Descrizione / Abstract
Con questa pubblicazione abbiamo voluto, con la collaborazione organizzativa dell’Accademia Nazionale di Agricoltura cui ci lega una recente convenzione e una lunga comunione d’intenti, realizzare un volume agevole e divulgativo per dare spazio a una coltura che, dopo anni di declino, sembra ora puntare a nuove prospettive di sviluppo.
Da quanto emerso nel convegno del febbraio 2019, a cui i testi che seguono fanno riferimento, si vede come il mondo dei castanicoltori abbia un notevole spirito di corpo e sia portatore di esigenze territoriali che meritano la pronta redazione di un “Piano regionale del castagno” da costruire assieme.
I problemi di questa coltura sono svariati: diverse tipologie di castagneti, ruolo nel sequestro di carbonio, rapporto castagneti / frutteti, problemi ambientali e norme di tutela forestale.
Data di pubblicazione
07/01/2020Tipo di pubblicazione
manualiLingua della pubblicazione
italianoEditore
Regione Emilia-Romagna e Accademia nazionale di AgricolturaScarica la pubblicazione
Ultimo aggiornamento: 14-11-2024, 12:29