Obiettivi

Teche di allevamento di P. casei - Fonte R. Girodo - Università di Bologna

Il settore dei prosciuttifici, compreso quello del Prosciutto di Parma, è minacciato da infestazioni di Piophila casei. Questo piccolo dittero provoca danni diretti tramite le larve che si nutrono del prodotto in stagionatura e danni indiretti fungendo da vettore di microrganismi patogeni. L’uso di insetticidi è limitato per motivi sanitari e normativi, e le attuali strategie preventive non sono completamente efficaci. Per questo motivo, nel settore cresce l’esigenza di soluzioni innovative più efficaci, che integrino tecnologie avanzate e lotta biologica.

Il progetto LBSPP mira a sviluppare un approccio integrato per il monitoraggio e il controllo di P. casei, che permetta l’individuazione precoce di infestazioni e l’isolamento tempestivo dei prodotti contaminati. Saranno impiegati sensori ad alta sensibilità e verrà implementato un sistema di pulizia basato su robot a guida autonoma, in grado di raccogliere in modo meccanico larve e pupe anche negli spazi più difficili da raggiungere. Un’ulteriore innovazione sarà rappresentata dalla sperimentazione dell’utilizzo di insetti antagonisti autoctoni, in grado di parassitizzare lo stadio pupale di P. casei senza arrecare danni ai prodotti.

Nello specifico il progetto mira a:
• acquisire, mediante trappole e sensori evoluti, dati dettagliati sulle infestazioni di P. casei, per migliorare le conoscenze del suo ciclo biologico;
• validare tecnologie non invasive e ad elevata sensibilità, come naso elettronico ed ecografo, per l’individuazione precoce della presenza del dittero;
• sviluppare robot dotati di intelligenza artificiale per la raccolta automatica di larve e pupe, migliorando l’efficienza delle operazioni di pulizia e riducendo l’impiego di manodopera;
• implementare il controllo biologico integrato mediante insetti antagonisti autoctoni, riducendo la dipendenza da interventi chimici e migliorando la sostenibilità del processo produttivo.

Stato del progetto: concluso

Foto: teche di allevamento di P. casei (Fonte R. Girodo - Università di Bologna)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Salumificio San Paolo Srl: Beneficiario
• Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Responsabile scientifico
• Bioecology Srl: Partner tecnico
• Dama Servizi Snc: Partner tecnico

Scheda di sintesi (PDF - 196,6 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 1,5 MB)