Obiettivi

Foto: danni causati dalla cimice asiatica (Halyomorpha halys) sul frutto del pero. (Agri 2000 Net)

La coltura del pero rappresenta da sempre una delle maggiori eccellenze a livello regionale e nazionale, ma negli ultimi anni si trova in una fase critica a causa delle numerose problematiche agronomiche, tra cui stress termici estivi, la diffusione della cimice asiatica (Halyomorpha Halys) e della maculatura bruna (Stemphylium Vesicarium), con un conseguente calo delle superfici coltivate ed un rischio di estinzione nel nostro areale.

La crescente frequenza di eventi climatici estremi rende necessario adottare tecniche innovative, come l’impiego di geomateriali riflettenti, in grado di ridurre la temperatura di frutti e foglie e stimolare un processo di indurimento dei tessuti.I geomateriali, come la zeolite cubana e il caolino, possono garantire livelli di produzione che supportano la redditività della coltura per gli imprenditori agricoli.

In particolare, nel progetto Geo.Pe.Sos, questi geomateriali saranno testati per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• ridurre l'uso di fungicidi per il controllo della maculatura bruna;
• limitare l'uso di insetticidi contro la cimice asiatica;
• mitigare gli stress termici, migliorando la resistenza delle piante a condizioni climatiche estreme.

Stato del progetto: concluso

Foto: danni causati dalla cimice asiatica (Halyomorpha halys) sul frutto del pero (Agri 2000 Net)

Partenariato

• Agri 2000 Net (Capofila)
• Azienda Agricola Pellati Costantino (Partner effettivo)
• Coltivare Fraternità Cooperativa Agricola e Sociale (Partner effettivo)
• Irecoop Emilia-Romagna Societa' Cooperativa (Partner effettivo)
• Società Agricola Di Trovo’ Sandro e Trovo’ Antonio (Partner effettivo)
• Unapera Societa' Consortile A Responsabilita' Limitata (Partner associato)
• Università Politecnica Delle Marche (Partner effettivo)

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Sito web del progetto

Relazione tecnica finale