Tutte le notizie
Pubblicata l'Ordinanza del Commissario straordinario alla ricostruzione che dà il via alla concessione dei contributi
Per i danni subiti dalle aziende agricole a seguito degli eventi franosi e alluvionali dello scorso maggio
31/10/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
L’impegno della Regione a favore del sistema della conoscenza vale oltre 10 milioni di euro per il 2023
In un convegno a Bologna oltre 170 partecipanti fra imprenditori agricoli, ricercatori, consulenti e formatori si sono confrontati sui temi più importanti per le imprese con l'obiettivo di snellire le procedure di partecipazione
31/10/2023
Alluvione, possibile fare domanda per accedere ai fondi per sostituire o riparare i mezzi distrutti o danneggiati
27 milioni dalla raccolta fondi della Regione. Domande dal 31 ottobre: fino a 5mila euro per le auto e a 700 euro per i motocicli
31/10/2023
— (Fonte: RER)
Un reportage fotografico sulla coltivazione del tabacco di inizio Novecento
Dalla semina alla raccolta fino alla trasformazione, tutte le fasi produttive documentate sul “Giornale di agricoltura della domenica” e su “L'Italia Agricola”
30/10/2023
Calendario venatorio 2023-24, approvata un'integrazione
Prolungata la caccia alle specie lepre, fagiano, starna e pernice rossa fino al 10 dicembre e reintrodotto il prelievo alla moretta
27/10/2023
— (Fonte: Fauna e caccia)
Bandi produzione integrata e riduzione dell'impatto dell'uso di prodotti fitosanitari, approvate le graduatorie
Riguardanti gli interventi agro-climatici-ambientali SRA01, SRA19-2 e SRA19-3 dello Sviluppo rurale 2023-27 con adesione 1°gennaio 2023
27/10/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Al via un bando da 658mila euro per l’ammodernamento e la meccanizzazione dei frantoi oleari
L’assessore Mammi: “L’Emilia-Romagna vanta un'olivicoltura d’eccellenza. Miglioramento qualitativo del prodotto, ammodernamento delle aziende e sostenibilità ambientale gli obiettivi della misura Pnrr che stiamo avviando nel nostro territorio”. Domande entro il 15 gennaio 2024
26/10/2023
Ricerca, formazione e consulenza insieme per portare l'innovazione nelle imprese agricole
Un workshop a Bologna il 31 ottobre che ha l'obiettivo di individuare le tematiche prioritarie per le imprese e introdurre semplificazioni che favoriscano la loro partecipazione all’innovazione
26/10/2023
Riprende la pubblicazione tre volte a settimana del Bollettino nitrati e aria
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì sul sito di Arpae. Il bollettino definisce i giorni nei quali è possibile o meno effettuare la distribuzione dei fertilizzanti
26/10/2023
Granchio blu, dalla Regione 1 milione di euro per i consorzi e le cooperative di pesca di Goro e Comacchio
Che commercializzano le vongole nelle aree demaniali in concessione. Domande entro il 15 novembre. Mammi: “Una risposta concreta a chi ha subito importanti danni economici. Occorre però fare presto e avviare una strategia nazionale di contenimento al granchio blu e alla sua proliferazione”
25/10/2023
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
Erbazzone reggiano, il 9 novembre la riunione di accertamento per la richiesta di registrazione dell'Igp
Convocata dal Ministero, d'intesa con la Regione, si terrà a Reggio Emilia. Obiettivo verificare la rispondenza della disciplina proposta per l’Igp “Erbazzone reggiano” agli usi leali e costanti previsti dal Regolamento (UE) 1151/2012
25/10/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Stanziati i primi 100 milioni da risorse Ue e cofinanziamento dello Stato per le imprese agricole danneggiate
Intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto del ministero dell’Agricoltura. Le risorse dopo il riconoscimento della Commissione Ue del fondo di crisi per i settori agricoli colpiti da calamità che incidono sulla redditività economica
20/10/2023
Formazione e consulenza, pubblicato il primo bando da 2,5 milioni di euro
Dello Sviluppo rurale 2023-2027 - intervento SRH03, destinato a enti di formazione, enti di ricerca, università, istituti tecnici superiori, istituti di istruzione tecnici e professionali e organismi di consulenza, anche all'interno dei Goi
18/10/2023
— (Fonte: Sviluppo rurale)
Aiuti all'apicoltura, tutte le iniziative della Regione a ristoro dei danni subiti a seguito dell'alluvione
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito prioritario il ristoro agli apicoltori che hanno subito danni dall’alluvione
16/10/2023
La Camera di commercio della Romagna ha stanziato un fondo a favore delle imprese agricole alluvionate
L'intervento "straordinario" consiste in contributi a fondo perduto per prestiti a breve, medio e lungo periodo per le aziende che hanno stipulato un contratto di finanziamento garantito da Agrifidi Uno Emilia Romagna Soc. Coop.
