Obiettivi

Pannelli con piantine di sedano in vasche di coltivazione idroponica

La coltura del sedano ha elevate esigenze idriche, soprattutto per la coltivazione nei periodi primaverili ed estivi, e nutritive, con importanti concimazioni richieste. Inoltre, il sedano è una pianta che tende ad avere un elevato assorbimento dei prodotti fitosanitari e, sebbene le attuali conoscenze agronomiche consentano di raggiungere livelli di residui estremamente bassi, con la coltura in suolo è molto difficile pensare di poter rispondere a tendenze di mercato che vanno nella direzione del “residuo zero” ed a un uso sempre più limitato delle sostanze attive di sintesi.

Il progetto Sedano floating system intende valutare la fattibilità della coltivazione fuori suolo con metodo idroponico delle principali varietà di sedano per raggiungere una maggiore efficienza degli input produttivi rispetto alla coltivazione in suolo, con conseguente riduzione dell’uso di acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari per la difesa da patogeni e fitofagi.

Durante il periodo di svolgimento del progetto verranno eseguiti diversi cicli di coltivazione di sedano con tecnica floating system all’interno di una serra sperimentale appositamente allestita. Verranno svolti test comparativi per valutare la lunghezza dei cicli di coltivazione durante i diversi periodi dell’anno, l’adattabilità delle diverse varietà di sedano presenti sul mercato, diverse densità di coltivazione in termini di produzione e di caratteristiche organolettiche, la correttezza della soluzione nutritiva progettata, le necessità riguardo la difesa da patogeni e fitofagi ed in generale tutti gli aspetti di crescita delle piante. Inoltre, sarà predisposta ed eseguita una raccolta ed elaborazione dati con l’obiettivo di determinare indicatori di coltivazione utili al raggiungimento degli standard di produzione richiesti per la commercializzazione del prodotto sul mercato. A completamento delle attività sperimentali verrà effettuato uno studio LCA comparativo tra produzioni di sedano coltivate in pieno campo e produzioni di sedano coltivate in fuori suolo.

Stato del progetto: concluso

Foto: pannelli con piantine di sedano in vasche di coltivazione idroponica (Fonte Fortini Ortofrutticoli)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Fortini Ortofrutticoli: Beneficiario
• Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Responsabile scientifico
• Sata Srl: Partner Tecnico

Scheda di sintesi (PDF - 110.0 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 882.0 KB)