Salta al contenuto

Introduzione

Via libera al Programma operativo triennale 2025-2027 rivolto agli enti selezionatori, riconosciuti ai sensi del Dlgs. 11 maggio 2018 n. 52, titolari dei programmi genetici per le razze autoctone di interesse zootecnico. Questo dispositivo, approvato con la Delibera n. 553/2025, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità, migliorare il patrimonio genetico delle nostre le nostre razze locali mediante il finanziamento di azioni mirate quali:

  • La ricerca di nuovi indici genetici e genomici, o il miglioramento di quelli esistenti, in relazione a finalità quali benessere animale, efficienza alimentare, riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nell’ambiente, miglioramento dell’efficienza riproduttiva e salvaguardia della biodiversità.
  • La caratterizzazione fenotipica.
  • La caratterizzazione genetica delle razze e delle specie autoctone dell’Emilia-Romagna.
  • Studi sul miglioramento delle risorse genetiche animali ad interesse zootecnico.
  • Organizzazione e partecipazione a mostre, fiere ed esposizioni.
  • Azioni di informazione, e disseminazione dei risultati ottenuti dal programma.

Queste attività hanno la finalità di valorizzare la competitività degli allevamenti dell’Emilia-Romagna che, negli ultimi anni, hanno subito una consistente erosione del reddito a causa dello sfavorevole andamento dei prezzi all'origine dei prodotti agricoli, a cui si è accompagnato un forte incremento dei costi di produzione. Questo fenomeno risulta particolarmente evidente nel settore del bovino da carne e a duplice attitudine e nel settore equino ed asinino, caratterizzati da un numero di piccoli allevamenti distribuiti prettamente in zone collinari e montane e che, oltre a rivestire una certa importanza in termini socio-economici e produttivi in zone in via di spopolamento, costituiscono elemento di eccellenza a livello nazionale in quanto inseriti spesso in circuiti di produzione relativi al sistema delle indicazioni geografiche (Dop, Igp e Stg).

L’intervento ha una dotazione finanziaria complessiva di 200.000 € per ciascuna annualità 2025, 2026 e 2027.

Ciascun beneficiario può presentare un solo progetto con durata triennale articolati sulla base di un progetto di attività da attuare nelle annualità 2025, 2026 e 2027.

Le domande dovranno essere inviate entro il 16 giugno 2025.

Per informazioni visita la scheda del bando.

Ultimo aggiornamento: 17-04-2025, 15:26