Obiettivi

Fase della raccolta della prova varietale su sorgo

Negli ultimi anni il costo dell’alimentazione degli animali da latte è salito vertiginosamente sino ad incidere pesantemente sul costo finale di produzione, mettendo a rischio la redditività della filiera anche a fronte, come nel caso del Parmigiano Reggiano, di una buona remunerazione del latte e di un buon prezzo del formaggio. Inoltre, sebbene i foraggi rappresentino l’alimento chiave per l’alimentazione della vacca da latte per la produzione di Parmigiano Reggiano, la filiera si sta concentrando su colture che possano sostituire il mais, alimento energetico per eccellenza in zootecnica ma ad alto rischio di contaminazione da micotossine.

Il progetto Filiera PR 4.0 intende creare un sistema modello in cui l’azienda agro-zootecnica sia in grado di rendere più efficiente il processo produttivo degli alimenti, con il triplice scopo di contenere i costi di alimentazione della mandria, avere un controllo diretto sulla salubrità delle materie prime e ridurre l’impronta ambientale del latte e del formaggio. Inoltre, nell’ottica dell’autoproduzione per l’azienda agro-zootecnica di colture da associare all'erba medica, il progetto si concentrerà su sorgo e orzo, colture con minor esigenze idriche rispetto al mais, ma che allo stesso tempo possono ben utilizzare la sostanza organica dei reflui che l’azienda zootecnica può utilizzare a fini agronomici.

Al fine di rendere più efficiente e sostenibile l’autoproduzione degli alimenti zootecnici, il progetto si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
• l'ottimizzazione del processo di produzione di alimenti zootecnici attraverso la messa a punto di applicativi di IA;
• una verifica delle varietà di sorgo e orzo da granella più idonee per essere prodotte ed utilizzate nell’azienda che alleva vacche da latte;
• indicazioni per un uso efficiente della fertilizzazione organica di sorgo da granella e orzo;
• indicazioni sull’impiego di proteina e amido da fonti alimentari autoprodotte nel razionamento della vacca da latte per Parmigiano Reggiano;
• un'analisi della sostenibilità economica ed ambientale del formaggio prodotto in filiere corte e da latte ottenuto da alimenti zootecnici a bassi input agricoli e sostenibili;
• la valutazione del gradimento del consumatore del prodotto proveniente da latte di vacche alimentate con sorgo e orzo e foraggio di medica.

Stato del progetto: concluso

Foto: fase della raccolta della prova varietale su sorgo (Fonte CMA Solierese)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• CMA Solierese: Beneficiario
• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali: Responsabile scientifico
• Ammagamma: Partner tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 562.8 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 1.6 MB)