: nel 2019 investiti 15 milioni di euro
690 interventi. Gli assessori Priolo-Mammi-Lori: "Risultato senza precedenti, frutto del lavoro di squadra tra Anbi, Regione ed enti locali"
Contrasto al bracconaggio ittico, bene le prime azioni condivise e adottate in questi mesi
L'assessore Mammi: "Un primo risultato che è il frutto della collaborazione tra Regioni, autorità di Bacino del Po, le associazioni di pesca sportiva di tutti i territori, delle Forze dell'ordine e delle autorità locali"
Oltreterra, un'alleanza per la montagna: online 6 e 7 novembre
Torna per il settimo anno consecutivo l'appuntamento con Oltreterra, il progetto promosso da Slow Food, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Legambiente Italia dedicato alla montagna e al suo futuro
La raccolta delle noci
Un video girato presso l'azienda agricola Colombarini a Russi (RA) racconta la raccolta delle noci e la nocicoltura biologica
Al via la Conferenza sulla bonifica montana 2020
Si terrà il 6 novembre, in modalità webinar, l’incontro per la verifica annuale dello stato di attuazione degli obiettivi indicati nella legge regionale 7/2012 e nel Protocollo d’Intesa tra Regione, UNCEM e ANBI
Agroalimentare, Recovery Fund europeo: la Regione punta su innovazione, digitalizzazione e rafforzamento delle filiere
Proficuo confronto in Consulta agricola. Mammi: "Ora una forte accelerazione verso un’agricoltura più competitiva"
Il progetto regionale Stop allo spreco in finale per il premio nazionale Vivere a spreco zero
Insieme all'Emilia-Romagna, finalisti la Regione Toscana e il Comune di Tollo, in provincia di Chieti. Il verdetto il 26 novembre alle 18.00
Agroalimentare, dalla Regione 6 milioni di euro per promuovere i vini emiliano-romagnoli sui mercati extracomunitari
Bando per le imprese vitivinicole del territorio. L'assessore Mammi: "Settore in grande crescita". Domande entro il 30 novembre
Bollettino Nitrati: riprende la comunicazione settimanale
Ogni lunedì il bollettino nitrati sul sito di Arpae
Protezione civile: Gorino, rigenerata la Sacca di Goro
Ricostruito il manufatto idraulico che garantisce il ricambio idrico nella Sacca di Goro e realizzata una palificata in legno di difesa dello scanno sabbioso della Sacca. Salvaguardata anche l'attività di molluschicoltura
Lavori in corso al Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca di Bologna
I servizi sono garantiti, ma potrebbero esserci disagi o ritardi dovuti ai lavori di ristrutturazione. Ad esempio, ogni tanto potrebbero mancare luce e connessione a internet
Moria vongole, la Regione propone di assegnare 400mila euro di contributi straordinari ai pescatori di Ravenna, Cesenatico, Rimini e Comacchio - Porto Garibaldi
L'assessore Mammi: "In arrivo una legge importantissima per salvare un comparto che rischia di collassare, ma servono anche i fondi nazionali"
Food Valley. L'Emilia-Romagna regina della buona tavola, con 3 ristoranti su 4 ai primi posti della guida 50 Top Italy 2021
Bonaccini: "La forza della nostra terra, dei suoi prodotti di eccellenza e di grandi ristoratori e chef che anche in quest'anno così difficile non si sono arresi"
Agricoltura bio: altri 1,5 milioni di euro per accogliere tutte le domande delle imprese emiliano-romagnole
Mammi: "In sei anni abbiamo investito circa 137 milioni, ecco perché oggi siamo la prima Regione italiana nella trasformazione e nell'export di prodotti bio"
Consorzi di bonifica: convocazione dell’assemblea dei consorziati per il rinnovo degli organi consortili
A dicembre scadrà il quinquennio della durata in carica degli attuali amministratori dei Consorzi di bonifica e verranno avviate le procedure per il rinnovo degli organi
Slow Food: Presìdi Aperti il 18 ottobre in Emilia-Romagna
Alcuni produttori dei 17 Presìdi Slow Food dell’Emilia-Romagna apriranno le porte delle loro aziende ai visitatori domenica 18 ottobre 2020 per la prima edizione di Presìdi Aperti