Obiettivi

Negli ultimi anni, l'attenzione crescente verso la salvaguardia ambientale e la biodiversità ha incentivato l'adozione di pratiche agricole più sostenibili, in risposta alla sfida della Politica agricola europea di bilanciare la produzione alimentare con la tutela dell'ambiente.

L’obiettivo del progetto Fertless è quello di sviluppare delle pratiche agronomiche, basate sull’utilizzo di microrganismi della rizosfera, per ridurre l’impiego di fertilizzanti e fitofarmaci, migliorarndo la qualità di suolo e acque e favorendo la resilienza delle colture agli stress climatici. Fertless si concentra sulle colture di frumento tenero, sorgo e girasole e prevede l’impiego di micorrize e microrganismi in grado di aumentare la protezione delle radici dalle malattie nelle fasi iniziali di crescita della pianta.

Le tecniche proposte saranno testate tramite sperimentazioni in serra, prove parcellari e test in pieno campo, al fine di verificare l’efficacia dei microrganismi in diverse fasi della coltivazione. Il progetto favorirà la diffusione dei risultati tra le aziende agricole, con particolare attenzione a quelle già orientate verso l'agricoltura biologica o integrata, con l’obiettivo di estenderne l’applicazione su larga scala sul territorio regionale.

Stato del progetto: concluso

Partenariato

• Agrites (Capofila)
• Azienda Agricola De Franceschi Stefano (Partner effettivo)
• Coltivare Fraternita' Cooperativa Agricola e Sociale (Partner effettivo)
• CoNaSe - Consorzio Nazionale Sementi (Partner effettivo)
• Progeo Società Cooperativa Agricola (Partner effettivo)
• Università degli studi di Parma (Partner effettivo)
• Azienda Agricola Marabini Luigi (Partner associato)
• Serbios (Partner associato)
• Società Agricola Dall’Olio (Partner associato)
• Società Agricola Il Bosco di Zan (Partner associato)

Sito web del progetto

Scheda progetto Innovarurale

Banca dati dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI - EU CAP Network

Relazione tecnica finale (PDF - 936.1 KB)