Tutte le notizie
A Forlimpopoli consegnato a Pupi Avati il Premio Artusi 2022
In occasione della terza tappa del tour TramontoDiVino di inizio agosto. Nuovo appuntamento a Modena il 1° settembre ai Giardini Ducali
29/08/2022
Maltempo, la Regione invia al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale
Per le province più colpite di Parma, Modena, Ferrara e Bologna il 17-18-19 agosto. In attesa del via libera alle prime risorse per un milione di euro
29/08/2022
— (Fonte: RER)
Incendi boschivi, dal 29 agosto si ritorna alla fase di attenzione
Rientra il preallarme su tutto il territorio regionale. Abbruciamenti di residui vegetali consentiti solo in assenza di vento ed entro le ore 11
26/08/2022
— (Fonte: Montagna)
Attivata dalla Regione la piattaforma per la segnalazione danni agricoli per le zone colpite dal maltempo
Avviata la raccolta delle segnalazioni online per coordinare una ricognizione sul territorio
22/08/2022
Maltempo, la Regione proclama lo stato di crisi dopo i fenomeni intensi degli ultimi giorni
Siglato il decreto del presidente. Prosegue la stima dei danni e gli interventi della Protezione civile. La situazione in tutta la regione
22/08/2022
— (Fonte: RER)
Flavescenza dorata ed elateridi, la Regione scrive al Governo chiedendo risorse e interventi
Il settore vitivinicolo e quello delle patate sono fortemente danneggiati. Richiesti al Governo interventi per indennizzi agli agricoltori colpiti e attivazione del Decreto per danni da calamità naturali e fondo di solidarietà nazionale
10/08/2022
Siccità: al via 80 interventi urgenti con i primi 10,9 milioni destinati dal Governo all'Emilia-Romagna
Dopo la firma del decreto del presidente della Regione e commissario per lo Stato d’emergenza nazionale. Il dettaglio delle opere per provincia
09/08/2022
— (Fonte: RER)
Danni da fauna selvatica, un bando da 350mila euro per contribuire all’acquisto di protezioni
Per presentare domanda c’è tempo fino al 15 ottobre. Indicati beneficiari, obblighi, vincoli e interventi ammissibili: recinzioni, reti anti-uccello, protezione elettrica a bassa intensità, strumenti a onde sonore, nastri olografici, cani da guardiania
08/08/2022
Andare a vivere in montagna, ecco il nuovo bando per giovani coppie e famiglie
Fino a 30mila euro a fondo perduto per l’acquisto della casa. Stanziati altri 5 milioni di euro: punteggi premiali per chi ha meno di 30 anni e figli o decide di trasferirsi da un comune non appenninico. Domande dal 12 ottobre
08/08/2022
— (Fonte: RER)
Vini dell’Emilia-Romagna, più qualità e competitività grazie a 5,3 milioni di euro
Si tratta di risorse dell'Ocm vino, a sostegno di investimenti delle imprese vitivinicole che puntano ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l’innovazione, migliorare l’efficienza energetica. Domande entro il 15 novembre
05/08/2022
Dop e Igp promosse a suon di rock’n roll e ironia. Prosegue il tour Barbi-Ligabue
Il 4, il 10 e il 23 settembre, l'8 e il 23 ottobre e il 20 novembre sono le prossime tappe dello showcase “ERiSalutami tuo fratello” del cantautore Marco Ligabue e del conduttore Andrea Barbi che coniuga insieme cibo, musica e spettacolo
05/08/2022
RurArt Gallery, come gli artisti contemporanei vedono l’agricoltura italiana
Fino al 22 agosto è possibile votare su Facebook i bozzetti in gara dedicati al tema dell'agricoltura e ai valori dello sviluppo rurale
04/08/2022
— (Fonte: Psr)
Peste suina, dalla Regione via libera al piano di interventi urgenti contro l’infezione
Non manifestatasi in Emilia-Romagna. Messa a punto una strategia regionale per il contenimento del rischio
04/08/2022
— (Fonte: Montagna)
Da Agrea quasi 90 milioni di euro a oltre 10mila aziende con due settimane d’anticipo
Per ogni impresa emiliano-romagnola la cifra dell’anticipo è stata pari al 70% dell’importo risultato ammissibile relativamente ai premi per la superficie e per il rispetto dell’ambiente
03/08/2022
La Regione finanzia con 3,2 milioni la riqualificazione delle banchine dei porti e dei mercati ittici
Interventi a Rimini, Cesenatico, Goro e Comacchio. Il via libera della Giunta dopo l’esito del bando Feamp, misura europea che sostiene gli investimenti per migliorare le infrastrutture degli scali di pesca
02/08/2022
