Tutte le notizie
Via libera alle Linee guida per valorizzare le piccole produzioni locali
Gli assessori Donini, Mammi e Taruffi: “Un importante strumento a supporto delle imprese agricole e agrituristiche per promuovere un’alimentazione di qualità attenta alla salute collettiva. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’economia solidale”
07/12/2022
Una ricetta con Orietta prende il via e presenta i protagonisti
I foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari accompagneranno Orietta Berti in un viaggio alla scoperta della Food Valley d'Italia. E dal 12 dicembre si entrerà nel vivo con la prima ricetta della miniserie web
07/12/2022
Maltempo, il presidente Bonaccini firma la richiesta al Governo di stato di emergenza nazionale
Per gli eventi meteo dal 22 novembre al 5 dicembre nelle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Al momento la stima delle risorse necessarie supera i 36 milioni di euro
07/12/2022
— (Fonte: RER)
Lupi, lavori in corso su indennizzo dei danni e prevenzione
In arrivo anche una campagna informativa. Chiesto un incontro urgente dagli assessori regionali al ministro Lollobrigida. La Regione sta inoltre partecipando alla definizione di un piano di conservazione e gestione del lupo a scala nazionale
06/12/2022
— (Fonte: Fauna e caccia)
Pac 2023-2027, via libera dalla Commissione europea al piano strategico italiano
Per un valore di 26,61 miliardi di euro. Fiori all'occhiello della programmazione finanziamenti specifici per la gestione del rischio, condizionalità sociale e obiettivo 25% della superficie a biologico
05/12/2022
Pesca delle vongole in Adriatico, via libera alla deroga Ue dal 1° gennaio
Confermato il rinnovo fino al 31 dicembre 2025. Consentirà di pescare i molluschi con taglia di 22 millimetri, contro i 25 imposti nel resto d’Europa. Mammi: “Un’ottima notizia per tutti i pescatori delle marinerie di Ravenna e Rimini”
02/12/2022
L'Emilia-Romagna in Europa per dire no all'etichetta Nutriscore
Mammi: “Sistema fuorviante per i cittadini, le nostre Dop e Igp sono più sicure e salutari e su un altro piano rispetto ai prodotti alimentari ultra-lavorati”
01/12/2022
Parte da Bologna il 3 dicembre la Festa del biologico italiano
La manifestazione in cui i protagonisti del mondo bio incontrano il pubblico in dibattiti, show cooking e approfondimenti con esperti. Prossime tappe Milano il 23 gennaio e Roma il 18 marzo
30/11/2022
— (Fonte: Food Valley News)
Tra bonifiche e coltivazioni per scoprire sul campo il mondo dell'agricoltura ferrarese
Un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” racconta l'attività di Adriano Aducco, il giovane direttore della Cattedra Ambulante di Ferrara, grande conoscitore e promotore dello sviluppo agrario della zona
28/11/2022
I progetti dell'innovazione per un uso efficiente delle risorse e per ridurre le emissioni di carbonio
Iniziamo con questa prima puntata la pubblicazione di quattro video che illustrano gli obiettivi, i risultati attesi e le attività dei progetti dei Gruppi operativi per l'innovazione Faber, Clean-ER, Fertilias e Smacs
25/11/2022
— (Fonte: Innovazione)
Alla scoperta delle Dop e delle Igp con le ricette di Orietta Berti
Presentata a Milano la web miniseries di 9 puntate, "Una Ricetta con Orietta”, che vedrà da mercoledì 7 dicembre Orietta Berti e i foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari indossare il grembiule per raccontare quali e quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley
24/11/2022
Emilia-Romagna prima regione italiana per cibo Dop e Igp
L’assessore Mammi: “Risultati straordinari, siamo il cuore agroalimentare del Paese”. I dati del Rapporto Ismea Qualivita 2022 indicano una crescita del 12% rispetto al 2020/21. In regione spiccano Parma (+7,2%), Modena (+16,9%) e Reggio Emilia (+21,4%)
23/11/2022
Progetto Goi Milk Controllo, giornata tecnica con visita guidata per presentare i risultati della prima annualità
Dal titolo "Sistemi innovativi e green per la riduzione delle micotossine nel mais" si terrà il 30 novembre al Tecnopolo di Reggio Emilia
22/11/2022
— (Fonte: Innovazione)
Emergenza flavescenza dorata, riunita la Cabina di regia regionale
Coordinamento, controllo e formazione le principali azioni di contrasto. Incontro tra Regione, rappresentanti dei Consorzi fitosanitari, viticoltori e organizzazioni professionali per monitorare la situazione e rafforzare le misure. Mammi chiede al ministro Lollobrigida la convocazione del tavolo ortofrutticolo nazionale
22/11/2022
Via libera dall'Ue alla modifica del disciplinare della Piadina Romagnola Igp
Le modifiche approvate dalla Commissione europea riguardano l’introduzione di alcuni ingredienti tra cui farine alternative derivanti da farro e grano duro, latte e miele
22/11/2022
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Pomodoro da industria, il punto sulla difesa biologica
