Obiettivi

Foto: forme giovanili di Scaphoideus titanus, vettore della 
flavescenza dorata (Astra Innovazione e Sviluppo)

In viticoltura l'impatto dei fitoplasmi responsabili dei giallumi della vite, tra cui la flavescenza dorata ed il legno nero, è di grande rilevanza economica e, grazie all'avvio dei piani di controllo nel territorio regionale, è stato possibile identificare i diversi fitoplasmi responsabili dei sintomi osservati in campo.

L’intento primario del progetto è limitare la presenza e la diffusione dei giallumi della vite, principalmente attraverso attività preventive e di contenimento dei sintomi che prevedono la tempestiva rimozione e distruzione delle piante infette unitamente alla lotta diretta ai vettori della malattia. Inoltre, lo sviluppo di nuove strategie di difesa contro questi patogeni porterà ad una riduzione dell’immissione di sostanze chimiche nell’ambiente, con conseguenti benefici per gli ecosistemi agricoli.

In particolare, Go Vite si prefigge di:
• indagare come i cambiamenti climatici influenzino la dinamica di popolazione di Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata;
• verificare la validità dell’impiego di prodotti a basso impatto ambientale per il contenimento dei fitoplasmi dei giallumi della vite;
• gestire i fitoplasmi nella pianta attraverso tecniche di endoterapia;
• valutare l’efficacia di risanamento del materiale di propagazione tramite una tecnica innovativa di termoterapia;
• testare tecniche di inerbimento del sottofila nel vigneto per limitare la diffusione del vettore del legno nero.

Stato del progetto: concluso

Foto: forme giovanili di Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata (Fonte Astra Innovazione e Sviluppo)

Partenariato

• Astra Innovazione e Sviluppo (Capofila)
• Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Bellettato Ettore (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Monteduro (Partner effettivo)
• Dinamica (Partner effettivo)
• Ri.Nova (Partner effettivo)
• Società Cooperativa Agricola Riunite & CIV (Partner associato)

Sito web del progetto

Scheda Progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 3.6 MB)