Migliorare la qualità tecnologica delle produzioni biologiche e valorizzare la biodiversità cerealicola attraverso tecniche agronomiche permettano di differenziare l’offerta qualitativa dei grani
Bando 2017
Conciliare tecniche agronomiche ed agroindustriali sostenibili a basso impatto ambientale con interventi di miglioramento della qualità della materia prima e dei prodotti finiti della filiera del grano duro di alta qualità dell’Emilia-Romagna
Coniugare le tecniche di selezione genetica tradizionali con le nuove tecniche di sensoring per la selezione di genotipi di barbabietola da zucchero resistenti agli stress idrici e compatibili con una agricoltura più sostenibile dal punto di vista ambientale
Implementare pratiche e protocolli di sostenibilità nella filiera integrata vitivinicola del distretto del Lambrusco e Pignoletto collinare
Valorizzare la produzione dei vitigni delle colline romagnole attraverso vini di elevata qualità organolettica ottenuti da lavorazioni rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali
Innovare il processo produttivo della filiera dei Lambruschi attraverso un approccio di viticoltura di precisione supportato da un sistema gestionale informatizzato
Promuovere la produzione di foraggi di qualità per salvaguardare la permanenza del Parmigiano Reggiano nel territorio “strategie aree interne”
Favorire la produzione di un Parmigiano Reggiano caratterizzato da un limitato e razionale uso degli antibiotici nella fase di produzione primaria
Sviluppare protocolli di lavoro a supporto della Dichiarazione ambientale di prodotto (Epd) per il Parmigiano Reggiano DOP
Identificare strategie per alleviare l’impatto negativo dei cambiamenti climatici e dell’antropizzazione sulle produzioni foraggiere da prati e pascoli di montagna ed aumentare la resilienza di questi sistemi produttivi
Valutare l’impatto dell’introduzione di robot di mungitura nelle aziende produttrici di latte per Parmigiano Reggiano sugli aspetti tecnico-economici e sulla qualità delle produzioni
Ottimizzare i piani foraggeri e le diete delle bovine da latte per migliorare la redditività e la sostenibilità economica degli allevamenti zootecnici della filiera del Grana Padano
Sviluppare un software di agevole impiego a sostegno delle scelte manageriali a livello di allevamenti e di caseifici per la valutazione della loro sostenibilità ambientale ed economica
Creare un sistema internet-based di monitoraggio energetico ed idrico in allevamenti e caseifici per l’efficientamento dei processi produttivi delle imprese
Limitare gli effetti negativi causati da condizioni climatiche estreme che riducono le condizioni di benessere delle bovine da latte
Ricercare soluzioni innovative per rafforzare la relazione caseificio-conferenti, la solidità gestionale ed il potenziale commerciale delle aziende della filiera del Parmigiano Reggiano
Sviluppare una filiera per la produzione di un Parmigiano Reggiano biologico con elevati standard di benessere animale e sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico
Produrre carni fresche e prodotti stagionati della filiera suinicola in grado di rispondere alle attuali esigen-ze dei consumatori in termini di qualità sensoriale, salutistica e di sicurezza
Migliorare la crescita e la robustezza dei suinetti nelle fasi pre e post-svezzamento al fine di ridurre l'utilizzo di antibiotici nelle fasi di accrescimento
Sperimentare l'introduzione di innovazioni finalizzate a garantire una maggiore qualità e salubrità del prosciutto stagionato DOP