Strategie innovative per la difesa sostenibile della patata contro gli elateridi (Spade)
Realizzare una innovativa strategia di difesa, sostenibile e a basso impatto ambientale, in grado di controllare efficacemente infestazioni delle elateridi della patata
Obiettivi
Nel nostro territorio i danni da elateridi alle coltivazioni di patate stanno diventando il principale fattore limitante per la produzione di questa coltura. Le perdite possono arrivare fino al 70%, influenzando negativamente le aziende agricole locali. Per questo motivo, il progetto Spade si propone di sviluppare una strategia di difesa sostenibile e più efficace per il controllo delle popolazioni di questi fitofagi, migliorando al contempo la fertilità del suolo.
Le prove condotte permetteranno di individuare prodotti e strategie efficaci, combinando interventi sia preventivi che curativi. Verranno inoltre sperimentate soluzioni pratiche, come una gestione ottimizzata degli interventi diretti alle larve di elateride, basata sul loro comportamento di risalita verso i tuberi, e verrà valutata l'efficacia di tecniche integrate di difesa a basso impatto.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso le seguenti attività:
• indagine sui rapporti tra le condizioni termo-igrometriche del suolo;
• applicazioni agronomiche per ridurre i danni causati, con prove di lavorazioni del terreno e utilizzo di teli pacciamanti biodegradabili;
• implementazione di una difesa diretta con prodotti a basso impatto;
• valutazione della sostenibilità sociale delle tecniche adottate;
• analisi economica e qualitativa dei danni provocati dagli elateridi.
Stato del progetto: concluso
Foto: calibratura dei tuberi di patata (Astra Innovazione e Sviluppo)
Partenariato
• Agripat Società Cooperativa (Capofila)
• Astra Innovazione e Sviluppo (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Luigi Marabini (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Massimo Rigatieri (Partner associato)
• Consorzio Patata Italiana di Qualità (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Università degli Studi di Ferrara (Partner effettivo)
Link e documenti utili
Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network
Relazione tecnica finale (PDF - 4.9 MB)