Il 1° dicembre un nuovo appuntamento online organizzato dal Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni dell'Emilia-Romagna per far conoscere agli operatori le più aggiornate tecniche di difesa delle colture
21/11/2022
— (Fonte: Fitosanitario)
Nuova vita per l’ex-essiccatoio del tabacco della cooperativa agricola Casa di Mesola
Nel Parco del Delta del Po nasce un centro polifunzionale per la formazionale di ragazzi con disabilità e nuovi agricoltori. Bonaccini: “Un esempio di come sia possibile coniugare inclusione sociale, vicinanza alla comunità e capacità di innovare le produzioni”
21/11/2022
In arrivo nuovi mercati contadini a km zero in oltre 100 piazzole dedicate
Gli esiti del bando regionale che finanzia la riqualificazione degli spazi. Mammi: “Promuovere e valorizzare le produzioni locali”
21/11/2022
— (Fonte: RER)
Ecomondo apre nuove opportunità per Lowinfood, il progetto antispreco delle eccedenze ortofrutticole
Il progetto europeo, presente a Rimini alla più importante manifestazione europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, per estendere una best practice messa a punto in Emilia-Romagna nella distribuzione ad enti benefici di produzioni che invece di andare al macero vanno alle persone in difficoltà
18/11/2022
— (Fonte: Lowinfood)
L’assessore Mammi incontra la Consulta agricola provinciale a Ferrara
“Il nostro obiettivo è sostenere imprese e territori, per continuare ad attivare investimenti e innovazioni aziendali”. Incontro con le associazioni del mondo agricolo e agroalimentare. ll punto su rilancio della filiera dell’ortofrutta, ricerca e bandi
18/11/2022
Sviluppo rurale 2023-27, comunicazioni preliminari su biologico e integrata
Alcune informazioni di carattere preliminare importanti per consentire ai beneficiari una più agevole adesione ai bandi che dovrebbero uscire ad inizio dicembre
17/11/2022
— (Fonte: Psr)
Ruralbania, al via il nuovo progetto per sostenere gli agricoltori del Nord Albania
Finanziato da Aics (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e promosso da Volontari nel Mondo Rtm in partenariato con Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna
16/11/2022
— (Fonte: Ruralbania)
La Regione Emilia-Romagna a Sealogy, salone europeo della pesca marittima e acquacoltura
A Ferrara, da domani al 18 novembre, lo stand regionale “Sano come un pesce!”, con i progetti e le iniziative legate all’economia costiera e alla filiera ittica. Mammi: “Aumento della competitività delle imprese di pesca e qualità delle produzioni sono gli obiettivi, nel rispetto dell’ecosistema marino”
15/11/2022
Prosciutto di Parma Dop, via libera dalla Commissione europea alla revisione del disciplinare
Presentata dal Consorzio di tutela nel 2019 con l'obiettivo di migliorare la qualità del prodotto, rafforzare la sua identità e unicità e consolidare la sua coerenza verso le esigenze del consumatore
14/11/2022
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Food Valley, le nuove sfide dell’innovazione e della ricerca al centro degli incontri presso la UC Davis
La nuova tappa della missione della Regione in California e Silicon Valley. Assessore Mammi: “Tenere insieme sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Più ricerca pubblica insieme alle nostre Università e Centri di ricerca e nuove collaborazioni internazionali. Sempre a fianco delle imprese agricole del nostro territorio”
11/11/2022
La Food Valley conquista anche la California
Tutti i territori dell'Emilia-Romagna protagonisti alla Settimana della cucina italiana nel Mondo e del programma "Made in ER-USA". Bonaccini-Mammi: "A fianco dei nostri produttori per rafforzare il posizionamento delle eccellenze emiliano-romagnole negli Usa e aumentare la tutela di Dop e Igp. La qualità la nostra carta vincente"
10/11/2022
Tartufi, un nuovo sito per conoscere e apprezzare un prodotto d'eccellenza della nostra regione
L’opera di restyling rientra nell’ambito delle attività di promozione che riguardano il tartufo e che hanno preso il via a fine ottobre con la campagna “Il tartufo dell’Emilia-Romagna, una delizia per tutte le stagioni”
10/11/2022
La Pera dell'Emilia-Romagna Igp cambia logo e si presenta ai consumatori
Al via la campagna di comunicazione, finanziata dalla Regione per informare sulle tecniche produttive, sulla provenienza territoriale, sulle proprietà nutrizionali e degustative e stimolare il consumo della pera
08/11/2022
La Pac 2023-2027 prende il via con i settori delle patate e dell'ortofrutta
Mammi: “Con la presentazione dei programmi operativi da parte delle organizzazioni di produttori di ortofrutta e patate è iniziato l’iter della nuova Pac. Ora la valutazione della Regione e dal 1° gennaio 2023 il via libera sul territorio regionale”
08/11/2022
Incontro tecnico e visita guidata sulla sostenibilità della filiera della carne
Il 24 novembre a Jolanda di Savoia (Fe) presso l'azienda agricola delle Bonifiche ferraresi. L'iniziativa rientra nelle attività del Gruppo operativo per l'innovazione "Sottali"
04/11/2022
— (Fonte: Innovazione)