Obiettivi

Suinetto allevato (Fonte Fabrizio Dell'Aquila)

Negli ultimi anni, la ricerca e l’industria agrozootecnica hanno rivolto crescente attenzione alla diversificazione produttiva e alla creazione di segmenti di mercato capaci di valorizzare prodotti etici e sostenibili. Questo interesse nasce sia dalla riduzione dei margini di guadagno nel settore, sia dalla crescente domanda di consumatori, sempre più attenti non solo alle caratteristiche fisiche e nutrizionali dei prodotti, ma anche agli aspetti etici e ambientali legati alla loro produzione. Il consumatore moderno richiede, infatti, trasparenza sulle caratteristiche fisiche e nutrizionali dei prodotti, così come sugli aspetti legati al benessere animale, all’uso responsabile degli antibiotici e alla minimizzazione dell’impatto ambientale.

Il progetto SSD Suini intende sviluppare una piattaforma software per la gestione di un sistema di supporto decisionale (SSD), utilizzando come riferimento un recente Disciplinare di valutazione per gli allevamenti suinicoli. Questo documento stabilisce buone pratiche e criteri gestionali volti a garantire sostenibilità ambientale e benessere animale. Lo strumento di valutazione messo a punto dal progetto rappresenterà non solo un agile ed efficace mezzo per analizzare la sostenibilità degli allevamenti, ma anche una guida gestionale per gli operatori zootecnici, finalizzata a migliorare l’efficienza produttiva, contenere i costi e aumentare la redditività, con benefici concreti sia ambientali che sociali.

Gli obiettivi specifico del progetto sono:
• verificare l’applicabilità dei parametri del Disciplinare negli allevamenti suinicoli dell’Emilia-Romagna;
• identificare i parametri più efficaci per la diversificazione di prodotti suinicoli sostenibili;
• sviluppare protocolli di filiera e strumenti informatici per la valutazione e il controllo automatico delle conformità;
• creare un modello di filiera etica e sostenibile, valutandone sostenibilità tecnica ed economica;
• analizzare la percezione di consumatori e retailer e promuovere la cultura della sostenibilità nel comparto suinicolo.

Stato del progetto: concluso

Foto: suinetto allevato (Fonte Fabrizio Dell'Aquila)

Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto

• Fiorani e C. Srl: Beneficiario
• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali: Responsabile scientifico

Sito web del progetto

Scheda di sintesi (PDF - 204,7 KB)

Relazione tecnica finale (PDF - 900,4 KB)

Disciplinare RER per la valutazione degli allevamenti di suini