Soluzioni tecnologiche per ridurre il titolo proteico nelle diete svezzamento del suino (New Pig)
Mettere a punto formulazioni mangimistiche innovative nella delicata fase del passaggio dall’alimentazione a base di latte materno a quella solida costituita da mangimi
Obiettivi
Per i suinetti in allevamento il periodo dello svezzamento, ovvero il passaggio dall’alimentazione a base di latte materno a quella solida costituita da mangimi, è senza dubbio il più delicato dal punto di vista della gestione dello stato di benessere e salute degli animali. Fra i numerosi fattori che possono intervenire a destabilizzare il delicato equilibrio del suinetto in una fase di accelerazione della maturazione sia morfologica che enzimatica, la componente alimentare, intesa come qualità e quantità di proteine somministrate nella dieta, riveste senza dubbio un ruolo di primo piano.
Il progetto New Pig intende individuare strategie nutrizionali tese a ottimizzare l’alimentazione del suino nella fase più delicata della vita, quella delle prime settimane dopo lo svezzamento, in cui è anche più difficile la gestione dello stato di benessere e salute degli animali in termini di morbilità e mortalità. Inoltre, attraverso l’applicazione di nuove tecnologie di produzione degli alimenti, così come di prodotti innovativi, il progetto mira ad contenere le perdite di capi per forme patologiche che colpiscono il tratto gastrointestinale.
Nello specifico, nel presente progetto si intende valutare, gli effetti sulle prestazioni produttive e lo stato di salute dei suinetti di due mangimi formulati facendo ricorso ad aminoacidi di sintesi e proteine di alto valore biologico, rispetto ad un mangime formulato in modo tradizionale. Inoltre, attraverso una riduzione del tenore proteico della dieta ed un’integrazione con aminoacidi di sintesi, il progetto mira ad ottenere una diminuzione dell’escrezione di azoto, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale dell’allevamento suino. Allo stesso tempo, i nuovi formulati potranno diminuire la dipendenza da soia e derivati della soia nei mangimi da svezzamento, una materia prima la cui disponibilità e costo sono soggetti a grandi oscillazioni.
Stato del progetto: concluso
Foto: suinetti in allevamento (Fonte Massimo Fornaciari)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• Neofarma: Beneficiario
• CREA Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura: Responsabile scientifico
• Comazoo - Cooperativa per il Miglioramento Agricolo e Zootecnico: Partner tecnico
Link e documenti utili
Scheda di sintesi (PDF - 232.4 KB)
Relazione tecnica finale