Progetti per l'innovazione

Qualità, sostenibilità e tecnologia: un approccio innovativo per la valorizzazione della filiera vitivinicola (SOS QualiTec)

Implementare una piattaforma informatica in grado di monitorare e tracciare le operazioni colturali in vigneto e la qualità delle uve

Obiettivi

SOS Qualitec - Logo progetto - Fonte GO Colli RomagnoliIl Piano di innovazione SOS QualiTec matura in un contesto di grandi e continui cambiamenti normativi sull’utilizzo dei pesticidi, uniti ad esigenze sempre più stringenti dei mercati circa l’assenza di residui dei principi attivi e il rispetto dei temi della sostenibilità. Inoltre, in un’epoca in cui la qualità rappresenta un prerequisito, la comunicazione dell’identità del prodotto è la chiave per stabilire un dialogo diretto con il consumatore per la creazione di valore aggiunto necessario ad affrontare i mercati internazionali.

SOS QualiTec si pone l’obiettivo di implementare una piattaforma informatica in grado di monitorare e tracciare le operazioni colturali in vigneto e la qualità delle uve durante l’intera stagione vegeto-produttiva. Questo permetterà di verificare e garantire l’idoneità delle uve sia in termini di difesa fitosanitaria sia dal punto di visto agronomico ed enologico, per poter rispettare la qualità della materia prima e governare tutte le fasi della filiera.

In particolare, il Piano mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
• geolocalizzazione dei sopralluoghi tecnici e dei campionamenti delle uve per la costruzione delle curve di maturazione, al fine di standardizzare le procedure adottate annualmente e ottenere risultati mirati al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
• integrazione di un modello in grado di prevedere i principali parametri chimico-fisici delle uve, sulla base dell’andamento storico e dei dati climatici, al fine di stimare l’epoca di raccolta e ottimizzare le attività in cantina;
• verifica della conformità dei trattamenti fitosanitari, basata su database aggiornati in tempo reale, al fine di ottemperare, in maniera più efficiente, agli obblighi normativi nonché rispondere alle esigenze dei mercati esteri circa l’assenza di residui di specifici principi attivi nei vini;
• messa a punto di linee guida per un uso più sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Stato del progetto: concluso

Partenariato

• Colli Romagnoli (Capofila)
• Azienda Agricola Caroli Graziano (Partner effettivo)
• Ecipar di Ravenna (Partner effettivo)
• Salizzoni Società Agricola (Partner effettivo)
• Società Agricola Podere della Rosa (Partner effettivo)
• Terre Cevico (Partner effettivo)
• Università Cattolica del Sacro Cuore (Partner effettivo)

Link e documenti utili

Scheda progetto Innovarurale

Scheda progetto EU CAP Network

Video

Relazione tecnica finale

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?