Valutazione produttiva e nutrizionale di leguminose foraggere da utilizzare in agricoltura biologica, integrata e in rotazioni colturali sostenibili ai fini della PAC 2023-2027 (FabaForage)
Ottenere soluzioni verificate e documentate che consentano la diffusione delle leguminose foraggere nei diversi ambienti colturali e pedo-climi regionali
Obiettivi
Le leguminose foraggere della famiglia delle Fabacae sono in foraggere ad alta produttività e ricche di proteine e, sebbene mostrino caratteristiche biologiche comuni, hanno diversa capacità di adattamento ad ambienti e pedo-clima. Altro elemento caratterizzante delle leguminose foraggere è la simbiosi con i microorganismi azoto fissatori, che le rendono piante indipendenti dalla concimazione azotata e indicate sia ad uso foraggero che come cover crop. L’interesse verso queste specie, alcune di impiego molto rarefatto negli ultimi decenni, si è rinnovato in vista della PAC 2023-27 e delle azioni che l’Italia ha proposto nel proprio Piano strategico, ovvero un eco-schema che premia le leguminose foraggere prodotte senza diserbo e senza l’uso di fitofarmaci, quale intervento agro-climatici-ambientale per la salvaguardia dello stock di carbonio nel suolo e la riduzione dell’uso dei fertilizzanti.
L’obiettivo del progetto FabaForage è quello di testare le specie di leguminose foraggere quali erba medica, trifoglio pratense, trifoglio bianco, ginestrino, lupinella e sulla, per la loro capacità di affrancarsi e crescere, producendo biomassa e principi nutritivi, ai fini del loro impiego, in purezza o in miscugli, nelle rotazioni colturali sostenibili. Il progetto punta a dare risposte utili per l’ampiamento delle superfici a leguminose foraggere, andando a misurare le caratteristiche fisiologiche e produttive di piante derivate da semi rizobiati e protetti, che dovrebbero permettere il loro utilizzo senza un diserbo presemina.
Attraverso le attività sperimentali del progetto, ci si prefigge di ottenere soluzioni verificate e documentate che consentano la diffusione delle leguminose foraggere nei diversi ambienti colturali e pedo-climi al fine di:
• applicare gli eco-schemi e le misure agro-climatiche ambientali previste dal prossimo piano strategico della PAC 2023-2027;
• fornire conoscenze per attuare la produzione in regime biologico ed integrato;
• riportare la produzione foraggera di qualità nei comprensori dove la zootecnia dà ancora reddito.
Stato del progetto: concluso
Foto: trifoglio da prato in fiore (Fonte Couleur da Pixabay)
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
• Continental Semences: Beneficiario
• CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali: Responsabile scientifico
Link e documenti utili
Scheda di sintes (PDF - 232.4 KB)i
Relazione tecnica finale (PDF - 2.0 MB)