La Regione Emilia-Romagna intende proseguire ed intensificare il sostegno alle attività volte ad accrescere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali nonché la loro diffusione attraverso la realizzazione di Progetti di innovazione promossi dai Gruppi Operativi del partenariato europeo per l'innovazione in materia di agricoltura (PEI AGRI).

Attraverso l’intervento SRG01 la Regione sostiene la realizzazione di progetti mirati al perseguimento degli obiettivi specifici (OS) della PAC individuati nel CoPSR

OS 2: Aumentare la competitività delle aziende agricole
  1. Gestione integrata e collettiva dei dati meteorologici per la previsione delle gelate e un’assistenza tecnica 4.0 (Dati Meteo 4.0) (PDF - 328.0 KB)
  2. Innovative varietà resistenti internazionali (PIWI) per una vitivinicoltura competitiva e altamente sostenibile (CoViRes) (PDF - 230.9 KB)
  3. Approcci innovativi per il sostenimento della filiera maidicola in Emilia-Romagna: verso una maggiore resilienza a stress biotici e abiotici (Maize4ER) (PDF - 480.8 KB)
  4. Innovazione e tracciabilità nella filiera produttiva di piante ad interesse officinale coltivate nell'areale emiliano-romagnolo (Trace) (PDF - 287.8 KB)
  5. Monitoraggio economico dei processi produttivi agricoli con focus sui costi di meccanizzazione e sulle tecniche di agricoltura blu delle colture estensive (Remunera) (PDF - 302.1 KB)
  6. Produrre aggregando tecnici e agricoltori, tutelando l'acqua (Patata) (PDF - 485.0 KB)
OS 4: Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici
  1. Emergenza elateridi patata: strategie sostenibili per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici (EmEPaClima) (PDF - 255.0 KB)
  2. Strategie per l’adattamento e la resilienza dei sistemi colturali al cambiamento climatico, con tecniche innovative che permettano il ripristino della fertilità dei terreni (Starter) (PDF - 366.5 KB)
  3. Crediti del carbonio credibili e trasparenti con tecniche di carbon farming sostenibili (Carbon Farmer) (PDF - 361.2 KB)
  4. Strategie innovative per una vitivinicoltura sostenibile e resiliente al cambiamento climatico (ClimaVitER) (PDF - 228.7 KB)
  5. Azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nella coltivazione del pomodoro da industria (Action) (PDF - 153.4 KB)
  6. Valutazione comparata di sistemi di difesa attivi per le gelate tardive in relazione ai cambiamenti climatici (AdaptER) (PDF - 162.7 KB)
  7. La gestione sostenibile e resiliente del prato a sostegno dell’adattamento ai cambiamenti climatici del sistema foraggero dell’azienda da latte per Parmigiano Reggiano (PRato) (PDF - 225.6 KB)
  8. Gestione irrigua efficiente, razionale, e sistemi di alert per una coltivazione resiliente della specie pero (Pewu) (PDF - 183.0 KB)
  9. Tecniche di adattamento ai cambiamenti climatici e protocolli operativi per la viticoltura dell’Emilia-Romagna (Adaptive) (PDF - 344.0 KB)
  10. La zootecnia del Parmigiano Reggiano per la neutralità carbonica (Zoocarbon) (PDF - 234.0 KB)
OS 5: Gestione efficiente delle risorse naturali
  1. Nuove strategie e protocolli di utilizzo di corroboranti per integrare la difesa del pero (Prodip) (PDF - 240.4 KB)
  2. Separazione tardiva del vitello dalla madre (Contact) (PDF - 779.2 KB)
  3. Strategie innovative e nuovi strumenti per contenere avversità di difficile gestione su drupacee e noce in Emilia-Romagna (InnovaDrupe) (PDF - 315.5 KB)
  4. Genotipi innovativi di frumento duro per l'agricoltura sostenibile (GO Far) (PDF - 200.7 KB)
  5. Sistemi avanzati per la riduzione degli input chimici e gestione di nuove emergenze fitosanitarie a supporto delle coltivazioni arboree regionali (Riduci) (PDF - 297.5 KB)
  6. Gestione innovativa del fosforo nell’azienda suinicola dall’alimentazione al campo (Pig) (PDF - 176.5 KB)
  7. Tecnologie per ridurre le emissioni di ammoniaca, polveri e odori dell'allevamento avicolo (AviEcoTec) (PDF - 184.2 KB)
  8. Innovazione tecnica per un’orticoltura a basso impatto ambientale (InnovaOrto) (PDF - 176.0 KB)
  9. Linee tecniche innovative di coltivazione del pero basate sull’utilizzo di geomateriali (LiGePe) (PDF - 237.7 KB)
  10. Sorgo bianco da granella per l’efficientamento idrico e la sostenibilità dell’agricoltura regionale: caratterizzazione di germoplasma, coltivazione e qualità (Risorgo) (PDF - 287.1 KB)
  11. Riduzione delle emissioni di metano in vitelloni in ingrassamento tradizionale (Remvit) (PDF - 247.9 KB)
  12. Sostenibilità, innovazione tecnologica e resilienza nella lotta ai giallumi della vite (Sinergia) (PDF - 250.6 KB)
  13. Sviluppare e promuovere un'efficiente gestione dell'allevamento ovicaprino per custodire l'ambiente, il territorio e il benessere animale (Guardian) (PDF - 288.9 KB)
  14. Applicazione di matrici organiche innovative per la gestione sostenibile ed efficiente del suolo e della risorsa idrica in vigneto (Morvisa) (PDF - 238.2 KB)
  15. Modello territoriale di gestione dell'acqua per la filiera del pomodoro da industria (Tomato Water) (PDF - 441.3 KB)
  16. Filiera sostenibile del bufalo in provincia di Reggio Emilia (Rebus) (PDF - 266.5 KB)
OS 6: Arrestare e invertire la perdita di biodiversità
  1. Ampliamento e miglioramento della biodiversità negli agroecosistemi delle aziende agricole della Rete Natura 2000 emiliano-romagnola (Ambire) (PDF - 263.4 KB)
OS 9: Rispondere alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute
  1. Sistemi innovativi per il controllo di alternaria e relative micotossine nel pomodoro (Innopom) (PDF - 734.2 KB)
  2. Pratiche di elevato benessere animale per una filiera avicola biologica “One Health” (Hi-Welfare) (PDF - 553.4 KB)