Tutte le notizie
Ciliegie di Vignola, nuovi impianti per proteggere i frutti da parassiti e danni da pioggia
Al via il terzo anno di sperimentazione. Mammi: “Più competitività per le imprese, con uno sguardo rivolto alla sfida imposta dal cambiamento climatico”
27/02/2023
Benessere animale e antimicrobico resistenza, un webinar online l'8 marzo
Il terzo di un ciclo dedicato ai temi della Strategia europea Farm to Fork di maggiore rilevanza per la sostenibilità del sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa è promossa dall’ufficio Europass
27/02/2023
— (Fonte: Delegazione presso l'Ue: Europass)
Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti
Tra le proposte progettuali abitazioni rurali o edifici destinati ad attività agricole, edifici di cultura, religiosità e tradizione locale. Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare ‘giardinieri d’arte’
24/02/2023
— (Fonte: Montagna)
La suinicoltura moderna in Emilia-Romagna nasce grazie all'agronomo Antonio Zanelli
L'omaggio di collaboratori e amici sulle pagine di "Italia Agricola”, il quindicinale della Federconsorzi, a cinque anni dalla scomparsa del fondatore e direttore dello Stabilimento sperimentale di zootecnia e della Scuola di zootecnia e caseificio di Reggio Emilia
23/02/2023
Imprese della filiera ittica, invio candidature per partecipare alla fiera SEG Seafood Expo Global di Barcellona
Aperto il bando che fissa mercoledì 1 marzo come termine ultimo per fare domanda. L'appello a candidarsi viene dal Ministero dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste
22/02/2023
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
Prorogato il bando per interventi di biosicurezza negli allevamenti contro la peste suina africana
C'è ancora tempo fino alle ore 13 del 28 febbraio per presentare domanda. Posticipato anche il termine per la rettifica
22/02/2023
Energie rinnovabili, la Regione punta sempre più sul fotovoltaico
L’obiettivo è garantire la massima diffusione degli impianti tutelando suoli agricoli e valore paesaggistico e ambientale del territorio
21/02/2023
Dalla Regione 2 milioni di euro per l'innovazione tecnologica e la ricerca in agricoltura
Il bando, appena approvato, è destinato ai centri di ricerca regionale. Mammi: “La Regione investe più del 5% delle risorse dello Sviluppo rurale in ricerca: l’obiettivo è lavorare assieme alle imprese per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e fare innovazione in ambito animale”
15/02/2023
— (Fonte: Innovazione)
Presentata la richiesta di modifica al disciplinare del Riso del Delta del Po Igp
Il Consorzio di tutela chiede di modificare l’articolo del disciplinare relativo al confezionamento ed etichettatura e propone una modalità di etichettatura che prevede la possibilità di indicare anche il gruppo varietale
13/02/2023
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi nasce la scuola per pastori e allevatori
Dal mese di aprile partirà presso il centro di formazione Officine Capodarno (Stia) la "ShepherdSchool", realizzata nell'ambito del progetto Life "ShepForBio"
13/02/2023
— (Fonte: Montagna)
Un bando da oltre 15,2 milioni di euro a sostegno di investimenti per ristrutturare e riconvertire i vigneti
Invio domande entro le ore 13 del 31 marzo. L’assessore Mammi: “Un aiuto concreto alle imprese agricole per il miglioramento della qualità dei vini e una produzione sempre più sostenibile”
09/02/2023
Fin che la barca va, le barchette antispreco fatte con il riso del Delta del Po Igp
Ancora cinque eccellenze della Food Valley emiliano romagnola per una nuova ricetta con Orietta, la serie web che fino ad agosto ci accompagnerà ogni mese alla scoperta delle 44 Dop e Igp regionali
08/02/2023
Riunita la Cabina di regia regionale: monitoraggio, formazione e ricerca per contrastare la flavescenza dorata
Mammi: “In campo azioni di monitoraggio, anche con droni e minielicottero, sui vigneti del territorio emiliano-romagnolo. Ma non basta: occorre una strategia nazionale anche per sostenere la filiera vitivinicola danneggiata”
07/02/2023
Maltempo di fine anno, il Governo riconosce lo stato di emergenza nazionale
Chiesto dal presidente Bonaccini. In arrivo 16 milioni di euro per le province di Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna. Firmato anche il decreto di Stato di crisi regionale per i comuni colpiti nelle province di Rimini e Forlì-Cesena nei giorni scorsi
06/02/2023
— (Fonte: RER)
Sementi foraggere e di barbabietola, rinnovati i contratti di produzione
La firma a Bologna con i rappresentanti dell’industria sementiera e delle organizzazioni agricole. Mammi: “Emilia-Romagna regione leader, con aziende altamente specializzate e un forte export. Puntiamo su qualità, rafforzamento della filiera e produzioni certificate”
06/02/2023
Generazione terra, lo strumento Ismea che facilita l'accesso dei giovani ai terreni agricoli