13/10/2023
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Alluvione, al via le richieste per il rimborso del bollo per chi ha dovuto rottamare l'auto
La Regione ha stanziato 1 milione di euro per chi lo ha pagato dal 1^ gennaio 2023. Come presentare l'istanza
12/10/2023
— (Fonte: RER)
Bando per la promozione dei prodotti di qualità, slitta al 25 ottobre l'invio delle domande
Nell'ambito dell'intervento SRG10 dello Sviluppo rurale 2023-2027. Le associazioni dei produttori hanno ancora tempo per accedere agli oltre 3 milioni di euro di finanziamenti Feasr
11/10/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
L'erbazzone della tradizione, la ricetta vincente presentata da Orietta Berti a Reggio Emilia
Altezza media e doppio strato di pasta farcita di spinaci, bietole, cipolla, pangrattato, lardo e Parmigiano reggiano Dop. Nell'ambito della manifestazione ‘Cibo e gente dell’Emilia’ insieme allo chef Andrea Incerti Vezzani
09/10/2023
Imprese solidali e linee guida sulla commercializzazione di alimenti delle piccole produzioni agricole
Dalla Regione 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali. Un seminario il prossimo 7 ottobre illustrerà gli strumenti su cui la Regione ha lavorato in questi anni
05/10/2023
Un piano regionale da 135 milioni di euro di bandi in autunno per innovare e rafforzare la produzione agricola
Mammi: “A fianco delle aziende nella competitività e nel ripristino produttivo dopo le gravi calamità degli scorsi mesi. Poi innovazione e promozione internazionale per una presenza forte nei mercati, con particolare attenzione alle zone rurali e alle aree interne"
02/10/2023
Alluvione, al via le domande per richiedere i contributi per i danni a produzioni, strutture e infrastrutture
Mammi: “Chiediamo al Governo di puntare all’obiettivo della ricostruzione totale delle infrastrutture, con risarcimenti per chi ha avuto produzioni distrutte o danneggiate. Occorre fare presto”. C'è tempo fino al 6 novembre prossimo per l'invio su piattaforma Siag
02/10/2023
Salute dei suoli e sicurezza alimentare, l'11 ottobre un webinar promosso da Europass
La proposta di direttiva della Commissione Ue e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna. Quinto appuntamento del ciclo dedicato alla strategia "Farm to Fork" in collaborazione con gli Atenei regionali e Efsa
02/10/2023
— (Fonte: Delegazione presso l'Ue: Europass)
Abbruciamenti di residui vegetali, il divieto scatta da ottobre a fine aprile
Ammessa una deroga di soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno nelle zone Pianura ovest e Pianura est, soltanto nei periodi 1°ottobre-31 ottobre 2023 e 1°marzo-30 aprile 2024
29/09/2023
— (Fonte: Ambiente)
Bando turismo enogastronomico, prorogato al 6 ottobre l'invio delle domande
Gli organismi di gestione delle Strade dei vini e dei sapori hanno più tempo per partecipare. A disposizione aiuti per 250mila euro, dei quali 50mila stanziati per il 2023 e i restanti 200mila per l’annualità 2024
29/09/2023
Credito a tasso zero per le imprese commerciali e turistiche dei territori alluvionati
Un bando da oltre 3,3 milioni di euro. Compresi anche gli agriturismi. Domande entro il 30 giugno 2024. Corsini: “Provvedimento ponte in attesa dei risarcimenti promessi dal Governo al 100%”
28/09/2023
— (Fonte: RER)
Alluvione, approvata la legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione per cittadini, imprese ed enti locali
La Giunta regionale è ora nelle condizioni di definire le misure concrete, a partire dai contributi alle famiglie che hanno avuto i mezzi danneggiati e risorse per quelle più fragili. Previsti ristori anche per gli acquacoltori danneggiati dal granchio blu
28/09/2023
Prolungata la caccia alla selvaggina stanziale fino al 10 dicembre
Con parere positivo dell’Ispra. Nel frattempo la Regione ha presentato il ricorso al Consiglio di Stato contro l’ordinanza del Tar di Bologna sui provvedimenti sospensivi del calendario venatorio 2023-24
27/09/2023
Un viaggio nella viticoltura emiliano-romagnola di inizio Novecento
Dai "vigneti modello" di Cesare Guerrieri a Dozza alla “scuola viticola” di Giuseppe Scarabelli ad Imola fino agli scatti di Roberto Sevardi a Reggio Emilia
26/09/2023
Simona Caselli è la nuova presidente della cooperativa Granlatte
L’assessore Mammi: “Congratulazioni, una nomina importante che premia una persona di valore e spessore, da sempre impegnata nel settore agroalimentare”. Prima donna al vertice della cooperativa, subentra a Gianpiero Calzolari in carica dal 2007
25/09/2023
A TramontoDiVino premiate le migliori produzioni spumantistiche Metodo Classico
Il premio dedicato alla memoria di Giuliano Zuppiroli è stato assegnato nella tappa bolognese del tour di promozione dei vini e delle eccellenze agroalimentari regionali che si è appena concluso a Piacenza
22/09/2023