Obiettivi

Crescita in vivaio delle plantule di pomodoro sulle due tipologie di seminiere riciclabili

La filiera del pomodoro da industria del Nord Italia è una realtà consolidata ed altamente meccanizzata, nella quale, vengono spesso utilizzate seminiere in polistirolo, per la produzione delle plantule destinate al trapianto in pieno campo. Sebbene queste seminiere presentino l’indubbio vantaggio di essere leggere e perfettamente adattate alle macchine impiegate nei vivai e alle trapiantatrici, solo parte di esse va al riciclo. Le seminiere in polistirolo, infatti, non possono essere sanificate, non sono idonee ad essere riutilizzate poiché non possono essere sanificate ed il loro riciclo è difficoltoso, rendendo il loro poco conciliabile con la necessità di adottare modelli produttivi circolari, rivolti al prima al riutilizzo e quindi al riciclo.

In quest’ottica, il progetto TomatER ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale della filiera del pomodoro da industria del Nord Italia, attraverso l’impiego di nuove seminiere costituite da materiali plastici alternativi al polistirolo monouso. Queste seminiere, adatte al trapianto a macchina, saranno di due tipologie: interamente riutilizzabili e completamente riciclabili (seminiere monomateriale) o, in alternativa, in parte riutilizzabili, in cui la base di polistirolo rivestita da uno strato di polimero ottenuto dal recupero e riciclaggio del polietilene.

Articolandosi lungo tutte le fasi della filiera, dall'agricoltore fino al consumatore, il progetto intende:
• individuare tutti gli adattamenti tecnici ed operativi che la filiera dovrà implementare per permettere l’utilizzo delle seminiere innovative riutilizzabili e riciclabili;
• verificare, mediante analisi LCA, l’impatto delle innovazioni testate sulla fase agricola, su quella di trasformazione fino al comportamento del consumatore finale nel punto vendita;
• definire l’impatto dell’adozione delle seminiere riutilizzabili e riciclabili sulla struttura dei costi attraverso lo sviluppo di un modello che consenta anche di effettuare simulazioni.

Stato del progetto: concluso

Foto: crescita in vivaio delle plantule di pomodoro sulle due tipologie di seminiere riciclabili e riutilizzabili (Fonte Open Fields)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• CIO - Consorzio Interregionale Ortofrutticoli: Beneficiario
• Vsafe Srl: Responsabile scientifico
• AZ Gomma: Partner tecnico
• CIPACK Università degli Studi di Parma: Partner tecnico
• Open Fields: Partner tecnico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 186.6 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 2.4 MB)