Finanziato al 100% l'acquisto o l'ampliamento dell'azienda per giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza o con titolo. Al via le domande sul sito Ismea
06/02/2023
L’Emilia-Romagna è una regione “virtuosa” dal punto di vista delle abitudini alimentari
È quanto emerge da una ricerca dell'Osservatorio Waste Watcher International realizzata per per Last Minute Market. Mammi: “Le tendenze in regione ci mostrano quali passi intraprendere per promuovere consumi consapevoli e prevenire gli sprechi”
03/02/2023
Atlante europeo dei mari, disponibile ad accesso libero un immenso patrimonio di dati e risorse
Uno strumento di conoscenza di tutti i settori dell'Economia blu che la Commissione europea ha messo a disposizione recentemente. Una raccolta di mappe interattive sugli usi del mare
02/02/2023
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
A breve un incontro al ministero sul tema della Peste suina africana
Mammi: "Un buon segnale l’attenzione del ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare. Possibile un grave danno economico, a rischio l’intera filiera suinicola, dagli allevatori alle aziende di trasformazione. Nessun pericolo per le persone"
02/02/2023
— (Fonte: Fauna e caccia)
Pacchetto giovani, approvata la graduatoria dell'ultimo bando della programmazione 2014-22
Le risorse (32,4 milioni di euro) si sommano ai 150 milioni di euro già investiti nel corso della programmazione, con cui il Psr ha favorito la nascita di quasi 1.800 nuove imprese condotte da giovani di cui il 30% donne
01/02/2023
— (Fonte: Psr)
Gestione dei rischi, via libera al Piano nazionale per il 2023
Primo anno di operatività del nuovo Fondo mutualistico nazionale Agri-CAT, la copertura di base per tutte le aziende agricole che percepiscono pagamenti diretti contro i danni alle produzioni causati da eventi avversi di natura catastrofale
31/01/2023
Consorzi di bonifica protagonisti per la sicurezza del territorio: nel 2021 oltre un migliaio gli interventi
Investiti 16,7 milioni di euro di tributi riscossi in Appennino. La vicepresidente Priolo: “Un risultato davvero importante, frutto del lavoro di squadra tra Regione, Anbi ed enti locali”. Il punto sull’attuazione delle norme regionali a Reggio Emilia, in occasione della Conferenza annuale
30/01/2023
— (Fonte: Montagna)
Circa 1,5 milioni di euro per diffondere tra le imprese agricole i risultati dei progetti di ricerca
Pubblicato un bando per sostenere le attività dimostrative e le azioni di informazione relativamente ai progetti finanziati da programmi comunitari, nazionali e regionali. Invio domande entro il 31 marzo prossimo
30/01/2023
— (Fonte: Psr)
Agricoltura sociale, un bando da 1,6 milioni di euro per interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole
Cura delle persone, servizi per l’infanzia, sostegno ai soggetti fragili e terapie tra orto e fattoria. Domande fino al 21 aprile 2023 su Agrea. Mammi: “Valorizziamo il ruolo sociale delle imprese agricole, inclusività e integrazione al reddito gli obiettivi del bando Psr”
27/01/2023
Ritrovati sulle spiagge romagnole esemplari di tartaruga palustre americana, specie esotica invasiva
Gli animali raccolti non possono essere detenuti né rilasciati nell’ambiente, ma devono essere consegnati ai centri di detenzione già individuati dalla Regione
27/01/2023
— (Fonte: Ambiente)
Arriva il Distretto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop
Soddisfazione dell’assessore Mammi: “Uno strumento di politica economica per valorizzare ancora di più la nostra produzione agroalimentare di eccellenza”. Promotore del distretto è il Consorzio di tutela che riunisce 183 acetaie
26/01/2023
Grano duro alta qualità, firmato il rinnovo dell’accordo triennale tra Barilla e cerealicoltori
Impegno per oltre 360mila tonnellate, un quinto del totale acquistato in Italia dall’azienda. Mammi: “Un modello che valorizza produttori, reddito e sostenibilità, intesa fondamentale per migliorare la programmazione, supportare gli agricoltori e garantire la qualità”
25/01/2023
Con il progetto SOS biodiversità al via la mappatura delle specie vegetali esotiche invasive
Due appuntamenti il 27 gennaio e il 3 febbraio per raccontare il progetto dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell'Emilia Occidentale
25/01/2023
— (Fonte: Ambiente)
Ortofrutta e patate, via libera dalla Regione ai piani di spesa di Organizzazioni e Associazioni
Oltre 95 milioni di euro di contributi Ue in Emilia-Romagna per ricerca, agricoltura di precisione, investimenti per l’innovazione nelle imprese agricole e nella lavorazione. Entro fine mese Bruxelles metterà a disposizione le risorse
20/01/2023
Tutta la ricchezza della frutticoltura italiana in mostra nei primi decenni del '900
Ferruccio Zago, reporter d'eccezione del “Giornale di agricoltura della domenica” della Federconsorzi, documenta con bellissime foto la mostra nazionale di frutta di Trento del 1924. Un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche”
18/01/2023