Obiettivi

Frutti di un nuovo ibrido varietale di zucchino bolognese con tipica forma a botticella

L'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche di prodotti tipici agricoli ed enogastronomici, tra cui i prodotti dell'ortofrutta. Negli ultimi anni si è manifestato un forte interesse verso lo zucchino tradizionale di Bologna, un prodotto storico del territorio emiliano. Nonostante le caratteristiche organolettiche di pregio, questa selezione è molto esile e particolarmente suscettibile a diverse patologie.

Attraverso il progetto ZucchinBO, il Consorzio Sativa si propone di migliorare la genetica della varietà di zucchino bolognese Giambo per renderla resistente alle malattie che ne limitano produzione e vendita, preservandone allo stesso tempo i caratteri di pregio quali precocità, produttività, forma e qualità del frutto.

Più in dettaglio, il progetto si prefigge di:
• ottenere un miglioramento genetico del genoma dello zucchino tradizionale di Bologna e selezionare nuovi ibridi-varietà che siano resistenti ai principali patogeni ed adattabili alle mutate condizioni climatiche territoriali;
• caratterizzare il prodotto da un punto di vista della tenuta alla manipolazione e conservazione ed identificare una tipologia di packaging conforme alle esigenze di conservazione del prodotto, di sostenibilità ambientale ed alle preferenze del consumatore;
• ampliare la prospettiva commerciale della filiera sementiera e orticola andando ad indagare le caratteristiche qualitative del nuovo prodotto e l'accettazione sensoriale da parte dei consumatori, nonché individuando nuovi canali di vendita specifici.

Stato del progetto: concluso

Foto: frutti di un nuovo ibrido varietale di zucchino bolognese con tipica forma a botticella (Fonte Consorzio Sativa)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Consorzio Sativa: Beneficiario - Responsabile scientifico
• Agroinnova: Partner tecnico
• Astra Innovazione e Sviluppo: Partner tecnico
• Consorzio Agribologna: Partner tecnico
• CREA Centro di ricerca Genomica e bioinformatica: Partner tecnico
• RiNova: Partner tecnico
• Società Agricola Marzaduri: Partner tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 97.1 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 3.8 MB)

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy