Progetti per l'innovazione

Produzione agricola sostenibile del grano duro attraverso l'uso del sistema di supporto alle decisioni granoduro.net (GranoDuroSmart)

Conciliare tecniche agronomiche ed agroindustriali sostenibili a basso impatto ambientale con interventi di miglioramento della qualità della materia prima e dei prodotti finiti della filiera del grano duro di alta qualità dell’Emilia-Romagna

Obiettivi

GranoDuroSmart - Campo di grano - Fonte PixabayNell'ottica dell'eccellenza produttiva e della sicurezza alimentare, il Consorzio Agrario Terrepadane ha promosso, come capofila, un progetto di filiera dedicato al grano duro di alta qualità, quale prodotto strategico della filiera agro-industriale regionale, che coniuga interventi di miglioramento della qualità della materia prima e dei prodotti finiti con l’implementazione di tecniche agronomiche ed agroindustriali sostenibili a basso impatto ambientale.

In questo contesto, il Piano di Innovazione GranoDuroSmart intende attuare nella provincia di Piacenza un progetto pilota dedicato alla sperimentazione e diffusione di supporti decisionali (DSS) per la coltivazione di grano duro sostenibile e di qualità.

Nello specifico, il piano GranoDuroSmart si pone l’obiettivo di:
• valutare le varietà più promettenti presenti sul mercato per la loro adattabilità al contesto territoriale e per le loro caratteristiche di produzione e qualità, come pure per le performance ambientali;
• calibrare il DSS nella provincia di Piacenza;
• confrontare la tecnica colturale adottata dall'azienda e quella innovativa basata sull'uso di DSS in termini di efficienza della coltivazione nell'uso dei mezzi tecnici e di sostenibilità ambientale;
• ottimizzare le analisi sulla micotossina DON alla consegna dei lotti di granella presso il centro di stoccaggio, grazie a un programma informatico appositamente sviluppato;
• divulgare agli agricoltori un approccio innovativo per la coltivazione del grano duro, basato su risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.

Stato del progetto: concluso

Soggetti coinvolti nella realizzazione del Piano

• Consorzio Agrario Terrepadane: Beneficiario - Capofila dell'accordo di filiera
• Università Cattolica del Sacro Cuore: Organismo di ricerca - Responsabile scientifico
• Horta: Partner tecnico

Link e documenti utili

Scheda di sintesi (pdf1.48 MB)

Relazione tecnica finale (pdf10.48 MB)

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?