Obiettivi

Suinetti in allattamento (Foto di 용한 배 da Pixabay)

Negli ultimi anni, la produzione zootecnica ha vissuto un periodo di cambiamenti significativi, con l’introduzione di nuove norme e raccomandazioni volte a migliorarne la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. In Italia, particolare rilevanza è riservata all’allevamento del suino, soprattutto del suino pesante, che rappresenta un settore strategico grazie al suo ruolo nelle filiere DOP e IGP, riconosciute a livello internazionale per la loro eccellenza.

Il progetto Melior Diet mira a migliorare l’efficienza produttiva e la sostenibilità economica, ambientale e sociale della filiera suinicola regionale, senza compromettere la qualità e le caratteristiche organolettiche delle carni. L’obiettivo è innovare la filiera del suino pesante, garantendo standard produttivi elevati fin dalle fasi di allevamento, come richiesto dai consumatori.

Nello specifico, il progetto si prefigge di:
• sviluppare un programma di alimentazione che permetta di minimizzare o azzerare l’impiego di antibiotici da applicare al sistema di produzione del suino pesante dallo svezzamento all’ingrasso, in grado di migliorare prestazioni produttive quanti-qualitative, benessere animale e ridurre l’impatto ambientale nell’allevamento del suino pesante;
• migliorare l’efficienza produttiva degli animali nella fase di ingrasso, riducendo i fattori di rischio legati all’insorgenza di malattie gastro-enteriche e migliorando la resistenza naturale degli animali alle infezioni batteriche;
• acquisire nuove conoscenze per sviluppare una filiera in grado di sostenere certificazioni volontarie basate sul basso uso di antibiotico, ridotto impatto ambientale e migliorati standard di benessere animale;
• migliorare il livello tecnico degli operatori della fase agricola della filiera.

Stato del progetto: concluso

Foto: suinetti in allattamento (Fonte 용한 배 da Pixabay)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Gesco Sca: Beneficiario
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: Responsabile scientifico
• CICA Bologna: Partner Tecnico

Scheda di sintesi (PDF - 64,3 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 1,3 MB)