I prodotti Dop e Igp dell'Emilia-Romagna protagonisti a TramontoDiVino di Cesenatico
Grande partecipazione alla seconda tappa della cena gourmet sulla Riviera romagnola. Si replica il 4 agosto a Forlimpopoli in occasione dei festeggiamenti per il compleanno di Pellegrino Artusi
02/08/2022
Un bando da 1,5 milioni per promuovere la Pera dell’Emilia-Romagna Igp
Sui mercati nazionali ed esteri. I Consorzi di tutela riconosciuti hanno tempo per inviare domanda fino al 15 settembre prossimo
02/08/2022
— (Fonte: Dop, Igp e prodotti di qualità)
Nasce “Legàmi di Vite”, un importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo
Ok dal Ministero a un programma di investimenti per 95 milioni di euro. L’intervento ha il supporto della Regione Emilia-Romagna e il coordinamento di Enoteca Regionale
01/08/2022
Carburante agricolo per irrigazione, al via le domande per la richiesta di maggiorazione
A seguito del perdurante stato siccitoso in tutta la regione. C'è tempo fino al 3 novembre prossimo come prevede la delibera di Giunta appena approvata
01/08/2022
— (Fonte: Aiuti alle imprese)
Difesa delle colture, i biopesticidi come metodi innovativi e sostenibili
Pubblicate le presentazioni dei relatori e la registrazione dell'evento organizzato da Europass e Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza il 26 luglio scorso
29/07/2022
“Foce Po di Goro”, la nuova Area di tutela biologica a salvaguardia delle produzioni ittiche locali
Una superficie di circa 67mila metri quadrati che si aggiunge a quelle già istituite sul territorio dell’Emilia-Romagna e destinate a “nursery”. La raccolta dovrà avvenire sulla base della legge vigente
29/07/2022
— (Fonte: Pesca e acquacoltura)
Siccità, via libera a decreto da 45 milioni di euro per la progettazione di infrastrutture idriche rilevanti
Approvata in Conferenza Stato Regioni la proposta di decreto del Governo a livello nazionale. Di questi 9,5 milioni saranno assegnati all’Autorità di Bacino padano, di cui fa parte la Regione Emilia-Romagna
29/07/2022
Giovani per il Territorio, la cultura che cura: al via il bando per l'edizione 2022-23
Rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scadenza 31 agosto con domande esclusivamente online
28/07/2022
— (Fonte: Patrimonio culturale)
Così si insegnava la zootecnia e la gestione del caseificio nel primo Novecento
Alla Scuola "Antonio Zanelli" di Reggio Emilia. Nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” pubblicato un nuovo articolo nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale di questi enti ricchi di tesori
28/07/2022
Il nuovo calendario raccolta tartufi prevede uno stop in due periodi nell'anno
Dal 1 al 31 maggio e dal 16 agosto al 15 settembre con l'obiettivo di garantire due momenti di riposo biologico al sottobosco
27/07/2022
— (Fonte: Fauna, caccia e tartufi)
Pesca sportiva, chiusura temporanea su alcuni corsi d'acqua
In conseguenza della siccità sono state disposte alcune Zone di protezione temporanea delle specie ittiche nelle quali è disposto il divieto di esercitare la pesca ricreativa
27/07/2022
— (Fonte: Pesca)
Le migliori produzioni spumantistiche Metodo Classico dell’Emilia-Romagna premiate a TramontoDiVino
Alla prima tappa di Cervia (Ra). Il premio è stato dedicato alla memoria di Giuliano Zuppiroli, funzionario dell’Assessorato Agricoltura regionale prematuramente scomparso due anni fa
26/07/2022
Negli Stati Uniti è in forte crescita l'acquisto di specialità gastronomiche
Tra questi rientrano anche i prodotti Dop e Igp. I risultati di uno studio di mercato commissionato dalla Regione Emilia-Romagna all’Italy-America Chamber of Commerce, in collaborazione con la Saint Joseph’s University di Philadelphia
25/07/2022
— (Fonte: Internazionalizzazione)
Pomodoro da industria nel Nord Italia, al via la campagna con oltre 37mila ettari
Si comincia con la raccolta e la consegna agli stabilimenti di trasformazione delle produzioni di “pomodorino” e i primi quantitativi di varietà di “tondo” precoce. Piacenza al primo posto, seguita da Ferrara, Parma, Reggio Emilia e Modena
22/07/2022
Montagna, già approvati 900 progetti per oltre 370 milioni di euro del Pnrr
A Tizzano Val Parma (Pr) la Conferenza regionale, con sindaci e amministratori locali, imprenditori, cittadini
21/07/2022
— (Fonte: RER)