Sostenibilità green della filiera del suino pesante mediante definizione di nuove strategie alimentari negli allevamenti senza compromettere la qualità del prodotto trasformato e soluzioni di packaging innovativi per la commercializzazione (Green Suino)
Sviluppare approcci di alimentazione di precisione a basso impatto ambientale per migliorare la salute ed il benessere dei suini
Obiettivi
Negli ultimi anni si osserva una crescente attenzione alla sostenibilità e ai criteri di produzione delle carne suina, sia da parte del legislatore che dei consumatori. Questa sensibilità è avvertita dal sistema produttivo, che sta affrontando la sfida di dotarsi di strategie volte migliorare il benessere animale ed a mitigare l’effetto della zootecnia intensiva sull’ambiente ottimizzando l’utilizzo degli input produttivi.
L’obbiettivo generale del progetto Green Suino è quello di definire una linea di produzione a basso impatto ambientale, volto a migliorare la salute ed il benessere degli animali e rafforzare la competitività della filiera suinicola e dei produttori. Il fine ultimo di questo approccio è la valorizzazione delle caratteristiche di sostenibilità raggiunte attraverso lo sviluppo di linee di prodotti innovativi e strumenti che permettano di comunicare al consumatore l’impegno e la sensibilità verso l’ambiente e gli animali allevati.
Più nel dettaglio, il progetto si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
• definire i fabbisogni di amminoacidici specifici delle scrofe nelle diverse fasi di gestazione, al fine di migliorare la robustezza delle nidiate;
• migliorare la capacità adattativa del suinetto alle condizioni di allevamento nelle fasi di post-svezzamento per migliorarne lo stato di salute ed il benessere;
• formulare diete basate su fonti proteiche alternative alla soia ed a minore impatto ambientale, senza compromettere le performance di crescita e la qualità della carne;
• ridurre la quota proteica in tutte le fasi di allevamento, per mitigare il rischio di malattie intestinali e ridurre l’emissione di gas a effetto serra e l’escrezione di ammoniaca;
• valutare l’effetto delle soluzioni alimentari messe a punto sul mantenimento delle proprietà qualitative e nutrizionali della carne attraverso analisi condotte sul prodotto trasformato;
• adottare strategie di packaging sostenibili e riciclabili che non incidano sulla shelf-life dei prodotti e definire i presupposti per linee di prodotto in grado di valorizzazione le caratteristiche di sostenibilità.
Stato del progetto: concluso
Foto: suinetti in allevamento durate il periodo di lattazione (Fonte Martini spa)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• Martini spa: Beneficiario
• Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: Responsabile scientifico
• Artemis: Partner tecnico
• PubliOne: Partner tecnico
Link e documenti utili
Scheda di sintesi (PDF - 293.3 KB)
Relazione tecnica finale (PDF - 4.4 MB)