Introduzione
Il sito di cartografia interattiva Catalogo dei suoli è stato aggiornato a seguito degli aggiornamenti delle carte dei suoli regionali:
- Sostanza Organica (aggiornamento 2023)
- Fosforo (aggiornamento 2024)
- Azoto (aggiornamento 2024)
- Potassio (aggiornamento 2024)
- Dati SACT (aggiornamento 2023 – dati complessivi 43.516).
Il Catalogo dei suoli consente di preparare il piano di fertilizzazione personalizzato per colture erbacee ed arboree, completo delle dosi di fertilizzanti da distribuire. Adesso è possibile fare piani di fertilizzazione utilizzando i dati regionali anche nelle aree collinari e montane coperte dalla carta dei suoli 1:50.000.
La nuova versione ha una risoluzione di 1 ettaro (100x100m) ed è aggiornata alle ultime modifiche dei Disciplinari di Produzione Integrata, con nuove colture e nuovi coefficienti di assorbimento per effettuare il bilancio.
Disponibili per tutto il territorio regionale al dettaglio di 1 ha anche la carta della tessitura e del pH. Accessibili anche i dati della falda ipodermica, cliccando sui simboli delle stazioni di rilievo, oppure dalla pagina dedicata sul sito del CER (Consorzio del Canale Emiliano Romagnolo).
Inoltre, con l’approvazione delle nuove norme in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti e digestato (Regolamento regionale n. 2/2024) sono stati adeguati i fogli elettronici per redigere il Piano di utilizzazione agronomica (PUA_2025 ( - 1,4 MB)).
Si ricorda che con l’approvazione dei nuovi Disciplinari di produzione integrata, prevista entro fine febbraio, sarà aggiornata anche la versione 2025 del Piano di Fertilizzazione (FertDPI_2025).
Per approfondimenti visita la pagina dedicata del sito.
Ultimo aggiornamento: 29-01-2025, 16:15