Le norme generali riportano le indicazioni (alcune vincolanti, altre solo suggerite) comuni a tutte le colture.

I manuali di compilazione illustrano le modalità di registrazione degli adempimenti aziendali, che vanno riportati nelle apposite schede.

Norme generali 2025 (PDF - 3.1 MB)

Documenti e materiali utili


1 - Schede di registrazione e manuali di compilazione (PDF - 832.2 KB) (Edizione 2025)

2 - Foglio di calcolo per la formulazione del piano di fertilizzazione ( - 601.0 KB) (formato Excel - Edizione 2025).
Nel foglio di calcolo vanno considerate le precipitazioni cumulate dal 1° ottobre 2024 al 28 febbraio 2025. Consulta le mappe:

  • precipitazioni dal 1° ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 (fonte ERG5, dato da intendersi come riferimento orientativo): mappa  (PNG - 424.2 KB)tabella (PDF - 376.4 KB) dei comuni.
  • precipitazioni dal 1° febbraio 2025 al 28 febbraio 2025 (fonte ERG5, dato da intendersi come riferimento orientativo): tabella (PDF - 449.3 KB) dei comuni  da utilizzare nel foglio di calcolo per la formulazione del piano di fertilizzazione;
  • è stata inoltre predisposta la tabella (PDF - 377.2 KB) e la mappa (PNG - 430.4 KB) delle precipitazioni cumulate dal 01/10/2024 al 28/2/2025 da utilizzare per la compilazione della scheda standard;
  • per ulteriore supporto alla compilazione del file e altro materiale utile in merito alla gestione del suolo e alla fertilizzazione, consulta la pagina dedicata.

Per quanto riguarda la deroga al vincolo di inerbimento delle colture arboree in appezzamenti con pendenza media compresa tra il 10% e il 30%, si precisa che nella regione Emilia-Romagna non ci sono areali contraddistinti da scarsa piovosità nel periodo vegetativo (precipitazioni cumulate dal 1° aprile al 30 settembre inferiori a 250 mm) come evidenziano i dati della mappa (PNG - 108.4 KB)delle precipitazioni cumulate medie nel decennio 2014-2023. Pertanto, tale deroga non si applica.