Tutte le notizie
Agricoltura. L'Emilia-Romagna sollecita misure urgenti al Governo per scongiurare i contraccolpi economici del Coronavirus
L'assessore Mammi: "Bisogna intervenire subito per sostenere le imprese in difficoltà"
Feamp: oltre 1 ml€ per promozione e formazione del personale della pesca e acquacoltura
Due nuovi bandi del Feamp, domande da parte degli enti di formazione professionale accreditati entro il prossimo 6 maggio 2020
Schiuditoio polivalente per bivalvi, nuova frontiera dell'acquacoltura
Primi risultati del progetto “Consolidare l’approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi da destinare all’allevamento”, finanziato dai fondi Feamp
Agroalimentare, oltre 4,8 milioni per l'innovazione e la sostenibilità delle filiere
Via al bando finanziato dal Psr per i Gruppi operativi per l'innovazione. Un milione a progetti per imballaggi riciclabili e per ridurre l'uso della plastica. Domande entro il 3 giugno 2020
Pronti i disciplinari di produzione integrata 2020
Approvate le modifiche dei disciplinari che interessano la fase di coltivazione, alcuni DPI post-raccolta, le disposizioni applicative degli impegni aggiuntivi facoltativi e il piano regionale di controllo del sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI)
Autorizzazione ai nuovi impianti viticoli per il 2020
La nuova circolare di Agea - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura definisce le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti, campagna 2020
Prestiti meno cari per le imprese. Dalla Regione 3,4 milioni per ridurre il peso degli interessi
Fino a 1,6 punti in meno rispetto ai tassi di mercato. Lo stanziamento in due tranche. Domande fino al 30 aprile
Progetto MD-net: incontro a Siviglia per valorizzare la Dieta Mediterranea
La scorsa settimana si è svolto a Siviglia il 6° Steering Committee del progetto MD-net al quale la Regione Emilia-Romagna partecipa, in qualità di partner di progetto, con il Servizio Turismo, Commercio e Sport, che si avvale del supporto tecnico-scientifico del Servizio Innovazione, Qualità, Promozione e Internazionalizzazione del sistema agroalimentare della Direzione Agricoltura e pesca.
Incendi boschivi: scatta la fase di attenzione
Dal 14 febbraio su tutto il territorio regionale è attiva la fase di attenzione per gli incendi boschivi
Acquacoltura, oltre 4,3 milioni di euro per sostenibilità efficienza e innovazione
Aperto bando regionale che mette a disposizione delle imprese risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Domande entro il 15 aprile
Crisi aziendali. Columbus di Parma, l’assessore Caselli: “Proseguono tutti i tentativi per salvare l’azienda evitando un pesante impatto sociale sul territorio”
Oggi pomeriggio incontro a palazzo Giordani tra Regione, Provincia di Parma, azienda, sindacati e rappresentanti dei lavoratori
Enoturismo: ecco le linee-guida
Definito il quadro normativo per gli operatori. Un fenomeno culturale che attrae sempre più visitatori e che può rivelarsi un'opportunità di integrazione del reddito
Il presidente Bonaccini incontra a Ferrara i vertici del Centro servizi ortofrutticoli
Massimo sostegno al negoziato per esportare le pere italiane in Cina
Vertice in Regione con la ministra, il presidente, l’assessore e le associazioni agricole dell’Emilia-Romagna
In arrivo 21,2 milioni di euro per sostenere i comparti del settore, 19,5 milioni per rimborsare le aziende danneggiate da calamità naturali negli anni 2013-2018 e 233 milioni a disposizione complessivamente per i Consorzi di Bonifica. Accolte anche tutte le richieste per contrastare la cimice asiatica
Operazione Mare pulito
5 progetti approvati per un mare pulito in tutta la costa da Goro a Cattolica grazie al bando FLAG Costa dell’Emilia-Romagna. Oltre 200.000 euro per incentivare la raccolta dei rifiuti dal mare da parte dei pescatori
Bilancio fitosanitario del pero 2018 e 2019
Appuntamento a Bologna giovedì 23 gennaio per conoscere le principali avversità e i risultati nella gestione della difesa fitosanitaria del pero nelle regioni del Nord Italia negli anni 2018 e 2019
Ancora vietati per tutto il 2020 gli impianti di Crataegus in Emilia-Romagna
Il divieto riguarda le piante di biancospino e altre piante ornamentali del genere Crataegus che possono costituire un rischio per la disseminazione di Erwinia amylovora, agente del colpo di fuoco batterico
Maltempo. Il presidente della Regione firma il decreto di ripartizione di 1,4 milioni di euro per cittadini e imprese danneggiati dal maltempo di inizio 2019
Interessati 369 cittadini e 19 imprese. Altri 283mila euro di contributi aggiuntivi regionali e sempre dalla Regione 350mila euro per il settore agricolo
Incontro informativo sul bando innovazione di contrasto alla cimice asiatica
Il 10 gennaio verrà presentato il bando per l'innovazione di contrasto alla cimice asiatica in scadenza il 30 marzo 2020
In arrivo due bandi della Regione per contrastare la cimice asiatica
2,6 milioni per le reti anti insetto e 1 milione per progetti innovativi di lotta alla diffusione del parassita
Camarg: creare un futuro per i piccoli produttori locali attraverso negozi online
Volge al termine il progetto Camarg, ideato da Emilia-Romagna e partner italiani, spagnoli, francesi e croati per promuovere i piccoli produttori locali
Scambi di esperienze tra Assia ed Emilia-Romagna: agricoltura sociale e biologica nel distretto di Wetterau
Quarta edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo: l’Emilia-Romagna ha aderito con iniziative di sistema, per promuovere l’agroalimentare regionale e scambi di esperienze nell’innovazione e nella sostenibilità
Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare
Un convegno a Bologna oggi spiega l'applicazione del regolamento UE 625/17, guarda lo streaming online
Open Day a Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina
Domenica 15 dicembre dalle 10.00 al tramonto mostre, laboratori, degustazioni, musica e il tradizionale mercato dei produttori
Costituita la Consulta ittica regionale
Ha il compito di formulare proposte ed esprimere pareri sulle linee generali di politica della pesca professionale, dell’acquacoltura e delle attività ad esse collegate
Prodotto di Montagna: si avvia alla conclusione la prima fase di incontri
Un ciclo di seminari sul territorio regionale per far conoscere ai produttori, ai tecnici e agli amministratori locali le opportunità offerte dalla nuova normativa in materia di etichettatura dei prodotti di montagna
Changes Chances: il cambiamento climatico tra rischi e opportunità
Un convegno il 12 dicembre a Imola (BO) per parlare di agricoltura, territori e paesaggi resilienti
La Regione in campo contro il flagello cimice asiatica che minaccia la pericoltura ferrarese
Il presidente Bonaccini: "Siamo a fianco dei produttori, abbiamo messo già in campo molti interventi, ma serve anche l'aiuto del nostro governo e di Bruxelles"
Dissesto del territorio in Appennino, danni alle foreste, sostegno ai giovani imprenditori e innovazione
Oltre ai 22 milioni di euro del Programma di sviluppo rurale 2014-20, la Regione mette sul piatto altri due milioni di risorse proprie
Modifica del disciplinare della DOP Prosciutto di Parma
Presentata e pubblicata la richiesta di modifica pervenuta dal Consorzio