Piano di innovazione del modello produttivo della patata di Bologna DOP (PDI DOP)
Favorire sostenibilità e innovazione delle tecniche agricole per la coltivazione della patata a supporto del miglioramento della qualità e della produttività della filiera
Obiettivi
Il settore pataticolo dell'Emilia-Romagna, con particolare riferimento alla produzione della Patata di Bologna DOP, riveste un'importanza cruciale nell'ambito agricolo regionale. In un contesto sempre più orientato verso l'adozione di pratiche agronomiche eco-sostenibili, è fondamentale rivedere e ottimizzare le tecniche colturali tradizionali per rispondere alle sfide ambientali e produttive del settore.
L'obiettivo generale del progetto è sviluppare e integrare le comuni pratiche colturali relative alla produzione della Patata di Bologna DOP per migliorare la sostenibilità di tutta la filiera produttiva, sia da un punto di vista ambientale, favorendo la biodiversità e migliorando la qualità del suolo, sia da un punto di vista economico, semplificando la gestione agricola, riducendo i costi e migliorando le rese produttive.
Gli obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere sono:
• introdurre tecniche avanzate per il risparmio idrico, migliorando l’efficienza nell’uso dell’acqua;
• sviluppare alternative al diserbo chimico per un controllo naturale delle piante infestanti;
• implementare strategie per prolungare la shelf-life della patata di Bologna DOP, migliorando la gestione post-raccolta;
• adottare metodi di monitoraggio delle popolazioni di artropodi fitofagi per la difesa ecosostenibile della coltura;
• creare un modello di best practices agronomiche.
Stato del progetto: concluso
Foto: cernita delle patate su un nastro trasportatore (Fonte Fabrizio Dell'Aquila)
Partenariato
• Consorzio di Tutela Patata di Bologna DOP (Capofila)
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Matteo Pelliconi (Partner associato)
• Azienda Agricola Pirazzoli (Partner associato)
• Società Agricola Gaddoni (Partner associato)
Link e documenti utili
Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network
Relazione tecnica finale (PDF - 1.8 MB)