Matrici organiche innovative da compost e biochar per una viticoltura sostenibile (Enochar)
Implementare e verificare tecniche innovative di gestione del suolo per una viticoltura sostenibile, adattabile ai cambiamenti climatici e orientata all’economia circolare
Obiettivi
La viticoltura collinare in Emilia rappresenta una tradizione consolidata ed un’eccellenza del settore agricolo, ma negli ultimi anni sta affrontando un costante declino delle superfici investite. Questo fenomeno è causato in parte dallo spopolamento delle aree rurali e dalle pressioni ambientali dovute al cambiamento climatico. La collina, infatti, presenta particolari difficoltà legate alla scarsità di risorse idriche, che, insieme alle temperature estreme, determinano un impatto negativo sulla qualità e sulle rese del vigneto.
Il progetto Enochar promuove l’adozione di tecniche sostenibili per la gestione del suolo, focalizzandosi sull’utilizzo di matrici organiche come compost, biochar e loro miscele. Questo tipo di trattamento presenta potenzialmente molteplici aspetti positivi come migliorare la fertilità e la capacità di ritenzione idrica del terreno, aumentare il contenuto di carbonio al suolo, rafforzare la resistenza della vite alle malattie. D’altra parte, l’impiego di queste biomasse, modificando la composizione microbica del suolo, potrebbe alterare la risposta produttiva della vite e la qualità delle uve e del vino ottenuto. Enochar intende verificare in campo gli effetti di queste matrici organiche, con lo scopo di trovare soluzioni che siano ecologiche ed economicamente vantaggiose per i produttori.
Nello specifico, dalla realizzazione delle attività previste dal progetto si mira a:
• ottenere informazioni sugli effetti dell’applicazione di innovative matrici organiche ammendanti su suolo, qualità dell’uva e del vino;
• valutare tramite metodo LCA la sostenibilità ambientale delle tecniche agronomiche testate;
•analizzare l’efficienza delle risorse microbiche dei suoli coltivati per migliorarne funzionalità e sanità, riducendo la necessità di interventi fitosanitari.
Stato del progetto: concluso
Foto: distribuzione di matrici ammendanti lungo il sottofila del vigneto (Fonte Ri.Nova)
Partenariato
• Ri.Nova (Capofila)
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Partner effettivo)
• Astra Innovazione e Sviluppo (Partner effettivo)
• Caviro (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Domenica Muraro (Partner associato)
• Azienda Vitivinicola Corte Benificio (Partner associato)
• Il Ventaglio di Orav Cooperativa Sociale (Partner associato)
Link e documenti utili
Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network
Relazione tecnica finale (PDF - 2.2 MB)