PowerHop: il luppolo all’ennesima potenza (PowerHop)
Valorizzare la filiera del luppolo attraverso lo sviluppo di una linea innovativa di prodotti cosmetici e alimentari
Obiettivi
Il luppolo è una coltivazione relativamente recente in Italia, con estensioni ancora limitate e una filiera in fase di sviluppo. Tradizionalmente impiegato soprattutto per la produzione di birra, il luppolo offre oggi interessanti opportunità per diversificare la produzione agricola. Tuttavia, la gestione agronomica si basa spesso su esperienza empirica e dati parziali, mentre la filiera commerciale risulta frammentata e poco strutturata, richiedendo un maggior coinvolgimento degli agricoltori nel valorizzare e distribuire i propri prodotti. In parallelo, la domanda crescente di prodotti naturali e sostenibili per il benessere personale crea un contesto favorevole per esplorare applicazioni innovative del luppolo in ambito cosmetico, nutraceutico e alimentare, valorizzando le sue proprietà funzionali e bioattive.
Il progetto PowerHop punta a consolidare la filiera italiana del luppolo, aumentando la competitività e la sostenibilità dei produttori attraverso un’integrazione verticale che generi valore aggiunto. Il progetto si propone di diversificare gli utilizzi del luppolo, estendendo il suo impiego oltre il settore birrario e valorizzandone le potenzialità cosmetiche, nutraceutiche e alimentari. Prioritaria è la promozione della trasparenza e della tracciabilità lungo tutta la filiera, per accrescere la fiducia dei consumatori e migliorare la gestione delle risorse. Inoltre, il progetto intende mettere a punto in collaborazione con realtà locali e laboratori specializzati un modello di sviluppo sostenibile e circolare, riducendo gli sprechi e massimizzando l’impiego di tutte le parti della pianta.
Più nel dettaglio, il progetto mira a:
• ottimizzare la gestione idrica ed energetica della coltivazione di luppolo;
• sviluppare prodotti cosmetici e tisane a base di estratti di luppolo e botaniche locali;
• valutare impieghi nutraceutici e alimentari, inclusa la produzione di farine e la realizzazione di test gastronomici;
• creare un modello di tracciabilità digitale per garantire trasparenza lungo tutta la filiera;
• favorire la diffusione della coltivazione attraverso l’integrazione delle attività produttive e di valorizzazione.
Stato del progetto: concluso
Foto: piante di luppolo (Fonte Rita-und-mit da Pixabay)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• Società Agricola Bellavista: Beneficiario
• Università degli Studi di Padova: Responsabile scientifico
• Artemis: Partner tecnico
• CREA Centro di Ricerca olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura: Partner tecnico
• Posti Srl: Partner tecnico
• xFarm: Partner tecnico
Link e documenti utili
Scheda di sintesi (PDF - 464,6 KB)
Relazione tecnica finale (PDF - 2,2 MB)